fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Liberi? Storie di celibato volontario
Libri
Liberi? Storie di celibato volontario di Giovanni Arledler

Liberi? Storie di celibato volontario

Quaderno 4193 - pag. 127 - 127

30 Aprile 2025


Dopo alcuni mesi di tranquilla preparazione, la nuova editrice gesuitica Il Pellegrino ha pubblicato, sul finire del 2023, i suoi primi volumi all’insegna del dialogo tra la realtà culturale contemporanea e la sensibilità religiosa, che comunque permea tutta la società odierna. Infatti, nei primi titoli troviamo argomenti che ruotano attorno a Cormac McCarthy, Kafka, il dialogo tra cristianesimo e induismo, mentre, andando più avanti, troviamo perfino una Bibbia breve, a cura di p. Alonso Schökel (1920-1998), e anche scritti, più o meno recenti, di alcuni padri gesuiti. Tra questi, Liberi? Storie di celibato volontario, del gesuita p. Mario Danieli. E proprio quando manifestavamo il desiderio di recensire questo libro, è sopraggiunta la notizia della morte dell’A., il 5 ottobre 2024.

Questo libro – nella prima edizione, Liberi per chi? (Bologna, EDB, 1994) – è utile soprattutto per i giovani che hanno scelto di vivere una vita celibataria con la maggiore verità e serenità possibile, per superare difficoltà e perfino crisi. Per aiutare meglio quanti già si rivolgevano a lui nella direzione spirituale, l’A. ha scelto di rivisitare a modo suo una serie di fatti e di storie reali, utilizzando spesso le parole e i dialoghi dei protagonisti stessi, proposti non con i loro veri nomi.

P. Danieli ci sorprende, perché, pur procedendo in maniera ordinata, fa seguire a una parte introduttiva (che entra già nella problematica) una prima parte di «Testimonianze», volta a sottolineare alcuni temi, e poi una seconda parte, intitolata «Un decalogo senza pretese per un celibato più sereno», che tende ad andare più a fondo negli argomenti trattati. Essi sono, solo per citare i più importanti: affettività, senso del peccato, maternità e paternità, masturbazione, omosessualità, narcisismo, visione della donna. I temi emergono pian piano, sempre in un clima colloquiale.

La seconda parte tende anche a offrire una serie di semplici soluzioni: parlare dei problemi, vivere rapporti sani, mettere Dio al primo posto, pensare la sessualità in termini positivi, nutrire sentimenti veri, vivere relazioni significative, valorizzare al meglio i propri talenti, accettare di non essere perfetti, avere una comunità di riferimento, essere uomini e donne per gli altri ecc.

Nelle conclusioni, nelle quali l’A. vuole esortarci a una vita religiosa non superficiale, ci sembra di sentirlo parlare con la sua inconfondibile bonomia e simpatia, come se sorridesse anche nell’esporre argomenti scabrosi e che, ovviamente, tenderebbero a provocare un inevitabile imbarazzo.


Acquista il Quaderno
Autore

Mario Danieli

  • Editore Il Pellegrino, 2024
  • Pagine 208
  • Prezzo € 16.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Francesco: un papato intenso e coraggioso

Nei primi tempi dopo l’elezione di papa Francesco, i suoi amici che venivano da Buenos Aires per incontrarlo erano stupefatti...

30 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Antoine Schibler su Unsplash)

La Dichiarazione Schuman compie 75 anni

Introduzione Papa Francesco ha posto la speranza al centro dell’Anno giubilare 2025. Nella bolla di indizione del Giubileo, Spes non...

30 Aprile 2025 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi
Un operaio della Copreci, della Corporación Mondragon

La concezione cristiana dell’impresa

San Giovanni Paolo II, incontrando lavoratori e imprenditori durante la sua visita in Spagna nel 1982, affermò che il lavoro,...

30 Aprile 2025 Leggi
Ultima Cena di Andrea del Castagno, particolare

Il Verbo incarnato tra divinità e umanità

Il ritratto di Gesù nel Vangelo di Giovanni differisce molto rispetto a quello dei Sinottici. Non solo la forma del...

30 Aprile 2025 Leggi
Il primo concilio di Nicea, chiesa di Stavropoleos, Bucarest.

I 1700 anni del concilio di Nicea: contesto storico, convocazione e principali decisioni

Nel mese di giugno dell’anno 325 ebbe inizio il primo Concilio ecumenico, quello di Nicea, voluto dall’imperatore Costantino. Tra i...

30 Aprile 2025 Leggi
Eduard Profittlich S.I.

Il ricordo di un testimone della fede: Mons. Eduard Profittlich S.I.

La prossima beatificazione del vescovo gesuita Eduard Profittlich è un evento di straordinaria importanza per la Chiesa estone. La sua...

30 Aprile 2025 Leggi
Grace Paley

Grace Paley: un esercizio di ascolto

Vita e opere «Grace Paley, per me, è una specie di santa laica. Chi è il santo? Un individuo particolarmente...

30 Aprile 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.