fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La comunicazione della Chiesa che verrà
Libri
La comunicazione della Chiesa che verrà di Filippo Cucuccio

La comunicazione della Chiesa che verrà

Quaderno 4199 - pag. 364 - 365

7 Novembre 2025


Del ruolo e dell’importanza della comunicazione nel mondo attuale, a livello sia di singole persone sia di organizzazione, molto si è scritto e, ancor più, si è detto, come testimoniano le numerose pubblicazioni e i molteplici dibattiti succedutisi nel corso di questi ultimi anni.

Il libro di Fabio Bolzetta, giornalista e presidente dell’Associazione dei Webmaster Cattolici Italiani (WeCa), se dunque può inscriversi in questa linea di tendenza ormai consolidata, si segnala però per l’originalità del particolare aspetto comunicativo preso in considerazione e per il suo grado di approfondimento elaborato. Questo volume, infatti, nasce da una ricerca di dottorato triennale dedicata ai seminaristi in Italia e ai social media: ricerca promossa da WeCa, con la supervisione dell’Università Pontificia Salesiana e in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la Pastorale delle vocazioni e l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana (Cei).

L’impianto del libro, arricchito dalla Prefazione di don Michele Gianola, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale delle vocazioni della Cei, nonché da un vasto repertorio bibliografico, webgrafico e filmografico, offre al lettore, oltre a una congrua illustrazione degli aspetti metodologici della ricerca, sia valutazioni e riflessioni sui suoi principali esiti, sia considerazioni di più ampio respiro.

Vengono presentate un’attenta analisi della relazione tra i giovani e i social media, con una puntualizzazione accurata dei molteplici aspetti in positivo e delle possibili criticità, e una descrizione del cammino intrapreso dalla Chiesa italiana nell’ambiente digitale, con una ricostruzione storica molto interessante. Non manca, inoltre, su quest’ultimo punto, un’analisi critica dell’impatto che su tale cammino ha avuto il diffondersi, agli inizi di questo decennio, del Covid-19 con le relative misure di lockdown.

Passando poi agli altri significativi aspetti scientifici del libro, vanno ricordate le pagine dedicate ai percorsi formativi adottati nei Seminari italiani, e quindi alla configurazione del nuovo profilo tipico del seminarista. Ne emerge una concreta opportunità per formulare alcune ipotesi di sviluppo dei percorsi formativi, riflesso dell’obiettivo della Chiesa italiana di rendere i sacerdoti capaci di utilizzare correttamente i nuovi mezzi di comunicazione nell’ambito di una pastorale che sappia cogliere la reale portata e il significato dei cambiamenti in atto nella società.

Anche da questa specifica angolazione, il libro rappresenta uno stimolo a sviluppare in modo sistematico, nel prossimo futuro, altre ricerche e approfondimenti su un aspetto rimasto finora in gran parte inesplorato, quale quello della comunicazione della Chiesa italiana e dell’ambiente digitale.


Acquista il Quaderno
Autore

Fabio Bolzetta

  • Editore Tau, 2025
  • Pagine 284
  • Prezzo € 20.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Discorso del Santo Padre Leone XIV al Collegio degli scrittori de «La Civiltà Cattolica»

Giovedì 25 settembre 2025 papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

6 Novembre 2025 Leggi
Guerra e Pace, Picasso. Musée National Picasso, Vallauris (dbrnjhrj/Adobe Stock).

L’impegno di promuovere la pace e la giustizia

Dall’inizio del suo pontificato, papa Leone XIV ha manifestato grande attenzione alla drammatica situazione internazionale e all’inasprirsi dei conflitti, e...

6 Novembre 2025 Leggi
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump mentre firma degli ordini esecutivi, settembre 2025 (Foto: whitehouse.gov).

Donald J. Trump: i primi mesi del secondo mandato

Il presidente Donald Trump è stato eletto un anno fa e si avvicina al compimento del primo anno del suo...

6 Novembre 2025 Leggi
Particolare del muro tra Israele e Palestina. (Levi Meir Clancy/ Unsplash).

Israele, Gaza e il piano di pace

Con l’accettazione, da parte di Israele e di Hamas, del piano di pace proposto dal presidente Trump e con l’entrata...

6 Novembre 2025 Leggi
Abraham Heschel e il cardinale Bea.

«Nostra aetate» e l’altro. L’eredità di Abraham Joshua Heschel

Quest’anno ricorre il sessantesimo anniversario della Nostra aetate, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sulle relazioni della Chiesa cattolica con...

6 Novembre 2025 Leggi

«Una Chiesa fedele al cuore di Dio»

Il 9 ottobre 2025 è stata pubblicata l’Esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV sull’amore verso i poveri. Il...

6 Novembre 2025 Leggi
P. Matteo Liberatore e una delle bozze della Rerum novarum.

La «Rerum novarum» e «La Civiltà Cattolica». Il ruolo di P. Matteo Liberatore

Leone XIV, fra i motivi della scelta del nome, ha fatto riferimento all’enciclica Rerum novarum del suo predecessore Leone XIII,...

6 Novembre 2025 Leggi
Laocoonte e i suoi due figli lottano coi serpenti. Museo Pio-Clementino, Musei Vaticani.

L’epoca del «pathos»

Il contributo dell’antropologia Uno degli scopi dell’antropologia è favorire l’autocomprensione dell’essere umano, cioè attivare un processo di consapevolezza delle dinamiche...

6 Novembre 2025 Leggi
Canonizzaione di John Henry Newman (© Mazur/cbcew.org.uk).

John Henry Newman: dottore della fedeltà creatrice

La proclamazione di san John Henry Newman a dottore della Chiesa, fatta da papa Leone XIV in occasione del Giubileo...

6 Novembre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.