fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. Esaltazione della croce
Il Vangelo della Domenica

Esaltazione della croce

Giancarlo Pani

11 Settembre 2025

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall (Wikimedia)

In quel tempo, Gesù disse a Nicodemo: «Nessuno è mai salito al cielo, se non colui che è disceso dal cielo, il Figlio dell'uomo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui» (Gv 3,13-17). 

L’esaltazione della Croce, il 14 settembre, ricorda – secondo la tradizione – il ritrovamento delle reliquie della Croce sul Calvario da parte di sant’Elena, la madre di Costantino. Gli Orientali celebrano la Croce come una solennità paragonabile alla Pasqua, è la nostra salvezza.

L’esaltazione della croce diventa così occasione per contemplare il mistero della Croce: una meditazione particolare perché la Croce di Gesù è la risposta al mistero della sofferenza e soprattutto del male nel mondo. È l’annuncio dato a Nicodemo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito». È la missione di Gesù: non è venuto per giudicare, né per condannare, ma per salvare il mondo. Proprio questo mondo: il mondo in cui io vivo, lavoro, soffro, spero, lotto, combatto… ogni giorno. Perché la vita non è facile per nessuno, ma sempre è segnata dal male, dall’ingiustizia, dalla falsità, dalle prepotenze, dalla violenza, dalle malattie, dalla morte. E purtroppo, ora, anche da guerre che sembrano non aver fine.

Ma alle ingiustizie, al male, non ci si rassegna facilmente: e quando accadono è sempre una mortificazione grave della dignità dell’uomo. La speranza della giustizia rimane comunque sempre: a volte la si rimanda a un altro tempo («Le cose dovranno pur cambiare!», ma non è chiaro come e perché), o ci si affida alla speranza di un intervento divino («ci sarà pure un Dio!»). Altre volte sentiamo drammaticamente lo scandalo del male e ci chiediamo: «Dov’è Dio? Perché Dio permette il male? Perché Dio non sradica il male dal mondo?».

Il Vangelo di Giovanni risponde a questo bisogno dell’uomo in modo apparentemente sconcertante: se l’uomo aspetta il Dio giustiziere, la sua attesa è destinata a restare inappagata. La giustizia di Dio è diversa da quella che di solito intendiamo. Dio verrà a «fare giustizia», cioè verrà a renderci giusti, a salvarci tutti. In lui l’uomo è

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?
Esaltazione della croce

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

11 Settembre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaCroceEsegesi biblicaVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Basilica di San Giovanni in Laterano.

Dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano

Questa domenica la Chiesa ci invita a celebrare la dedicazione della Basilica del Salvatore e di San Giovanni in Laterano....

6 Novembre 2025 Leggi
Pier Paolo Pasolini e p. David Turoldo.

Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità

P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...

6 Novembre 2025 Leggi
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump mentre firma degli ordini esecutivi, settembre 2025 (Foto: whitehouse.gov).

Donald J. Trump: i primi mesi del secondo mandato

Il presidente Donald Trump è stato eletto un anno fa e si avvicina al compimento del primo anno del suo...

6 Novembre 2025 Leggi

«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»

Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il...

6 Novembre 2025 Leggi
Canonizzaione di John Henry Newman (© Mazur/cbcew.org.uk).

John Henry Newman: dottore della fedeltà creatrice

La proclamazione di san John Henry Newman a dottore della Chiesa, fatta da papa Leone XIV in occasione del Giubileo...

6 Novembre 2025 Leggi

Il prezzo della disuguaglianza e il comportamento delle I.A.

Tra i temi affrontati da papa Leone XIV nei suoi primi mesi di pontificato, due sono quelli trattati più volte...

30 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.