fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Poesie mistiche
Libri
Poesie mistiche di Ennio Ranaboldo

Poesie mistiche

Quaderno 4198 - pag. 234 - 235

9 Ottobre 2025


Cominciamo dalla felice sottrazione dell’io – «il più lurido dei pronomi», diceva Gadda –, evidente nel sobrio commento dell’A. sul titolo della raccolta: scelta dell’editore, perché magari il poeta ne avrebbe fatto volentieri a meno, forse preferendogli una pagina intonsa. E proseguiamo con la dedica: «A chi non crede in Dio ma segretamente ama e onora il Dio vivente». Così, ancor prima di iniziare la lettura dei testi composti da Arnoldo Mosca Mondadori (Milano, 1971) tra il 2010 e il 2021, già sappiamo che ci stiamo inoltrando in una landa lirica fertile e generosa, con lo sguardo che punta al cielo e alla terra, e non all’ombelico: Io non sono più / nulla e tu non sei più nulla. Qui ti dilati. E così accade allo spirito di chi scorre queste pagine.

Le bellissime poesie sono la precipitazione di un dialogo senza tempo tra la nostra scheggia divina in corpo mortale e la terra e il cielo ricolmi di Dio; l’uomo e il Creatore di tutte le cose, a intrecciare lingua e orecchio; e il poeta a testimoniare, con cristallina limpidezza e la versificazione in prosa, il mistero ineludibile, la certissima Presenza, anche quand’essa si cala nell’eco assordante della nostra supplica solitaria, nei nostri occhi levati verso il cielo, che è poi tutto quello che ci occorre fare, secondo la lezione di Simone Weil: Che voce hai, padre inconoscibile? / Perché il tuo amore è tremendo? Ma la sinfonia, la avverto / La sinfonia potente. / È là nel fondo / Ultimo luogo. / Là dove non esiste pensiero ma magma, /magma d’amore / laggiù non c’è più nulla / e tu tremi di tenerezza per noi.

Quello dell’A. è anche un implicito atto di fede nella potenza generativa, e non soltanto illustrativa, del linguaggio poetico: nel verso c’è azione, non solo rappresentazione. L’invocazione si fa militanza, lotta con l’angelo, forse l’unica ragione poetica, l’unica preghiera che sia rilevante e rivelante a un tempo.

In «un gorgo d’amore», per citare di nuovo l’A., che ricorre spesso a vertiginose allegorizzazioni della natura e del suo specifico lessico: «mare in fiamme», «strapiombo del suo amore», e poi vulcani, foreste e rocce. Soffia un maestrale tardo-romantico in questo apparentamento del divino alla natura, i suoi idilli, le tempeste, i processi di trasformazione e di trasfigurazione: Tu fermenti sotto il respiro della morte.

Ma c’è un’altra Presenza, nei versi, che consustanzia il Cristo con il penare umano dei dannati della Terra, e che chiude il cerchio tra il poeta e l’uomo, da tempo schierato con le opere, e non solo con le parole, dalla parte degli ultimi (da un’idea dell’A. nasce, nel 2016, nel carcere di Opera, il progetto «Il senso del Pane» – oggi con laboratori in tutto il mondo –, dove «assassini pentiti talvolta condannati all’ergastolo», di ogni credo e nazione, producono ostie per centinaia di parrocchie e monasteri): Delle cattedrali dei poveri che si innalzano / invisibili nella nebbia nessuno parla. / Sono in cerca delle tue città segrete. / Il tuo regno è qui, nascosto nelle cattedrali dei poveri.

La potenza maggiore la si avverte nei frammenti più scorciati, icastici e ustori, come la verità che affiora prepotente, somministrata per incursione nel nostro essere, non come esercizio di pacata argomentazione. Se ne esce scottati e rinfrescati, come se la sferzata fosse il suo medesimo balsamo: Dio non vive. Dio muore. / Questa è la resurrezione.

Queste raccolte di una decade di vita e scrittura sono, evidentemente, anche un Credo personale, un diario dell’anima; un giornale di bordo che registra il costante trafficare con i marosi e con l’imprevedibilità, l’inconoscibilità del divino, con le sue correnti ascensionali, ma anche durante la bonaccia del silenzio, dell’attesa. E sono una testimonianza di passione e di promessa, che non distingue tra il «qui e ora» di questo mondo e la trascendenza del passaggio ultramondano: in fondo, l’una e l’altra cosa sono la stessa sostanza del Padre. E in quel permanere dell’essere e della speranza il poeta ci riconsegna davvero e sempre al Dio vivente: Cristo eternamente morto d’amore, / eternamente risorto nei fiumi di pace. / Le guerre si spengono nel profumo di Cristo.


Acquista il Quaderno
Autore

Arnoldo Mosca Mondadori

  • Editore Morcelliana, 2025
  • Pagine 448
  • Prezzo € 30.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le esigenze sociali del giubileo

Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la...

2 Ottobre 2025 Leggi
Lee Jae-Myung, Presidente della Repubblica di Corea.

Corea del Sud: una democrazia resiliente

Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto presidente della Corea del Sud in...

2 Ottobre 2025 Leggi

Le molteplici sfaccettature della diaspora africana

La diaspora africana è un fenomeno vario e complesso, che va oltre i semplici movimenti migratori e riflette una storia...

2 Ottobre 2025 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Keith Haring, NYC. Dettaglio della copertina del libro.

L’etica è stanca?

Un libro recente di Rocco D’Ambrosio, professore di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana, ripropone un tema sempre attuale e...

2 Ottobre 2025 Leggi

Il Premio Strega 2025

L’incipit più famoso della letteratura occidentale dice: «Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice...

2 Ottobre 2025 Leggi
Pino Daniele

Ricordando Pino Daniele

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte di Pino Daniele, chitarrista e cantante napoletano, conosciuto in tutto il mondo per...

2 Ottobre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.