fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Maria Corsini Beltrame Quattrocchi
Libri
Maria Corsini Beltrame Quattrocchi di Amerigo Vecchiarelli

Maria Corsini Beltrame Quattrocchi

Quaderno 4199 - pag. 363 - 364

8 Novembre 2025


In questa opera il padre cappuccino Massimiliano Noviello ci guida con maestria alla scoperta del pensiero di Maria Corsini, proclamata Beata nel 2001, insieme al marito.

Il volume comprende cinque capitoli. Nel primo viene delineato il profilo storico-biografico e spirituale di Maria Corsini che, unitasi in matrimonio con Luigi Beltrame Quattrocchi, realizzò quell’ideale di famiglia fortemente ispirato ai valori cristiani. Partendo dalla tesi che vede il matrimonio cristiano come un cammino verso Dio, un substrato su cui innestare e far crescere la prima forma di Chiesa, la famiglia, e come mezzo per il raggiungimento della santità, vengono illustrate le tappe del suo lungo tirocinio di autoformazione, cogliendone l’attualizzazione delle realtà del Vangelo, unica via del vero apprendimento per l’insegnamento e l’annuncio.

Il secondo capitolo ci mostra come nella costruzione del profilo umano-spirituale di Corsini l’influenza mariana, incentrata sui tre termini ricavati dalla vita della Vergine Maria – Fiat, Adveniat, Magnificat (cfr p. 69) –, sia determinante per una teologia ancorata e vissuta nel quotidiano. Riconoscere a Maria il posto che il dogma e la tradizione le assegnano significa essere saldamente radicati nella cristologia autentica, come insegna la Lumen gentium: «La Chiesa, pensando a lei [Maria] con pietà filiale e contemplandola alla luce del Verbo fatto uomo, […] si va sempre più conformando con il suo Sposo» (n. 65).

Nel terzo e quarto capitolo, l’A., attraverso l’analisi filologica dei testi di Corsini, delinea le linee pedagogiche da lei attuate nel contesto della famiglia, che determinarono, per i suoi membri, un’esperienza di vita e di fede. Di ogni testo viene data un’esaustiva sintesi, da cui ricavare il filo rosso del «modello educativo» della Beata. Il concetto di educazione che ritroviamo è basato su una morale non astratta, né tantomeno generica, bensì «positiva e concreta, la quale, al di fuori di ogni preconcetto, non può cercarsi che nel Vangelo» (p. 16). Essa viene realizzata non da «persone estranee al fanciullo», ma da quel soggetto, la madre, «che più di ogni altro riesce a coglierne le esigenze, essendole propria, in qualità di datrice di vita, una particolare capacità di lettura delle più intime sfumature dell’animo» (p. 116).

Maria Corsini è morta il 26 agosto 1965, all’età di 81 anni, pochi mesi prima della chiusura del Concilio Vaticano II. Il quinto capitolo ci mostra come lei abbia seguìto con grande interesse gli eventi conciliari, accogliendone con gioia i primi documenti, in particolare la Lumen gentium, con la quale la Chiesa sottolineava la soggettualità dei laici nella realtà ecclesiale, riconosceva la medesima dignità a tutti i battezzati e la loro partecipazione alla funzione «sacerdotale, profetica e regale» di Cristo.

Quello dunque che ci viene presentato in questo studio è un cammino luminoso e pieno di speranza in tempi difficili per le famiglie, i giovani e gli adulti. È un bell’esempio di attualizzazione dei princìpi di vita cristiana fondati sui Vangeli.


Acquista il Quaderno
Autore

Massimiliano Noviello

  • Editore Cantagalli, 2025
  • Pagine 264
  • Prezzo € 20.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Discorso del Santo Padre Leone XIV al Collegio degli scrittori de «La Civiltà Cattolica»

Giovedì 25 settembre 2025 papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

6 Novembre 2025 Leggi
Guerra e Pace, Picasso. Musée National Picasso, Vallauris (dbrnjhrj/Adobe Stock).

L’impegno di promuovere la pace e la giustizia

Dall’inizio del suo pontificato, papa Leone XIV ha manifestato grande attenzione alla drammatica situazione internazionale e all’inasprirsi dei conflitti, e...

6 Novembre 2025 Leggi
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump mentre firma degli ordini esecutivi, settembre 2025 (Foto: whitehouse.gov).

Donald J. Trump: i primi mesi del secondo mandato

Il presidente Donald Trump è stato eletto un anno fa e si avvicina al compimento del primo anno del suo...

6 Novembre 2025 Leggi
Particolare del muro tra Israele e Palestina. (Levi Meir Clancy/ Unsplash).

Israele, Gaza e il piano di pace

Con l’accettazione, da parte di Israele e di Hamas, del piano di pace proposto dal presidente Trump e con l’entrata...

6 Novembre 2025 Leggi
Abraham Heschel e il cardinale Bea.

«Nostra aetate» e l’altro. L’eredità di Abraham Joshua Heschel

Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della Nostra aetate, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sulle relazioni della Chiesa cattolica con...

6 Novembre 2025 Leggi

«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»

Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il...

6 Novembre 2025 Leggi
P. Matteo Liberatore e una delle bozze della Rerum novarum.

La «Rerum novarum» e «La Civiltà Cattolica». Il ruolo di P. Matteo Liberatore

Leone XIV, fra i motivi della scelta del nome, ha fatto riferimento all’enciclica Rerum novarum del suo predecessore Leone XIII,...

6 Novembre 2025 Leggi
Laocoonte e i suoi due figli lottano coi serpenti. Museo Pio-Clementino, Musei Vaticani.

L’epoca del «pathos»

Il contributo dell’antropologia Uno degli scopi dell’antropologia è favorire l’autocomprensione dell’essere umano, cioè attivare un processo di consapevolezza delle dinamiche...

6 Novembre 2025 Leggi
Canonizzaione di John Henry Newman (© Mazur/cbcew.org.uk).

John Henry Newman: dottore della fedeltà creatrice

La proclamazione di san John Henry Newman a dottore della Chiesa, fatta da papa Leone XIV in occasione del Giubileo...

6 Novembre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.