fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un Sogno d’oro
Libri
Un Sogno d’oro di Claudio Zonta

Un Sogno d’oro

Quaderno 4197 - pag. 111 - 112

11 Settembre 2025


La vittoria alle Olimpiadi di Parigi 2024 della nazionale italiana di pallavolo femminile fa da cornice a questa autobiografia di Anna Danesi, giocatrice e capitana della nazionale, intitolata Un sogno d’oro. Con uno stile immediato e coinvolgente, adatto soprattutto a un pubblico giovanile, l’A. ripercorre le tappe della sua carriera, che inizia a Orago, appena quattordicenne, per poi mollare gli ormeggi e trasformare la passione per la pallavolo in un’attività professionale.

Il racconto è un insieme di flashback che vanno dall’ultima fatica azzurra, ossia la partecipazione alle Olimpiadi di Parigi 2024, sotto la guida del c.t. Julio Velasco, alla conquista della medaglia d’oro, ambita, ricercata e attesa. Il tempo olimpionico, fatto di training e tattica, sotto la pressione di una stampa spesso troppo critica rispetto alla squadra che era stata eliminata alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021, spinge l’atleta a ripercorrere il suo passato, tra i tanti trasferimenti scolastici per i cambi di squadra, i sacrifici per gli intensi allenamenti, le vittorie, ma, soprattutto, le sconfitte, che spesso diventano più importanti degli obiettivi raggiunti.

Quando si osservano i gesti atletici, i salti plastici che si librano nell’aria, quasi a rimanere sospesi per infiniti secondi tra cielo e terra, alla ricerca di una schiacciata o di un muro difensivo, non si pensa che essi sono il risultato di una lunga preparazione, atletica e mentale, fatta di ripetizioni, tentativi, intuito, senso del tempo – timing –, costruiti con dedizione, attenzione e pazienza.

Non solo. L’autobiografia si sofferma spesso – e questo forse è il vero volto del libro – sull’interiorità di Danesi: le insicurezze, le ansie che sono sempre dietro l’angolo, il dover riuscire sempre a sostenere le critiche, che «per me, erano sempre più rilevanti rispetto ai complimenti e alle parole d’incoraggiamento» (p. 31), e che inducono a diventare spesso i peggiori giudici di sé stessi: «Tu non vali niente, non hai fatto nulla e non sei nessuno» (ivi). Sono aspetti psicologici che possono divenire pesanti fardelli soprattutto per chi, in fin dei conti, ha dovuto allontanarsi dall’ambito familiare molto presto, vivendo amicizie temporanee e dovendo confrontarsi con un mondo agonistico che spesso richiede una maturità che si deve acquisire troppo velocemente. E così la pallavolista dedica un intero capitolo all’equilibrio tra corpo e mente, raccontando il percorso di accompagnamento psicologico, facendo anche tesoro di alcuni pensieri dell’allenatore Velasco, che sono validi non solo per le sfide sportive, proprio per il fatto che «le tue insicurezze si fanno sentire sempre di più, il pallone in mano scotta e nella testa si forma una matassa di pensieri impossibile da sbrogliare» (p. 164).

Pagina dopo pagina, si arriva alla finale contro gli Stati Uniti, dopo aver sconfitto squadre come la Serbia ai quarti di finale, la Turchia nelle semifinali. In un racconto che è una cronaca vista in soggettiva da chi è in campo, si narrano i punti fondamentali, uno dopo l’altro, tra pensieri che portano gradualmente alla realizzazione del sogno dell’oro olimpico: una vittoria che è individuale, di squadra, ma anche di nazione.

Nella sua semplicità e immediatezza Un sogno d’oro è adatto a trasmettere, soprattutto agli adolescenti e ai giovani, quanto le proprie passioni e desideri siano da tenere in considerazione e come, per alimentarli costantemente, siano necessarie tenacia, convinzione, ma anche una sana capacità di comprendersi a fondo, custodendo il proprio corpo e ascoltando il proprio animo. L’essere umano non è solamente un fascio di muscoli e nervi che sprigiona forza e agonismo, ma un insieme di anima e corpo, che devono crescere all’unisono, in armonia e integralmente, per riuscire non solo a vincere, ma a saper affrontare le tante sfide che la vita pone davanti.


Acquista il Quaderno
Autore

Anna Danesi

  • Editore Sperling & Kupfer, 2025
  • Pagine 240
  • Prezzo € 19.90

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

L’assistenza pastorale agli studenti internazionali

Introduzione A partire dagli anni Novanta, l’internazionalizzazione e la globalizzazione dell’istruzione superiore hanno fatto registrare una tendenza significativa. Il numero...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi

Lucia Berlin, il caleidoscopio di una vita

«Sono talmente stramba che non so neanche come si pronuncia il mio nome. Mia madre mi chiamava Lucìa, mio padre...

4 Settembre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.