fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani
Libri
Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani di Roberto Cutaia

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

Quaderno 4197 - pag. 114 - 115

11 Settembre 2025


Il libro, scritto a 12 anni dalla morte del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), gesuita e biblista di fama internazionale, dal 1980 al 2002 arcivescovo di Milano, riflette sull’attualità del suo magistero, sottolineando la sua profezia e incisività nel pensare il futuro della Chiesa e del cristianesimo occidentale.

Franco Giulio Brambilla e Marco Vergottini si concentrano sull’uso del termine «laicato», con la proposta di un ripensamento radicale della questione laicale, inserendola nei problemi contemporanei della Chiesa e della società, seguendo le suggestioni che il card. Martini aveva anticipato, per un rinnovamento della Chiesa stessa.

Il libro presenta pagine intense ed elaborate con la passione di chi ha potuto frequentare Martini per molto tempo. Molto interessanti e di vivace attualità sono alcune domande che lo stesso cardinale si è posto durante la sua azione pastorale: «Che cosa vuol dire testimoniare Cristo nel mondo di oggi? Che cosa vuol dire, oggi, essere cristiani? La domanda si pone talora in maniera molto acuta» (p. 85). I curatori illustrano la vexata quaestio – impostasi in particolare dopo il Concilio Vaticano II – sul ruolo del laicato: «Il nostro contributo alla quaestio de laicis nasce proprio dal raffronto con le idee professate dal Cardinale. Ci interessa promuovere “lo spazio del laico” nella Chiesa e nel mondo, proprio nel momento in cui l’enfasi sul tema dei ministeri corre il rischio di rinserrare il laico nel recinto ecclesiastico, oppure di abbandonarlo nella landa desolata del mondo secolarizzato» (p. 6).

La proposta pastorale suggerita da Vergottini si basa sulla Lumen gentium. L’A. procede a un profondo confronto con il testo conciliare, cercando quel fil rouge che possa far uscire dall’ombra la vera questione «laici e Chiesa» in questo inizio del terzo millennio: «Sul piano storico-redazionale, occorre prendere le mosse dall’intento dei padri conciliari di assegnare, per la prima volta nella storia dei concili, una fattiva considerazione alla figura dei laici» (p. 25).

È il tempo di riposizionare i laici; scrive Brambilla: «Oggi, lo scenario sembra cambiato e appare polarizzato su due figure contrapposte che si alimentano a vicenda: da un lato, la figura “biografica” della testimonianza, concentrata sulla propria esperienza: il testimone è colui che racconta di un impegno singolare nella storia» (p. 68).

Dalle pagine del libro si evince l’auspicio di un’inversione di rotta: «Gli uomini di oggi non intendono più il linguaggio della salvezza, della redenzione e della riconciliazione, perché il suo lato antropologico è assorbito in una comprensione della riconciliazione e del perdono come “condono”» (p. 72). Il merito di Martini è stato quello «di riportare a una visione forte della riconciliazione e di farlo nel corpo vivo della testimonianza dei cristiani, nel percorso di una “santità cristiana comune”» (p. 73).

Gli AA. affermano: «Un serrato dialogo e un accorto rilancio delle intuizioni di Martini possono essere un giovamento a sciogliere una ingarbugliata matassa, in cui si registrano ancor oggi rigidi stereotipi, inusitati equivoci e puntuali ritardi nella presa d’atto e nella comprensione della realtà» (p. 6). Delineata la prospettiva di uscire dall’ombra, il cattivo discepolo è, come chiarisce Martini, «colui che non capisce questi valori, che li critica, che va alla ricerca di gesti clamorosi, dalle risonanze grandiose» (p. 133).


Acquista il Quaderno
Autore

Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

  • Editore Centro Ambrosiano, 2024
  • Pagine 144
  • Prezzo € 17.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

L’assistenza pastorale agli studenti internazionali

Introduzione A partire dagli anni Novanta, l’internazionalizzazione e la globalizzazione dell’istruzione superiore hanno fatto registrare una tendenza significativa. Il numero...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi

Lucia Berlin, il caleidoscopio di una vita

«Sono talmente stramba che non so neanche come si pronuncia il mio nome. Mia madre mi chiamava Lucìa, mio padre...

4 Settembre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.