fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La Chiesa nelle case
Libri
La Chiesa nelle case di Massimo Gnezda

La Chiesa nelle case

Quaderno 4192 - pag. 476 - 477

7 Aprile 2025


Come vivevano le prime comunità cristiane? E la ricerca più recente sul cristianesimo dei primi tre secoli che cosa può dire ai credenti dei nostri giorni? A queste domande ha cercato di rispondere in questo libro Marie-Françoise Baslez, docente di Storia delle religioni antiche a Parigi, recentemente scomparsa. Una ricerca che attinge dagli studi patristici, dalle Scritture e da altre fonti testuali, nonché dall’archeologia.

L’A. propone un modo di leggere e di elaborare la documentazione disponibile che non tiene conto solo dei contenuti, ma anche delle tecniche e delle modalità di scrittura, in quanto «rivelatori di una pastorale in cui prevaleva la preoccupazione della comunicazione» (p. 9). In questo senso il libro ci propone una Chiesa delle origini vista a partire dalle modalità dell’evangelizzazione piuttosto che dalla sua struttura istituzionale e dottrinale.

La parola chiave che ci fa entrare in questo mondo antico è oîkos, il termine usato da Paolo, e da Luca negli Atti, per definire la «casa», il nucleo familiare che vive sotto lo stresso tetto e che è la prima identità della Chiesa. La Chiesa domestica costituisce il cuore del cristianesimo del I secolo, a cui può corrispondere una comunità che si identifica con un gruppo familiare plurigenerazionale (schiavi compresi), o l’edificio principale in cui i battezzati avevano modo di riunirsi, come nel caso di Filemone (cfr Fm 1,2), di Aquila e Prisca (cfr 1 Cor 16,19), o di Ninfa (cfr Col 4,15), a riprova che l’apostolato di Paolo non «mirava alle conversioni di massa, ma piuttosto alla fondazione di comunità stabili, anche se poco numerose» (p. 22).

La casa era il luogo dove si celebrava fraternamente la frazione del pane e si ascoltava la Parola. La realtà delle Chiese domestiche, inoltre, ridimensiona l’idea di una «Chiesa sotterranea» e consente all’A. di rileggere la dinamica presenza cristiana all’interno dell’Impero romano, nonostante le ostilità (circonstanziate e locali) e le persecuzioni (a partire dal 250).

Anche l’archeologia ha sfatato il mito delle catacombe come luoghi di raduno e di celebrazioni, come pure di nascondigli, mentre la necessità di dare degna sepoltura a tutti i battezzati, anche ai più poveri, ci rivela una Chiesa che dalla metà del II secolo è riconosciuta moralmente e giuridicamente, rappresentata dai suoi vescovi, in grado di «ricevere donazioni e di gestire beni collettivi come i terreni dei cosiddetti cimiteri» (p. 52).

Nel terzo capitolo, dedicato al ruolo della donna nella Chiesa dei primi tre secoli, l’A. ricorda la partecipazione di importanti figure femminili all’evangelizzazione dell’Oriente romano. Donne indipendenti anche economicamente, come Lidia e Febe: la prima, fondatrice di una Chiesa a dimensione familiare; la seconda, latrice della lettera ai Romani.

Un ruolo rilevante è quello delle donne del I secolo, che però gradatamente si è ridotto proprio con la progressiva scomparsa delle Chiese a dimensione familiare: «Nel terzo secolo, le cristiane uscirono di casa per recarsi alla casa comune, poi alla chiesa in un altro contesto di predicazione e di celebrazione che richiedeva la scorta del loro kyrios» (p. 76).

Il libro offre approfondimenti originali sulla questione della schiavitù, mettendo in evidenza la forza del Vangelo vissuto nel gruppo familiare cristiano per abbattere le discriminazioni, e sulla capacità delle Chiese antiche di «fare rete» sia per comunicare tra loro sia per esprimere solidarietà verso le comunità in difficoltà.

La parte finale del libro è dedicata al momento della svolta costantiniana, con la fine delle persecuzioni e il passaggio a una Chiesa «a misura di città», e non più «a dimensione familiare». Un passaggio tuttavia graduale, tenuto conto che da molte Chiese a dimensione familiare provenivano dinastie di vescovi, secondo «il principio di ereditarietà, che era la regola anche sotto l’Impero per le magistrature municipali» (p. 192). In questo senso, ancora nel IV secolo i vescovi perpetuavano la figura del padre di famiglia e capo del nucleo familiare. In seguito, un rischio di secolarizzazione «portò a promuovere il celibato dei vescovi, almeno per i vedovi» (p. 193).


Acquista il Quaderno
Autore

Marie-Françoise Baslez

  • Editore Queriniana, 2024
  • Pagine 232
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Bambini in una scuola del JRS in Libano (Foto: Francesco Malavolta/Jesuit Refugee Service).

L’istruzione degli sfollati: un cammino verso la vita

I rifugiati e gli sfollati sono persone e comunità che sono state costrette a emigrare da persecuzioni, ingiustizie, calamità naturali...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Kelly Sikkema su Unsplash)

Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente

Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che...

3 Aprile 2025 Leggi

Social network e salute mentale

Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...

3 Aprile 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa

La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco edificanti. La Chiesa, guidata dallo Spirito...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Ben White su Unsplash)

La pastorale sportiva

«Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura...

3 Aprile 2025 Leggi
Mussolini e papa Pio XI si incontrano per la prima volta (Foto: Smith Archive/Alamy Foto Stock)

I cattolici militanti contro il governo Mussolini

Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere...

3 Aprile 2025 Leggi
Santa Teresa d’Ávila di Benito Mercadé (Museo del Prado)

«Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana

Introduzione La virtù della «fortezza» non è stata una delle più studiate nei lavori sugli scritti di Teresa d’Ávila[1]. Sia...

3 Aprile 2025 Leggi
Tillie Olsen (Foto:Wikimedia)

Tillie Olsen e «le vite dei più»

La recente ripubblicazione in Italia di Fammi un indovinello[1], con i suoi quattro racconti, ha attirato di nuovo l’attenzione su...

3 Aprile 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.