fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il miracolo
Libri
Il miracolo di Christian Lefta

Il miracolo

Quaderno 4195-4196 - pag. 368 - 369

10 Luglio 2025


«Ogni testo che non è un testo sacro è un’apostasia». È con questa presa di posizione forte sulla funzione del linguaggio che si apre Il miracolo, raccolta di poesie del poeta e romanziere statunitense-iraniano Kaveh Akbar, la cui voce accende una luce diversa su quella sacralità diffusa che attraversa ogni aspetto della realtà «profana», rivelandone incrinature e contraddizioni.

Il libro è la prima traduzione italiana, curata da Mia Lecomte e Andrea Sirotti, di Pilgrim Bell: Poems (Minneapolis, Graywolf Press, 2021), la seconda silloge poetica di Akbar, in cui la campana del pellegrino, come suggerisce il titolo originale, diventa figura non solo del risuonare originario della parola divina, ma anche del cammino, talvolta tortuoso, che l’obbedienza della fede comporta.

L’autore è nato a Teheran (Iran) nel 1989, da madre statunitense e da padre iraniano. All’età di due anni, si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti, dapprima in Pennsylvania, poi nel Wisconsin e infine in Indiana. Di fede musulmana, Akbar si presenta sulla scena letteraria nel 2017, anno in cui esce la prima raccolta poetica Calling a Wolf a Wolf, titolo per certi aspetti anticipatore della scrittura frammentata e inquieta che caratterizza le invocazioni che ne Il miracolo costituiscono l’espressione più alta, e più sofferta, dell’esperienza spirituale dell’A. È del 2024, invece, il suo primo romanzo, Martyr!, acclamato dalla critica per il modo in cui Akbar ha saputo tradurre aspetti autobiografici anche difficili, come l’alcolismo, in un racconto di formazione di grande afflato mistico.

Non è un caso che ne Il miracolo sia proprio la famiglia d’origine dell’A. a fare da sfondo, con la tenerezza delle idiosincrasie dei suoi membri – papà e mamma, Kaveh e il fratello –, al racconto di una fede che l’io del poeta vive in modo lacerante, e che tuttavia è sentita come necessaria. La preghiera, ad esempio, è al centro di questo quadretto – intitolato «Come funziona la preghiera» – che vede Akbar e suo fratello protagonisti di una ritualità insieme sincera e impacciata: «Io e mio fratello ci affettavamo in maldestre posizioni di lode, silenziosi come la luce che si raccoglieva intorno a noi. […] Non è che ci dimenticammo Dio o i martiri o la santa parola del Profeta – piuttosto il contrario, in effetti, eravamo ragazzi fatti per amare ciò che ci stava sotto il naso: io e mio fratello ci stendemmo l’uno sull’altro, ridendo lacrime nei nostri tappeti da preghiera» (p. 91).

In altri passaggi della silloge compare ancora, come un ritornello, il tema della rivelazione. È il caso del componimento che dà il titolo all’edizione italiana, «Il miracolo», dove è l’interiorità del credente, rappresentata come spazio vuoto e pura ricettività, a disegnare i confini possibili della stessa rivelazione: «Immagina il vuoto in te, le vaste cavità che hai impiegato una vita a tentare di riempire – con padri, madri, amanti, lingue, droghe, soldi, arte, lode – e immaginale perdute. Cosa rimane? Cos’altro non sei, che è ciò che ti fa – una casa utile non per le assi i soffitti o le mura, ma per lo spazio vuoto nel mezzo» (p. 19).

Con questo libro Akbar rende partecipe il lettore della galassia delle proprie ansie e paure, procedendo senza infingimenti all’interno delle molte verità che a mano a mano egli scopre in sé stesso, come uomo e come credente. Ed è al fondo di tutto che, con la pietas di figlio, il poeta trova nell’esperienza condivisa e universale della paternità una (possibile) via d’uscita alla fatica di credere, come si evince nella poesia Nonostante gli sforzi, anche le mie preghiere sono diventate minacce: Padre santo non posso fingere / di non aver paura di rivederti / ma quando giungerà il momento / credo che il mio coraggio / si gonfierà come un cowboy / di spugna nell’acqua. Il mio padre / terreno venne in America non sapendo / altro inglese che i testi dei / Rolling Stones e come si dice grazie a Dio. / Verrà accreditata la sua bontà/ sulla mia nota e se sì, quando? (p. 99).


Acquista il Quaderno
Autore

Kaveh Akbar

  • Editore il Saggiatore, 2025
  • Pagine 152
  • Prezzo € 16.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Il primo ministro Mark Carney incontra Trump al G7, 16 giugno 2025 (Official White House Photo by Daniel Torok)

Le elezioni canadesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno fondamentale per le elezioni in tutto il mondo, le elezioni federali canadesi dell’aprile...

3 Luglio 2025 Leggi

La delinquenza giovanile in Africa

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da molti fattori e che interessa molte...

3 Luglio 2025 Leggi
Combattenti dell'Isis (Foto: Alamy)

L’Isis dopo lo stato islamico

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato....

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi

Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Dopo il volume dedicato agli scritti essenziali di sant’Ignazio di Loyola e dei primi compagni fino a Ribadeneira[1], a cura...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.