fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fotografare
Libri
Fotografare di Betty Vettukallumpurathu Varghese

Fotografare

Quaderno 4195-4196 - pag. 369 - 371

9 Luglio 2025


Un’azione a prima vista meramente tecnica, come scattare fotografie, viene analizzata, in questo libro, nei suoi molteplici risvolti, rivelandosi una costante del pensiero. La fotografia fa la sua entrata ufficiale nella storia della scienza il 7 gennaio 1839, a opera di Louis-­Jacques-Mandé Daguerre, inventore del procedimento chimico che da lui prende il nome («dagherrotipo»), frutto della reazione alla luce da parte di una lastra di rame sulla quale vengono sovrapposti argento e vapori di iodio (cfr p. 9).

Ma fin dall’antichità il rapporto tra la luce e l’immagine era stato riconosciuto con stupore, oggetto dei saperi più diversi. Non a caso il verbo «fotografare» ha radici spirituali: l’origine del termine sembra da attribuirsi a un eremita, di nome Filoteo, che visse tra il IX e il XII secolo alle pendici del monte Sinai. Egli decise di fissare il sole in modo che la luce divina si imprimesse dentro di lui, trasformandolo, mediante un processo da lui chiamato «fotografico» (phōteinographeistai: l’atteggiamento di chi aspetta la luce): «Filoteo ideò questo verbo per descrivere un’esperienza di unione mistica con la luce […], una possibilità di conoscenza così estrema che, egli scrive, “mi costringe al silenzio”» (p. 11). Siamo ben lontani dalla modalità ben poco «mistica e silenziosa» con la quale per lo più si fotografa nell’era digitale.

La storia successiva continua tuttavia a presentare un incrocio stretto tra arte e tecnica (non a caso nell’antichità i due termini erano sinonimi), tra invenzione e scoperta, novità e stupore. Anche in questo campo, non mancano episodi beffardi nei confronti dei cosiddetti «esperti», incapaci di fornire indicazioni opportune per il futuro. È il caso, ad esempio, di Joan Fontcuberta, fotografo, curatore di mostre, fondatore della rivista Photovision e autore di numerosi saggi sul rapporto tra realtà e illusione. Quando la casa produttrice di cellulari Nokia gli domandò cosa pensasse della possibilità di dotare di fotocamera il telefonino, egli si espresse in termini decisamente negativi: «Era un’idea che non avrebbe mai funzionato» (p. 17).

L’avvento del web consente a chiunque di ottenere notorietà, postando immagini che hanno rapida diffusione e non necessitano di un apprendistato fotografico o di speciali apparecchiature. Come la cultura e il cibo, anche la fotografia diventa così oggetto di massa, anche se la mancanza di un’adeguata preparazione si manifesta in alcuni dettagli fondamentali, come il dosaggio della luce, l’inquadratura, il focus, i sentimenti suscitati, tutti aspetti che confermano come la dimensione silenziosa e mistica non possa essere eliminata dall’atto di fotografare. Una cosa rilevata anche in sede letteraria, come ad esempio nel romanzo di Don DeLillo Rumore bianco: si tende a fotografare qualcosa solo perché era già stato fotografato da altri, al punto che il ricordo delle immagini finisce per sovrapporsi al suo oggetto reale, rivelando la presenza virtuale della comunità fotografica (che fotografa non le cose, ma il fotografare), un’esperienza riconosciuta come «religiosa» da parte del protagonista.

Il tema, come si può intuire anche da questi pochi accenni, è ricchissimo di spunti culturali e interdisciplinari. Basti pensare alla luce e al suo rapporto con l’oscuro, le polarità alla base di ogni immagine – non solo fotografica – e dello scrivere, i luoghi della memoria: «fotografare» viene infatti dal greco phōs («luce») e graphō («scrivo», «incido»). Una polarità che richiama altre tematiche fondamentali, come la vita, il divino, la rivelazione («venire alla luce» e «luminoso»), e il lato sofferto e tenebroso della realtà: «La scrittura è l’incisione, la ferita, la macchia del supporto, come anche il disegno, la pittura e, ancor più, la scultura, sì che il fotografare, prima ancora che essere uno “scrivere” con la luce, è un “ferire” […], da intendersi sia in senso attivo, sia in senso passivo, il quale, come ogni tocco e contatto decisivo, può essere fausto o infausto – oppure entrambe le cose» (p. 75).

L’oscurità, infatti, non è solo negativa: è la condizione, oltre che per l’immagine, anche per la conoscenza. E la libertà di scelta. Pascal applica questo binomio alla ricerca di Dio: «C’è abbastanza luce per coloro che desiderano solo vedere e abbastanza oscurità per coloro che si trovano nella disposizione opposta» (p. 92).


Acquista il Quaderno
Autore

Silvia Camporesi – Andrea De Santis

  • Editore Cittadella, 2024
  • Pagine 150
  • Prezzo € 12.90

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Il primo ministro Mark Carney incontra Trump al G7, 16 giugno 2025 (Official White House Photo by Daniel Torok)

Le elezioni canadesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno fondamentale per le elezioni in tutto il mondo, le elezioni federali canadesi dell’aprile...

3 Luglio 2025 Leggi

La delinquenza giovanile in Africa

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da molti fattori e che interessa molte...

3 Luglio 2025 Leggi
Combattenti dell'Isis (Foto: Alamy)

L’Isis dopo lo stato islamico

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato....

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi

Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Dopo il volume dedicato agli scritti essenziali di sant’Ignazio di Loyola e dei primi compagni fino a Ribadeneira[1], a cura...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.