fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Modelli di missione
Libri
Modelli di missione di Suor Clara Maria Fusciello

Modelli di missione

Quaderno 4198 - pag. 235 - 237

8 Ottobre 2025


«Non viviamo in un’epoca di cambiamento, viviamo un cambiamento d’epoca»: questa affermazione, più volte ribadita da papa Francesco, nell’ambiente missionario viene ripresa «per rafforzarne un’altra di uso frequente: il “cambiamento di paradigma” della missione di oggi. L’uso di queste due espressioni consacra, da una parte, l’idea di processo radicale di trasformazione e, dall’altra, quella di cambiamento di modello di missione, quasi ci fosse un solo, unico modello» (p. 9). L’A., missionario comboniano portoghese, «si propone di riflettere sui modelli di missione che si sono imposti nella Chiesa del postconcilio e di illuminare questa riflessione con il contributo degli ultimi pontificati, in particolare di quello francescano» (p. 11).

Il saggio si articola in 13 capitoli, di cui i primi tre chiarificano i termini utilizzati nel titolo: in quale senso si parla di «modelli» e cosa si intende per «riconfigurazione». La riflessione non «ha pretese teologiche o ecclesiologiche quanto al contenuto, né accademiche quanto alla forma. Cercherà di costruirsi come saggio esplorativo, dalla finalità divulgativa» (p. 15). In questa prospettiva, i modelli di missione vanno intesi «come concetti di riferimento spirituale, fonte di ispirazione e di motivazione che orientano l’impegno» (p. 16). L’intento è dialogico e propositivo, «offrendo soprattutto le ragioni per capire i diversi modelli e, eventualmente, preferire l’uno o l’altro» (p. 18), con una particolare attenzione all’insegnamento di papa Francesco: «La conversione (termine da lui usato) può essere vista come punto di partenza che porta alla riconfigurazione (termine del nostro sottotitolo) della vita della Chiesa in tutte le sue dimensioni» (p. 20).

Un capitolo è dedicato all’insegnamento di Francesco su temi che attraversano in modo trasversale i diversi modelli. La gioia del Vangelo, la Chiesa in uscita, i quattro princìpi enunciati nell’Evangelii gaudium (cfr nn. 222-237), che «possono essere applicati con profitto a ogni modello della missione e possono fungere da bussola» (p. 27); la santità come il volto più bello della Chiesa, che si può riprendere «anche in relazione ai missionari e ai modelli di missione.

L’A. esamina sei modelli possibili di missione, per ciascuno dei quali viene data una breve presentazione, richiamato il fondamento biblico, delineato un sommario percorso storico, illuminato l’apporto di papa Francesco, valutati i punti forti e i punti deboli.

Si susseguono i modelli di missione come annuncio, come incontro, come servizio, come fraternità, come liberazione, e infine, come ecologia integrale, che «appare come un modello in progress» (p. 156). Gli Istituti missionari sono nati nell’Ottocento e rispondevano alle esigenze di un contesto sociale ed ecclesiale molto diverso da quello attuale. La crisi del paradigma missionario ne interroga l’identità e stimola l’approfondimento del carisma fondazionale: «Il papa sembra suggerire un cambiamento di prospettiva: non siamo noi a possedere definitivamente un carisma, è il carisma che, in modo dinamico e come grazia divina, possiede noi nelle stagioni della nostra vita, nelle varie epoche e generazioni di un istituto o comunità» (p. 185). Da qui anche la riflessione sul rapporto tra il carisma e l’istituzione, che fa fatica a tenere il passo: «Troviamo più ispirazione, carisma e profetismo riguardo alla missione nelle parole e nei gesti di papa Francesco che non nelle strutture deputate all’accompagnamento e al sostegno della missione» (p. 201).

Secondo l’A., la riforma della Curia con la costituzione Praedicate Evangelium, se da una parte sembra proporre la riconfigurazione missionaria della Chiesa, istituendo al primo posto fra i dicasteri quello per l’evangelizzazione, presieduto direttamente dal Pontefice, dall’altra «non mancherà di suscitare qualche viva inquietudine tra i missionari» (p. 203). Questi già con la riforma della Curia di Giovanni Paolo II erano passati dalla giurisdizione canonica della Congregazione «De Propaganda Fide», sotto il cui patrocinio erano nati e ricevevano sostegno, a quella per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, che di fatto ha sfaldato l’attenzione alla missione e ai missionari e spostato l’accento della loro identità: «I missionari sono passati così a essere visti come religiosi (anche) missionari, anziché missionari (anche religiosi)» (p. 199).

«Quella degli istituti missionari nati nell’Ottocento è una storia bella, che risveglia la speranza e ci fa sperare in cose nuove» (p. 210), in una Chiesa che non ha una missione, ma è missione. Come scrive il card. José Tolentino de Mendonça nella Prefazione: «La complessità della presente stagione non dovrebbe […] essere letta come un ostacolo, ma come una opportunità» (p. 6).


Acquista il Quaderno
Autore

Manuel Augusto Ferreira

  • Editore Messaggero, 2023
  • Pagine 228
  • Prezzo € 18.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le esigenze sociali del giubileo

Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la...

2 Ottobre 2025 Leggi
Lee Jae-Myung, Presidente della Repubblica di Corea.

Corea del Sud: una democrazia resiliente

Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto presidente della Corea del Sud in...

2 Ottobre 2025 Leggi

Le molteplici sfaccettature della diaspora africana

La diaspora africana è un fenomeno vario e complesso, che va oltre i semplici movimenti migratori e riflette una storia...

2 Ottobre 2025 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Keith Haring, NYC. Dettaglio della copertina del libro.

L’etica è stanca?

Un libro recente di Rocco D’Ambrosio, professore di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana, ripropone un tema sempre attuale e...

2 Ottobre 2025 Leggi

Il Premio Strega 2025

L’incipit più famoso della letteratura occidentale dice: «Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice...

2 Ottobre 2025 Leggi
Pino Daniele

Ricordando Pino Daniele

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte di Pino Daniele, chitarrista e cantante napoletano, conosciuto in tutto il mondo per...

2 Ottobre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.