fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. L’Assunta e il «Magnificat»
Il Vangelo della Domenica

L’Assunta e il «Magnificat»

Giancarlo Pani

15 Agosto 2025

Madonna del Magnificat, Sandro Botticelli.

La solennità dell’Assunta è segnata dalla lode a Maria, madre di Gesù e madre nostra, assunta in cielo con il suo corpo. Oggi si avverano le sue parole: «Tutte le generazioni mi chiameranno beata». La Chiesa interpreta questa beatitudine con il suo stesso cantico di lode, il Magnificat.

Il Magnificat è il cantico di Maria in visita a santa Elisabetta. Avendo saputo che la sua parente è in attesa di un bambino, da Nazaret Maria si mette in cammino per raggiungere i monti di Giuda.

L’annuncio a Maria è stata la visita di Dio e quando il Signore visita ci dà la forza per andare dai fratelli: ci fa uscire di casa, ci mette in moto per le strade del mondo, per incontrare gli uomini, i fratelli e le sorelle.

Appena Maria è entrata nella casa di Zaccaria e ha salutato Elisabetta, il bambino sussulta nel grembo della madre che, «colmata di Spirito Santo», esulta in un canto di gioia: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? […] Beata colei che ha creduto all’adempimento delle parole del Signore» (Lc 1,42 s). Per Maria è un momento inatteso, sorprendente e culminante: ella apprende così di essere incinta, di stare per diventare madre, e prorompe in un canto di gioia e di amore.

«L’anima mia magnifica il Signore»: «Magnificat!» (= magnum facere, far grande, esaltare, lodare). Maria gioisce perché ha accolto il dono divino, la pienezza di Dio, la visita del Signore per la salvezza degli uomini. «Il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore». Maria non si compiace di sé, e nemmeno del dono ricevuto, ma del Donatore e del Salvatore. Lo «spirito» qui è il respiro, la vita di chi prende coscienza della propria comunione intima con Dio ed esulta per la sua grazia.

«Ha guardato l’umiltà della sua serva»: sarebbe meglio tradurre «la bassezza, l’umiliazione, il nulla». Il greco parla di «tapinità», una parola che indica vergogna, demerito, prostrazione, miseria… Qual era l’umiliazione di Maria? Quella di non essere ancora madre (cfr Lc1,36): la vocazione di ogni donna in Israele è quella di diventare madre, perché da una donna sarebbe nato il Messia.  

«Grandi cose ha fatto in me l’onnipotente»: nella piccolezza di Maria Dio ha operato le cose più grandi che poteva fare colui che è onnipotente nell’amore. Poi vengono sintetizzati, in tre attributi divini, i

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?
L’Assunta e il «Magnificat»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

15 Agosto 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaMariaVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Basilica di San Giovanni in Laterano.

Dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano

Questa domenica la Chiesa ci invita a celebrare la dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano....

6 Novembre 2025 Leggi
Pier Paolo Pasolini e p. David Turoldo.

Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità

P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...

6 Novembre 2025 Leggi
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump mentre firma degli ordini esecutivi, settembre 2025 (Foto: whitehouse.gov).

Donald J. Trump: i primi mesi del secondo mandato

Il presidente Donald Trump è stato eletto un anno fa e si avvicina al compimento del primo anno del suo...

6 Novembre 2025 Leggi

«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»

Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il...

6 Novembre 2025 Leggi
Canonizzaione di John Henry Newman (© Mazur/cbcew.org.uk).

John Henry Newman: dottore della fedeltà creatrice

La proclamazione di san John Henry Newman a dottore della Chiesa, fatta da papa Leone XIV in occasione del Giubileo...

6 Novembre 2025 Leggi

Il prezzo della disuguaglianza e il comportamento delle I.A.

Tra i temi affrontati da papa Leone XIV nei suoi primi mesi di pontificato, due sono quelli trattati più volte...

30 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.