fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. Andiamo con gioia incontro al Signore!
Il Vangelo della Domenica

Andiamo con gioia incontro al Signore!

Giancarlo Pani

27 Novembre 2025

Particolare del mosaico del Duomo di Monreale a Palermo (Foto: Rabe!/Wikimedia)

Gesù disse ai suoi discepoli: «Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata. Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo» (Mt 24,37-44).

Con la prima Domenica d’Avvento inizia il nuovo anno liturgico – l’anno A – e, nelle domeniche, leggeremo il Vangelo di Matteo, il Vangelo dell’Emmanuele, «il Dio con noi». Troviamo questa affermazione all’inizio in Mt 1,23, nel nome che l’angelo annuncia a Giuseppe; risuona alla fine del racconto, nell’ultimo versetto (28,20: «Io sono con voi tutti i giorni»); lo troviamo al centro del Vangelo (18,20: «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì io sono in mezzo a loro»).

La prima lettura da Isaia si apre con un invito: «Venite saliamo sul monte del Signore» (Is 2,3), dove c’è il Tempio, il segno della presenza di Dio. «Vi affluiranno tutte le genti, perché il Signore ci insegni le sue vie e possiamo camminare nei suoi sentieri». Nella vita tutti abbiamo fame e sete di giustizia, ma la giustizia non si trova nelle nostre strade; anzi il male viene spesso nel mondo perché ognuno segue le sue vie, fondate sul proprio interesse: queste non danno pace e gioia, ma provocano conflitti e guerre. Invece la voce del Signore ci indirizza alla pace, al bene comune, alla felicità. Allora «spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, le loro lance in falci; non impareranno più l’arte della guerra».

Il ritornello del Salmo è un invito a iniziare bene il nostro itinerario d’Avvento: «Andiamo con gioia incontro al Signore!» (Sal 121). Vi si parla di pace, di gioia, di fedeltà alla legge del Signore, di benedizione per tutti.

A questi due inviti sembra contrapporsi il Vangelo, che ci presenta un movimento opposto. Il

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?
Andiamo con gioia incontro al Signore!

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

27 Novembre 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AvventoBibbiaVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

La Crocifissione di Andrea Mantegna.

Solennità di Cristo Re: «Oggi con me sarai nel paradiso»

Dopo che ebbero crocefisso Gesù, il popolo stava a vedere; i capi invece lo deridevano dicendo: «Ha salvato altri! Salvi...

20 Novembre 2025 Leggi

Zygmunt Bauman: il sociologo che ha scrutato i tempi

Il 9 gennaio 2017 si è spento Zygmunt Bauman, sociologo polacco di cittadinanza inglese tra i più noti interpreti della...

9 Marzo 2017 Leggi
Pier Paolo Pasolini e p. David Turoldo.

Turoldo e Pasolini: poeti friulani, anime irrequiete di umanità e religiosità

P. David Turoldo definisce così la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini: «Io con Pasolini ho sempre avuto ottimi rapporti...

6 Novembre 2025 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Studenti

Educare alla speranza: studenti protagonisti di dignità e futuro

Il 17 novembre è la Giornata internazionale degli studenti, un appuntamento annuale che invita a riflettere sul valore universale dell’educazione,...

13 Novembre 2025 Leggi

Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti

Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...

23 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.