fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più
Libri
Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più di Filippo Cucuccio

Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più

Quaderno 4195-4196 - pag. 375 - 376

5 Luglio 2025


I tre saggi di questo libro sono i testi di altrettante conferenze tenute da James Buchanan, Premio Nobel per l’economia del 1986, presso l’Università dell’Oklahoma nel 1961, poi pubblicati nel volume Ethics and Economic Progress.

L’A., celebre per essere stato il fondatore della scuola economica della Public Choice, presso l’Università della Virginia, in questi saggi affronta il tema del valore economico delle norme etiche.

Per avvalorare la sua tesi di fondo, secondo cui i vincoli etici e morali delle condotte umane hanno rilevanti effetti economici, Buchanan articola il suo ragionamento secondo tre passaggi nodali, ognuno dei quali costituisce il focus dei rispettivi saggi.

Nel primo, volto a illustrare l’etica del lavoro, l’A. sottolinea come il lavorare di più sia una scelta apportatrice di benessere non solo per i singoli che l’hanno adottata, ma anche per l’intera società.

Il secondo passaggio, centrato sull’etica del risparmio, mostra come l’orientamento degli individui ad accrescere la propria quota di reddito destinata al risparmio si riveli, a determinate condizioni, un fattore significativo di propulsione per il benessere collettivo.

Nel terzo saggio, più che occuparsi di una specifica caratteristica del comportamento individuale, Buchanan vuole dimostrare come l’inculcare in una società norme orientate a lavorare di più e a risparmiare di più produca risultati positivi, misurabili in termini di valore economico. Una tesi che giustificherebbe, per l’A., i costi sopportati da quella società per pagare le persone e l’apparato («il predicatore») necessari per favorire la penetrazione delle norme nel suo tessuto ordinamentale.

Un primo merito di questo libro senza dubbio è costituito dall’attualità del richiamo a valori etici, spesso trascurati, in un panorama economico dominato dall’esclusiva massimizzazione del profitto a beneficio di un numero ristretto di operatori e dalla pervasività di un’innovazione tecnologica, presentata anche in forme di prevaricazione sull’uomo.

Un secondo merito dell’A. è quello di aver mantenuto la sua promessa di evitare l’uso di un’analisi economica tecnica, rendendo così accessibile il proprio ragionamento e le sue implicazioni politiche a una platea ben più vasta dei soli economisti. Anzi, a questi ultimi non viene risparmiata la stoccata di una rigidità intellettuale legata alla loro specializzazione professionale, che pregiudicherebbe l’accettazione delle loro tesi.

Infine, un terzo merito di questo libro è l’arricchimento offerto al lettore dall’Introduzione di Alberto Mingardi, ordinario di Storia delle dottrine politiche presso lo IULM di Milano. Essa è utile per comprendere non solo il contesto storico e scientifico in cui si sono svolti gli studi di Buchanan, ma anche la sua formazione pluridisciplinare, il valore del suo contributo allo sviluppo della scienza economica e, in particolare, la validità della configurazione – che va al di là del singolo periodo storico – di una società che per il suo benessere sopporti di buon grado di «pagare il predicatore».


Acquista il Quaderno
Autore

James M. Buchanan

  • Editore Liberilibri, 2025
  • Pagine 140
  • Prezzo € 16.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Il primo ministro Mark Carney incontra Trump al G7, 16 giugno 2025 (Official White House Photo by Daniel Torok)

Le elezioni canadesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno fondamentale per le elezioni in tutto il mondo, le elezioni federali canadesi dell’aprile...

3 Luglio 2025 Leggi

La delinquenza giovanile in Africa

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da molti fattori e che interessa molte...

3 Luglio 2025 Leggi
Combattenti dell'Isis (Foto: Alamy)

L’Isis dopo lo stato islamico

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato....

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi

Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Dopo il volume dedicato agli scritti essenziali di sant’Ignazio di Loyola e dei primi compagni fino a Ribadeneira[1], a cura...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.