fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. La fede di Pietro e il Vangelo di Paolo
Il Vangelo della Domenica

La fede di Pietro e il Vangelo di Paolo

Giancarlo Pani

26 Giugno 2025

Icona dell'abbraccio tra Pietro e Paolo, Ashmolean Museum

Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli» (Mt 16,13-19).

L’iconografia bizantina rappresenta Pietro e Paolo mentre si abbracciano insieme e il Prefazio della solennità proclama, rivolgendosi a Dio Padre: «Tu hai voluto unire in gioiosa fraternità i due santi apostoli: Pietro che per primo confessò la fede nel Cristo, Paolo che illuminò le profondità del mistero, il pescatore di Galilea che costituì la prima comunità dei giusti di Israele, il maestro e dottore, che annunciò il Vangelo a tutte le genti. Così, con diversi doni, hanno edificato l’unica Chiesa».

Tale presentazione se da un lato è molto bella, dall’altro nasconde che i rapporti fra i due apostoli non furono facili, soprattutto quando ad Antiochia, prima nell’assemblea di Gerusalemme, Paolo non esitò a contraddire Pietro (At 15 e Gal 2,11-14) sul problema se i pagani che volevano diventare cristiani dovessero prima aderire al popolo ebraico e circoncidersi. Tale appartenenza diventava più importante del battesimo e svalutava la salvezza di Cristo. Il problema invece era mettere in luce l’identità della Chiesa, secondo la parola del Signore: la Chiesa non doveva essere solo dei giudeo-cristiani, ma di tutti, dei giudei e dei pagani, la Chiesa «Cattolica», universale.

Ma ciò che meraviglia nella liturgia della Parola è la trasformazione della solennità dei due apostoli in una glorificazione della salvezza. Pietro, secondo il racconto della prima lettura (At 12,1-11), riconosce di essere stato liberato dalla prigione dal Signore, che ha mandato il suo angelo a strapparlo dalle mani di Erode. Il protagonista della sua salvezza è il Signore Gesù.

E anche Paolo, nella Lettera a Timoteo, pur avendo «combattuto la buona battaglia, terminato la corsa e conservato la fede», riconosce che il Signore «gli è stato vicino e gli ha dato la forza perché potesse annunciare il vangelo a tutte le genti» (cfr 1 Tm 4,7. 17). Per l’apostolo la fede non è una conquista dei propri sforzi o di un impegno personale, ma un dono dall’alto da saper accogliere e conservare, nella fedeltà e nella perseveranza. Ma è il Signore Gesù colui che lo ha salvato e lo ha sostenuto per essere apostolo del vangelo.

Anche nell’episodio delle chiavi consegnate a Pietro, sono singolari le parole della beatitudine rivolte al discepolo che riconosce in Gesù il Cristo, il Figlio del Dio vivente: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli». Per riconoscere davvero chi è il Cristo, non bisogna affidarsi a ciò che dicono «gli altri» (Mt 16,14), e nemmeno alle proprie capacità umane, ma solo al Padre che è nei cieli. Il cristiano non deve mai dimenticare che Pietro è «la pietra» che rivela il fondamento divino, la forza di chi è venuto a servire e a dare la vita per la nostra salvezza.

I protagonisti della solennità dei santi Pietro e Paolo allora non sono i due apostoli, ma il Padre che è nei cieli, il Figlio Gesù che ci ha salvati con la sua morte e risurrezione, lo Spirito santo che prega in noi e ci santifica.

La comunità dei credenti oggi prega per il Papa, perché sostenuto dalla grazia possa confermare i fratelli nella fede (cfr Lc 22,32) e nel dono della propria vita per la vita del mondo.

* * *

Papa Leone XIV: «Fermiamo la tragedia della guerra prima che diventi una voragine irreparabile».

La fede di Pietro e il Vangelo di Paolo

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

26 Giugno 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaPaoloPietroVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti

Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...

23 Ottobre 2025 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...

17 Ottobre 2019 Leggi
Sede Onu a New York, rispetto a una foto scattata nel 1952 (Imago/Alamy).

Le Nazioni Unite sono in crisi?

Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...

26 Giugno 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi

Luca

«Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi...

7 Dicembre 2022 Leggi

Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime

Il 3 ottobre si è conclusa a Cracovia, in Polonia, l’assemblea plenaria autunnale 2025 della Pontificia Commissione per la Tutela...

16 Ottobre 2025 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.