fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nuova evangelizzazione del sociale
Libri
Nuova evangelizzazione del sociale di Fernando Chica Arellano

Nuova evangelizzazione del sociale

Quaderno 4192 - pag. 474 - 476

8 Aprile 2025


Questo libro offre al lettore un excursus sintetico sui principali documenti pontifici, successivi al magistero di san Giovanni Paolo II, con l’obiettivo di segnalare alcuni elementi utili all’aggiornamento del Direttorio Evangelizzare il sociale. Orientamenti e direttive per la pastorale sociale e del lavoro, elaborato dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel 1992, per stimolare la pastorale sociale nelle comunità ecclesiali alla luce del Vangelo e della Dottrina sociale della Chiesa (DSC). Oggi, il Direttorio andrebbe ripensato e integrato, prendendo in considerazione gli spunti offerti dai documenti Caritas in veritate, Evangelii gaudium (EG), Laudato si’ e Fratelli tutti, nonché dall’esortazione apostolica Laudate Deum.

Attraverso questo saggio, suddiviso in 10 capitoli, mons. Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana, permette al lettore di trovare nei documenti sociali della Chiesa uno sprone per ripensare l’impegno politico dei cattolici e «abbondanti stimoli nel considerare come i pontefici abbiano di fatto approfondito quel grembo spirituale, teologico, pastorale e culturale che è necessario per la rinascita della democrazia contemporanea» (p. 7).

Di fronte alla complessità delle sfide globali attuali, dal libro emerge l’urgente necessità di una nuova evangelizzazione del sociale, orientata alla realizzazione del bene comune, che possa aiutare il mondo a elaborare un nuovo pensiero e una nuova politica. Elemento essenziale di questa evangelizzazione è la DSC, che può stimolare i credenti a operare nella vita sociale, in modo che sia rispettata e promossa la dignità di ogni persona, a partire dai più deboli.

In modo chiaro e scorrevole, l’A. esemplifica poi il nesso tra evangelizzazione e DSC, senza la quale «è difficile cambiare profondamente il mondo, trasmettere i valori evangelici e incarnarli nelle istituzioni sociali e politiche, lasciare qualcosa di migliore dopo il nostro passaggio sulla terra» (p. 9). L’opera di evangelizzazione della Chiesa, infatti, trova uno strumento nella DSC, che sollecita una fede vissuta come servizio alla persona e alla società nei vari ambiti e a tutti i livelli (comunità ecclesiale, famiglia, scuola, imprese, amministrazione pubblica, politica). La fede è il frutto dell’incontro con Cristo, è partecipare alla sua opera di salvezza, perché in lui, redentore di tutti gli uomini senza distinzione alcuna, si realizza la misura perfetta dell’umanità fraterna, relazionale, sociale e solidale.

Partendo dalla Caritas in veritate, che si può considerare il manifesto della nuova evangelizzazione del sociale, l’A. si sofferma sulla consapevolezza di Benedetto XVI circa l’urgenza di un nuovo umanesimo per orientare l’attuale processo di globalizzazione verso il bene di tutti gli uomini. Prosegue analizzando l’apporto di papa Francesco, che pone a fondamento dell’evangelizzazione del sociale il fatto che il contenuto del Vangelo è sociale e ci insegna che nel fratello troviamo il prolungamento dell’Incarnazione per ciascuno di noi. Pertanto, la Chiesa «è missionaria per natura; così sgorga inevitabilmente da tale natura la carità effettiva per il prossimo, la compassione che comprende, assiste e promuove» (EG 179).

La parte conclusiva del libro è dedicata alle difficoltà incontrate dal mondo cattolico nel concepire una partecipazione democratica più attiva, più «samaritana», che non escluda nessuno e sostenga i più deboli, perché «la democrazia rinascerà eticamente, culturalmente, se si incentrerà sempre più su un umanesimo trascendente e comunitario, bypassando un umanesimo transumano; se saprà valorizzare i più poveri» (p. 144). Questo impegno dei fedeli «si attua come risposta ad una vocazione umana e cristiana alla politica, per servire il bene comune, per dare risposte coerenti e durature alle attese dei cittadini, vivendo, giorno dopo giorno, quell’amore pieno di verità, “caritas in veritate”, che Cristo dona ad ogni credente tramite il suo spirito» (pp. 148 s).


Acquista il Quaderno
Autore

Mario Toso

  • Editore Edizioni delle Grazie, 2024
  • Pagine 160
  • Prezzo € 13.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Bambini in una scuola del JRS in Libano (Foto: Francesco Malavolta/Jesuit Refugee Service).

L’istruzione degli sfollati: un cammino verso la vita

I rifugiati e gli sfollati sono persone e comunità che sono state costrette a emigrare da persecuzioni, ingiustizie, calamità naturali...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Kelly Sikkema su Unsplash)

Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente

Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che...

3 Aprile 2025 Leggi

Social network e salute mentale

Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...

3 Aprile 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa

La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco edificanti. La Chiesa, guidata dallo Spirito...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Ben White su Unsplash)

La pastorale sportiva

«Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura...

3 Aprile 2025 Leggi
Mussolini e papa Pio XI si incontrano per la prima volta (Foto: Smith Archive/Alamy Foto Stock)

I cattolici militanti contro il governo Mussolini

Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere...

3 Aprile 2025 Leggi
Santa Teresa d’Ávila di Benito Mercadé (Museo del Prado)

«Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana

Introduzione La virtù della «fortezza» non è stata una delle più studiate nei lavori sugli scritti di Teresa d’Ávila[1]. Sia...

3 Aprile 2025 Leggi
Tillie Olsen (Foto:Wikimedia)

Tillie Olsen e «le vite dei più»

La recente ripubblicazione in Italia di Fammi un indovinello[1], con i suoi quattro racconti, ha attirato di nuovo l’attenzione su...

3 Aprile 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.