Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?
Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo 2025 e ne definisce i principali orientamenti spirituali e pastorali. Il 2025 è anche l’ottocentesimo anniversario della stesura del Cantico delle Creature da parte di san Francesco d’Assisi. Il canto del poverello, che chiama il sole «fratello» e la luna «sorella», suona come un appello a una fratellanza universale di cui la Chiesa intende tracciare il cammino con l’Anno giubilare. Per Francesco, questa coincidenza nel calendario è il richiamo a...
Caravaggio. Una lettura «spirituale»
Dopo secoli di oblio, l’interesse per l’arte secentesca non cessa oggi d’ispirare mostre, convegni,...
La delinquenza giovanile in Africa
Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da...
Nessuna vittoria armata potrà compensare il dolore delle madri, la paura dei bambini, il futuro rubato.
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
GLI SCRITTORI E LA GUERRA
Dopo anni di conflitto in Ucraina e nella Striscia di Gaza, la domanda sul senso della letteratura in tempo di guerra riemerge con le sue contraddizioni: tra l’indicibilità del dramma e la necessità di dar voce ai sentimenti e all’indignazione. La guerra è da sempre un tema con cui gli uomini si confrontano e quindi anche agli scrittori. Da Omero in poi, infatti, il materiale non manca e sarebbe impossibile dar conto dell’enorme quantità di pagine scritte sull’argomento anche nel solo Novecento. Ma come è possibile scrivere romanzi e poesie in questo tempo? Ne parliamo in «Gli scrittori e la guerra», una miniserie di Ipertèsti.
Autori: Antonio Spadaro S.I. e Diego Mattei S.I.
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Quaderno 4195-4196 - 03.07.2025
TikTok: un nuovo approccio ai social media
Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly nel 2014 per consentire...Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?
I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come rivelati direttamente da Dio...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti ora- Dodici anni con papa Francesco
- Teologia della prosperità. Il pericolo di un "vangelo diverso"
- Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita
- Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini
- «Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant'Agostino
- Gli insulti contro Gesù
- Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?
- Influencer: come influenzano?
- Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione
- La Passione secondo San Luca
Correva l'anno 1891 quando Leone XIII diede conferma solenne della fondazione in Vaticano dell’Osservatorio astronomico, conosciuto con il nome di Specola Vaticana, affidandola a partire dal 1930 alla Compagnia di Gesù. Il lavoro che sin da allora vi viene svolto ne fa uno strumento di dialogo tra la Chiesa e le scienze.
Meteoriti primitivi, reliquie del sistema solare primordiale
Il direttore dell’Osservatorio Vaticano, fratello Guy Consolmagno S.I., ha recentemente tenuto una conferenza in Australia sui meteoriti e su ciò che possono rivelarci riguardo agli asteroidi. La presentazione, dal titolo Negative Thermal Expansion in CI Meteorites at Asteroidal Temperatures («Espansione termica negativa nei meteoriti CI a temperature asteroidali»), si è svolta in occasione del congresso...«La mia vita non dipende dai beni che possiedo…»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più