fbpx

Donald J. Trump: i primi mesi del secondo mandato

William McCormick

Il presidente Donald Trump è stato eletto un anno fa e si avvicina al compimento del primo anno del suo secondo mandato. Come sono stati i primi mesi della sua amministrazione? Quando, nel discorso pronunciato davanti al Congresso nel marzo 2025, ha descritto le prime sei settimane in carica come «azione rapida e incessante», stava in realtà anticipando i mesi successivi con un’esattezza forse ignota persino a lui stesso[1]. I primi mesi del secondo mandato sono stati caratterizzati da un’intensa attività: una raffica di ordini esecutivi, un’azione militare in Iran,...

L’impegno di promuovere la pace e la giustizia

La Civiltà Cattolica

Dall’inizio del suo pontificato, papa Leone XIV ha manifestato grande attenzione alla drammatica situazione...

«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»

Nuno da Silva Gonçalves

Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone...

Per capire i tempi bisogna ascoltare cosa dicono i poeti. Per sapere come patisce il mondo bisogna interrogare i poeti.

I podcast della
Civiltà Cattolica

IL PREZZO DELLA DISUGUAGLIANZA

Papa Leone XIV ha lanciato un accorato monito sulla crescente disuguaglianza economica globale, puntando il dito contro l’enorme divario tra i redditi della classe media e quelli delle élite più ricche: sessant’anni fa, gli amministratori delegati guadagnavano da quattro a sei volte più dei lavoratori medi, mentre oggi, secondo le ultime stime, il loro reddito è circa 600 volte superiore. Questo gap, non è solo una questione economica, ma è un problema morale che minaccia l’equilibrio sociale. Ma quali sono le ragioni di questo fenomeno e quali i rischi? Lo abbiamo chiesto a due economisti che hanno curato la voce “disuguaglianza” nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa: Andrea Boitani e Lorenzo Cappellari.

Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello

Quaderno 4199 - 06.11.2025

Israele, Gaza e il piano di pace

Giovanni Sale
Con l’accettazione, da parte di Israele e di Hamas, del piano di pace proposto dal presidente Trump e con l’entrata in vigore di un...

L’epoca del «pathos»

Rileggere il nostro tempo alla luce del trionfo del dionisiaco

Gaetano Piccolo
Il contributo dell’antropologia Uno degli scopi dell’antropologia è favorire l’autocomprensione dell’essere umano, cioè attivare un processo di consapevolezza delle dinamiche esistenziali e culturali nelle...

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Correva l'anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola a partire dal 1930 alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze.

Richard Anthony D’Souza S.I. nuovo direttore dell'Osservatorio Vaticano

Alla fine di luglio Papa Leone XIV ha annunciato la nomina di padre Richard Anthony D’Souza S.I. a direttore dell’Osservatorio Vaticano. Padre D’Souza ha assunto l’incarico il 19 settembre. Nato in India nel 1978, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1996 ed è stato ordinato sacerdote nel 2011. Ha studiato Fisica e Astronomia al...

Dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano

Questa domenica la Chiesa ci invita a celebrare la dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano. La festa, che si celebra il 9 di novembre, anniversario della consacrazione, è così importante da prevalere sulla domenica. Perché tanta festa per questa Chiesa? Non sarebbe meglio celebrare la dedicazione della Basilica di San...

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più