fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le ragioni del latino
Libri
Le ragioni del latino di Francesco Pistoia

Le ragioni del latino

Quaderno 4195-4196 - pag. 378 - 379

3 Luglio 2025


Filologi e storici, insegnanti, gior­nalisti, politici alla riscoperta del latino. Una miriade di titoli: dal rettore emerito dell’Università di Bologna, Ivano Dionigi (Parole che allungano la vita, Milano, Raffaello Cortina, 2020), allo scrittore Nicola Gardini (Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile, Milano, Garzanti, 2016), passando per Roberto Spataro, segretario emerito della Pontificia Academia Latinitatis, il quale nel volume Il latino: una lingua immortale (Roma, LAS, 2023), promosso nel LX anniversario della Costituzione apostolica Veterum Sapientia (1962) di Giovanni XXIII, raccoglie studi di notevole spessore culturale.

Il dibattito prende avvio dall’espressione dantesca Lo latino è perpetuo, che Maurizio Trifone, dell’Università di Cagliari, utilizza come titolo del suo libro (Roma, Carocci, 2024). Studiosi dal percorso brillante discutono sui «classici», sul problema dei rapporti tra Umanesimo, progresso scientifico e tecnologia, richiamando l’attenzione sulla cancel culture. Il discorso a tratti si fa pedagogico: si auspica un rinnovamento della didattica e un nuovo metodo nell’elaborazione di programmi e di progetti educativi.

L’A. si segnala per un impegno intellettuale rigoroso e per una ricca esperienza nel campo della ricerca e dell’insegnamento in tante università (Cattolica di Milano, Università di Chieti e di Lecce, Università della Svizzera Italiana, University of Kansas). Versato in letteratura latina, in cultura classica ed europea, in letteratura comparata, in informatica umanistica, egli afferma con convinzione: «Combattere perché l’abisso della non-memoria, il gorgo dell’oblio, non divori la trasmissione della nostra cultura, rendendo impossibile qualunque autocoscienza culturale, è dignum et iustum».

Si dice che il latino insegni a ragionare, ed è vero. Ma questo non basta per sostenerne la presenza nelle istituzioni scolastiche. Ogni disciplina insegna a ragionare: lingue, storia, scienze ecc. A tale proposito, Milanese ricorda la posizione di Gramsci.

Il libro si rivela uno scrigno di notizie, di riferimenti bibliografici, di dati storici. È un lavoro di storia della cultura, concepito con spirito di apertura al dialogo e con chiarezza.

Milanese parla di latino e di latini. Non esiste solo il latino classico: ci sono anche il latino tardoantico e medievale, il latino carolingio, il latino giuridico e quello ecclesiastico. C’è il latino di Tommaso e il latino moderno. C’è il latino del periodo dell’Umanesimo: a questo proposito, l’A., ricordando la posizione di Erasmo, afferma che gli umanisti, «che volevano ridare vita al latino attraverso lo studio attento dei “classici”, ne provocarono la morte» (p. 100). E c’è il latino della Chiesa. Oggi si assiste alla sua graduale emarginazione dalla liturgia, ma il Vaticano II non ha espresso nessuna condanna del latino.

L’A. non esalta l’accoppiata latino-greco e la prospettiva classicista, ma richiama l’attenzione su latino, italiano e lingue romanze. Considera il latino uno strumento che, coinvolgendo cultura greca – «i concetti elaborati dalla cultura greca sono penetrati nella cultura europea largamente attraverso il latino» (p. 29) –, cultura biblica e cultura cristiana antica e medievale, fonda l’Europa e ci porta nella modernità. Lo studio del latino, nella prospettiva di Milanese, «ha senso solo se è studio di duemila anni di storia della civiltà europea» (p. 122). In questo senso. «il latino è “una forza potente di consapevolezza e di liberazione culturale”» (p. 133).


Acquista il Quaderno
Autore

Guido Milanese

  • Editore Morcelliana, 2024
  • Pagine 176
  • Prezzo € 16.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Il primo ministro Mark Carney incontra Trump al G7, 16 giugno 2025 (Official White House Photo by Daniel Torok)

Le elezioni canadesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno fondamentale per le elezioni in tutto il mondo, le elezioni federali canadesi dell’aprile...

3 Luglio 2025 Leggi

La delinquenza giovanile in Africa

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da molti fattori e che interessa molte...

3 Luglio 2025 Leggi
Combattenti dell'Isis (Foto: Alamy)

L’Isis dopo lo stato islamico

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato....

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi

Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Dopo il volume dedicato agli scritti essenziali di sant’Ignazio di Loyola e dei primi compagni fino a Ribadeneira[1], a cura...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.