fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I figli dell’istante
Libri
I figli dell’istante di Enrico Paventi

I figli dell’istante

Quaderno 4195-4196 - pag. 374 - 375

6 Luglio 2025


Dopo Cuori fanatici (2019) e Desideri deviati. Amore e ragione (2020), opere narrative che ci erano sembrate tanto complesse quanto avvincenti, Edoardo Albinati conclude con questo romanzo la sua trilogia, che, ambientata negli anni Ottanta del secolo scorso, ruota intorno a due personaggi maschili: i giovani Nico Quell e Nanni Zingone, amici e coetanei, ma dal diverso carattere e dalle opposte inclinazioni. Il primo, figlio volubile e indolente di un ambasciatore, non è più nella condizione di rinviare il servizio militare e si trova dunque costretto ad attendere un anno, prima di iniziare a porre mano alla realizzazione dei suoi progetti. Il secondo, insegnante e poeta, ha avuto tre figlie dalla propria compagna – Costanza – e si sforza di evitare che questo legame vada in frantumi, trascinando nel naufragio la sua famiglia.

Nel corso di quello che è stato sovente definito il «decennio più edonista del Novecento», il narratore fa agire un’umanità varia e numericamente ragguardevole, formata da parenti, amici, colleghi e conoscenti dei due protagonisti, nonché da semplici passanti, ai quali viene dato spazio perché raccontino qualcosa sul proprio conto: ha così luogo una continua staffetta narrativa, nel cui ambito Nico e Nanni fanno la loro apparizione solo di tanto in tanto e quasi mai insieme. Il capitolo finale non farà che confermare questa alternanza.

Traboccante di personaggi, privo di una vera e propria trama, ricco di digressioni e citazioni, il romanzo si caratterizza inoltre per l’elevata qualità della prosa: scorrevole e incisiva, punteggiata da dialoghi calibrati ed essenziali, connotata dalla varietà dei registri espressivi, dalla musicalità dei periodi, dalla stratificazione del linguaggio, dalle ricorrenti coppie e terne aggettivali, la scrittura costituisce indubbiamente uno dei punti di forza di questo romanzo.

Va poi osservato come l’A. abbia deciso di non nominare esplicitamente l’Italia, che chiama sempre «lo Stivale», vede «immersa nelle sabbie mobili delle contraddizioni» e definisce «il benedetto Paese dello slancio e del calcolo, dell’euforia e della circospezione, della fede e dello scetticismo» (p. 18). Albinati ha anche scelto di omettere riferimenti palesi sia alle città in cui si muovono i suoi personaggi sia agli anni durante i quali si svolgono le vicende narrate: un proposito forse motivato dalla volontà di inserire la materia raccontata in un intero periodo storico, quasi a farne il simbolo di un’epoca, qualcosa insomma di peculiare e irripetibile al contempo.

Riguardo infine al titolo, occorre sottolineare come esso trovi la sua spiegazione in una battuta pronunciata da Costanza, la figura probabilmente più inquieta e disillusa del romanzo, che si esprime in questi termini: «Il fatto è che non mi sembra di esistere durevolmente, in modo continuativo, ma solo a sprazzi, a momenti. Come i lampi. Sento di essere una figlia dell’istante. Un battito di ciglia e potrei non esserci più» (p. 527). Uno stato d’animo palesemente condiviso anche da Nico Quell. Albinati narra appunto quegli attimi nei quali ci si rende conto di essere al mondo, si affronta l’imprevedibilità del vivere, si sceglie di andare avanti qualunque cosa accada. Lo scrittore riesce a coglierli restituendocene la vivacità, il fascino, l’imprevedibilità, e li pone al centro del suo romanzo, che diventa così un’opera destinata a raccontare la totalità del reale, di un intero universo i cui innumerevoli tratti vengono fissati sulla pagina e resi vividi grazie alla felicità della scrittura.

Si tratta certamente di una narrazione ambiziosa, che richiama alla mente imprese letterarie impavide e visionarie come quelle di Gadda e D’Arrigo, Pound e Musil, Döblin e Magris, Canetti e Thomas Mann. Ma I figli dell’istante ci convince e appassiona, dal momento che il suo periodare è trascinante, esatta la descrizione dei diversi contesti, inconfondibile il ritmo del suo racconto, pressante il suo invito a riflettere, preziosa l’emozione che sa trasmetterci.


Acquista il Quaderno
Autore

Edoardo Albinati

  • Editore Rizzoli, 2025
  • Pagine 696
  • Prezzo € 23.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Il primo ministro Mark Carney incontra Trump al G7, 16 giugno 2025 (Official White House Photo by Daniel Torok)

Le elezioni canadesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno fondamentale per le elezioni in tutto il mondo, le elezioni federali canadesi dell’aprile...

3 Luglio 2025 Leggi

La delinquenza giovanile in Africa

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da molti fattori e che interessa molte...

3 Luglio 2025 Leggi
Combattenti dell'Isis (Foto: Alamy)

L’Isis dopo lo stato islamico

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato....

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi

Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Dopo il volume dedicato agli scritti essenziali di sant’Ignazio di Loyola e dei primi compagni fino a Ribadeneira[1], a cura...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.