fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società
Libri
La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società di Domenico Degiorgis

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

Quaderno 4195-4196 - pag. 372 - 373

7 Luglio 2025


Questo libro nasce a conclusione dell’insegnamento universitario di mons. Gianni Manzone, docente emerito di Dottrina sociale della Chiesa ed etica sociale alla Pontificia Università Lateranense di Roma, e si avvale di contributi di docenti, amici ed ex alunni.

In una società dai tratti sempre più individualistici, connotata da indifferenza per il destino delle persone, la Teologia sociale si pone al servizio di un ritrovato senso umano delle relazioni sociali e istituzionali. «Una società più umana e giusta – osserva Manzone – non è solamente quella dove ci sono accordi più equilibrati e rispettati mediante interessi, ma dove ci si riconosce come prossimi o fratelli […]. Ogni figura di rapporto umano, anche quello istituzionale, realizza, sia pure in modi diversi dai rapporti familiari e amicali, la forma generale della prossimità fraterna» (p. 339). La prossimità ridà un centro e un «cuore» al vivere sociale e permette di realizzare la convergenza tra interessi di parte e il riconoscimento della dignità di coloro che partecipano alla vita sociale, sottolineando il valore della reciprocità.

La Teologia sociale mette in luce il «nesso obiettivo tra questione sociale e questione umana, ed esplicita le evidenze etiche e religiose presenti nelle istituzioni della vita comune. […] In tale orizzonte, si rende possibile all’uomo non soltanto di scoprire le norme del vivere sociale, ma di comprendere il fondamento e il senso di quel vivere comune, senso che solo può rendere persuasive alla coscienza contemporanea quelle stesse norme» (p. 341).

La Teologia sociale può dunque aiutare a risignificare la presenza dei credenti come testimoni della prossimità che precede la libertà e che la fede interpreta come dono di Dio, dono che trova forma compiuta nell’esistenza di Gesù. E «la testimonianza dei credenti può contribuire all’arricchimento della vita pubblica anche a livello istituzionale» (p. 345).

Nel volume troviamo approfondimenti del rapporto tra Teologia sociale e Pastorale sociale (Toso, Asolan, Reali) e dei diversi aspetti dell’interpretazione teologica della società (Cipressa, Compagnoni, Frattini, Carlotti, Santangelo). Interpretazione che è messa alla prova nei diversi ambiti dell’esperienza sociale e in alcune sfide significative per il contesto odierno: la comunicazione (Padula), l’ecologia (Piana), la fraternità (Bignami) e la democrazia (Angelini, Felice).

La Teologia sociale ispira la ricerca dell’agire morale autenticamente umano e pone l’attenzione «sulla relazione fiduciale di dono quale condizione architettonica fondante la prospettiva dell’homo reciprocans, chiamato a esercitare responsabilmente verso ogni altro i compiti della propria identità, diventando autentici nel servizio di cura delle persone e realtà sociali a cui ci si rivolge» (pp. 173 s.).

Nella prospettiva di risposta al dono di Dio della prossimità, vengono poi considerate le diverse dimensioni della povertà contemporanea (Guenzi) e vengono fatte riflessioni sull’impresa (Guenzi), sul pensiero «economico» (Bomenuto) e sull’economia personalista in relazione alla Dottrina sociale della Chiesa (Sandonà, Solari).

Tali ambiti sono stati oggetto di costante studio e approfondimento di mons. Manzone, a partire dalla «tecnologia dal volto umano», passando attraverso l’etica dell’ambiente, del mercato, dell’impresa, del marketing, al fine di cogliere e illuminare la base umana e comune dell’agire socioeconomico, che è la fraternità. Da essa scaturisce un nuovo modo di intendere la democrazia (Angelini) e di guardare ai compiti emergenti per la Chiesa. «La sfida che la comunità cristiana raccoglie riguarda una visione delle istituzioni sociali dove esse non sono solo dei meccanismi funzionali, ma realtà che interpellano la coscienza con le loro esigenze morali. La teologia sociale mostra come in esse l’uomo gioca il suo destino» (p. 346).


Acquista il Quaderno
Autore

A Cura Di Domenico Santangelo

  • Editore Studium, 2025
  • Pagine 384
  • Prezzo € 26.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Il primo ministro Mark Carney incontra Trump al G7, 16 giugno 2025 (Official White House Photo by Daniel Torok)

Le elezioni canadesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno fondamentale per le elezioni in tutto il mondo, le elezioni federali canadesi dell’aprile...

3 Luglio 2025 Leggi

La delinquenza giovanile in Africa

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da molti fattori e che interessa molte...

3 Luglio 2025 Leggi
Combattenti dell'Isis (Foto: Alamy)

L’Isis dopo lo stato islamico

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato....

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi

Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Dopo il volume dedicato agli scritti essenziali di sant’Ignazio di Loyola e dei primi compagni fino a Ribadeneira[1], a cura...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.