fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ricordare il futuro
Libri
Ricordare il futuro di Maurizio Schoepflin

Ricordare il futuro

Quaderno 4192 - pag. 481 - 482

4 Aprile 2025


Vissuto fra il 1931 e il 2023, il greco John D. Zizioulas, metropolita di Pergamo, è stato un teologo di fama internazionale. Docente in varie università, ha rappresentato la Chiesa ortodossa in diversi consessi, in particolare in quelli finalizzati al dialogo ecumenico. Autore prolifico, ha lasciato numerosi scritti, tra i quali spicca per importanza questo ampio volume pubblicato postumo. Esso si apre con una Prefazione di papa Francesco, che fu amico personale del metropolita, del quale scrive: «Zizioulas evitava il pericolo di fissare lo sguardo su un passato che è capace di renderci prigionieri, prigionieri soprattutto dei vecchi errori, dei tentativi falliti, accumulando inutili cose negative, favorendo il radicamento della diffidenza» (pp. 7 s).

In effetti, come testimonia con chiarezza quest’opera, la mente e il cuore dell’A. erano rivolti verso il futuro e, di conseguenza, si comprende bene perché l’escatologia occupi un posto centrale e privilegiato nella sua profonda riflessione teologica. A questo proposito, afferma Maxim Vasiljević nella Presentazione: «Per gli ultimi dieci anni, durante le mie visite con i confratelli al metropolita John ad Atene, […] egli avrebbe sottolineato che il suo libro era scritto per quelli che hanno accettato il fatto della risurrezione di Cristo e sono interessati alle conseguenze “logiche” derivanti dall’accettazione di questo fatto: credo ut intelligam» (p. 10). È in tale contesto che si situa l’espressione molto cara a Zizioulas, secondo cui «il futuro precede il passato». Essa fa comprendere il motivo per cui, a suo giudizio, tutta la teologia cristiana si presenta come una grande ermeneutica della risurrezione.

Il libro, composto di cinque capitoli, preceduti da un’ampia Introduzione, contiene anche una ricca bibliografia, un indice scritturistico e un indice dei nomi. Zizioulas reinterpreta l’intera dottrina cristiana alla luce dell’ontologia escatologica, soffermandosi in particolare sulla creazione, sulla caduta e sul problema del male, sul giudizio finale e sul tempo liturgico. Tutte le verità del cristianesimo vengono guardate attraverso la lente dell’eschaton, e anche l’etica evangelica è orientata da e verso la dimensione escatologica. Ed è proprio nell’ambito morale che risalta appieno la novità del pensiero di Zizioulas, il quale sostiene che «l’essenza morale dell’escatologia è l’amore, perché l’escatologia riguarda la risurrezione, l’abolizione della morte» (p. 74). Egli cita le parole del filosofo francese Gabriel Marcel, secondo cui amare l’altro significa dirgli: «Tu non morirai».

La fede in Cristo chiede al credente di interpretare la vita alla luce del mistero pasquale, ossia di comprenderla tenendo presenti le conseguenze che l’escatologia produce nel presente. A questo proposito, afferma ancora papa Francesco: «L’eschaton bussa alla porta della nostra vita quotidiana, cerca la nostra collaborazione, scioglie le catene, libera la transizione verso una vita buona. Ed è al cuore del canone eucaristico che, per Zizioulas, la chiesa “fa memoria del futuro”, compiendo, come fa lui nei capitoli di questo libro, una dossologia a “Colui che viene”, una teologia che egli ha scritto in ginocchio, nell’attesa» (p. 8).


Acquista il Quaderno
Autore

John D. Zizioulas

  • Editore EDB, 2024
  • Pagine 376
  • Prezzo € 30.50

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Bambini in una scuola del JRS in Libano (Foto: Francesco Malavolta/Jesuit Refugee Service).

L’istruzione degli sfollati: un cammino verso la vita

I rifugiati e gli sfollati sono persone e comunità che sono state costrette a emigrare da persecuzioni, ingiustizie, calamità naturali...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Kelly Sikkema su Unsplash)

Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente

Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che...

3 Aprile 2025 Leggi

Social network e salute mentale

Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...

3 Aprile 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa

La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco edificanti. La Chiesa, guidata dallo Spirito...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Ben White su Unsplash)

La pastorale sportiva

«Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura...

3 Aprile 2025 Leggi
Mussolini e papa Pio XI si incontrano per la prima volta (Foto: Smith Archive/Alamy Foto Stock)

I cattolici militanti contro il governo Mussolini

Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere...

3 Aprile 2025 Leggi
Santa Teresa d’Ávila di Benito Mercadé (Museo del Prado)

«Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana

Introduzione La virtù della «fortezza» non è stata una delle più studiate nei lavori sugli scritti di Teresa d’Ávila[1]. Sia...

3 Aprile 2025 Leggi
Tillie Olsen (Foto:Wikimedia)

Tillie Olsen e «le vite dei più»

La recente ripubblicazione in Italia di Fammi un indovinello[1], con i suoi quattro racconti, ha attirato di nuovo l’attenzione su...

3 Aprile 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.