fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ierofanie contemporanee
Libri
Ierofanie contemporanee di Valentina Cuccia

Ierofanie contemporanee

Quaderno 4198 - pag. 233 - 234

9 Ottobre 2025


Questo libro è una raccolta di saggi teologici, nati da esperienze artistiche, umane e spirituali. L’A., dopo essere diventato architetto, è entrato nell’Ordine dei domenicani e poi ha studiato teologia a Parigi. Quando è ritornato nella chiesa di San Domenico a Palermo, convinto della capacità che l’arte ha di provocare la riflessione e contribuire a trasmettere la fede, ha invitato, tra il 2016 e il 2023, alcuni artisti a lavorare lì.

L’arte contemporanea ha permesso di annunciare, in modo nuovo e forse più adeguato alla cultura attuale, il contenuto del Vangelo. Secondo papa Francesco, nella nostra «epoca delle immagini», per trasmettere la Parola occorre avere il coraggio di trovare nuovi segni, nuovi simboli che sappiano parlare alle persone.

La chiesa di San Domenico si caratterizza per essere il Pantheon di uomini illustri siciliani – in essa è sepolto, tra gli altri, il giudice Falcone – e per essere un luogo dove si celebra ogni anno la «Giornata della legalità», con eventi artistici e performance laiche in uno spazio sacro (tra cui ricordiamo le Luci dei giusti, del 2016; l’Albero, di Citarella, del 2023; il Branco, di Vitali; la Rivelazione, di Scaringella e il Sacred Earth, di Serradifalco).

Nella cappella del Crocifisso, restaurata, è sepolto Sebastiano Tusa, archeologo siciliano di fama internazionale. La stele funeraria, rea­lizzata da Canzoneri, con le sue onde, richiama il suo forte legame con il mare e l’interesse per la civiltà del Mediterraneo. L’A. mostra come l’opera di questo artista abbia chiesto allo spazio di lasciarsi trasformare, per esaltare la spazialità della cappella e il suo vertice, cioè il Crocifisso ligneo che si conserva in essa.

Un altro interessante elemento di sperimentazione è stato quello dell’«arte partecipata», con Il presepe della Vucciria e People of Vucciria, Emmaus, di Urso, un’avventura artistica, teologica, ma soprattutto umana.

Il libro, scritto con un linguaggio chiaro, mostra il ruolo dell’arte sacra contemporanea nella chiesa. L’A. parte dalle singole esperienze palermitane della chiesa di San Domenico e affronta poi criticamente questioni di natura più generale. Non offre soluzioni, ma interpella il lettore con domande, anche grazie alla sua doppia veste di architetto e di teologo, tenendo sempre come punto focale l’amore per Cristo, e poi l’apostolato attraverso l’arte.


Acquista il Quaderno
Autore

Sergio Catalano

  • Editore Serradifalco, 2024
  • Pagine 264
  • Prezzo € 24.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le esigenze sociali del giubileo

Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la...

2 Ottobre 2025 Leggi
Lee Jae-Myung, Presidente della Repubblica di Corea.

Corea del Sud: una democrazia resiliente

Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto presidente della Corea del Sud in...

2 Ottobre 2025 Leggi

Le molteplici sfaccettature della diaspora africana

La diaspora africana è un fenomeno vario e complesso, che va oltre i semplici movimenti migratori e riflette una storia...

2 Ottobre 2025 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Keith Haring, NYC. Dettaglio della copertina del libro.

L’etica è stanca?

Un libro recente di Rocco D’Ambrosio, professore di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana, ripropone un tema sempre attuale e...

2 Ottobre 2025 Leggi

Il Premio Strega 2025

L’incipit più famoso della letteratura occidentale dice: «Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice...

2 Ottobre 2025 Leggi
Pino Daniele

Ricordando Pino Daniele

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte di Pino Daniele, chitarrista e cantante napoletano, conosciuto in tutto il mondo per...

2 Ottobre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.