Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi» (Lc 13, 22-30).
«Signore, sono pochi quelli che si salvano?». La domanda non è di pura curiosità, poiché la salvezza è un problema serio per tutti. Eppure sembra essere una domanda teorica. Se Gesù avesse risposto che sono pochi quelli che si salvano, forse ci saremmo scoraggiati… Se invece avesse detto che sono molti i salvati, forse ci saremmo preoccupati poco o nulla, tanto tra i salvati potevamo entrare anche noi.
Ma Gesù non risponde alla domanda e fa un’esortazione pressante: «Sforzatevi (= lottate) per entrare per la porta stretta». Quel «lottare» indica un nostro impegno: la salvezza è un dono di Dio, ma va accolto, va accettato, va custodito. Tuttavia è una lotta, poiché il nostro cuore è di pietra, è duro, è sclerotico (cfr Mc3,5). Una lotta che comporta la preghiera: «Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto» (Lc 11,9); che ci fa chiedere con tenacia lo Spirito Santo (11,13); che nella notte ci fa bussare e insistere per ottenere il pane (cfr 11,5-8).
Va detto pure che è una lotta che non ci fa più «buoni» o più «bravi…», ma ci aiuta a confidare nella misericordia di Dio e nel suo perdono.
Così è possibile capire che cos’è la «porta stretta», anzi, chi è «la Porta stretta». È il Signore Gesù. È lui che ci vuole salvare. Si tratta di un passaggio in cui
Abbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento