fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Chiara Lubich e Chiara d’Assisi
Libri
Chiara Lubich e Chiara d’Assisi di Giovanni Emidio Palaia

Chiara Lubich e Chiara d’Assisi

Quaderno 4192 - pag. 478 - 479

6 Aprile 2025


Grande la forza di donne che da sempre simboleggiano l’incontro, l’ascolto, il mettersi in cammino, in risposta al Signore! I secoli trascorsi sembrerebbero additare un femminile non subalterno, che si pone in evidenza nelle vicende più significative della storia del cristianesimo, e la «bella, immortale, benefica fede», celebrata anche poeticamente nei suoi trionfi, emerge nella loro coraggiosa scelta di vita, nella libertà più gioiosa.

L’intento che anima le pagine di questo libro di Sabina Caligiani è di celebrare questi due personaggi femminili: esse sono «chiare» come il nome che portano, limpide e trasparenti come l’acqua, e luminose, in quella scia di luce che emanano e che percorre i secoli, fino a noi.

La povertà, male di ogni tempo, così tristemente attuale, è protagonista in queste pagine. È l’«altissima povertà» che fu voluta dalla santa d’Assisi come via di perfezione, vissuta e accolta nella carità verso gli ultimi e condivisa da Chiara Lubich, anche nella promozione di un’«economia di comunione» a favore del bene comune, in difesa dei diritti e della dignità delle persone più svantaggiate.

L’unità nella diversità, oggi invocata e auspicata in una fraternità che si allarghi fino a comprendere l’intera umanità e l’intera creazione, costituisce il punto di forza del libro, che collega in un fil rouge le due Chiare nel tempo e nello spazio. Esse riprendono lo spirito di san Francesco, che lo portava a vedere in ogni creatura dei fratelli e delle sorelle, doni, tutti, usciti dalle mani di Dio, Creatore buono.

Nel libro non si parla solo di donne, ma anche di uomini. Come santa Chiara è legata a san Francesco, anche Chiara Lubich si appoggia a Igino Giordani e accetta nel suo Movimento laici e sacerdoti. È questo un femminismo ben inteso: uomini e donne, nella reciprocità e nello scambio, possono costituire insieme una comunità umana intraprendente.

E un altro Francesco aleggia in queste pagine: è papa Francesco, che rende attuale il carisma del Santo umbro nell’attenzione costante alle povertà del nostro tempo e nel continuo richiamo alla pace. È interessante collegare il viaggio di Francesco d’Assisi presso il sultano musulmano con i dialoghi di papa Francesco con gli esponenti di tutte le religioni, per porre in luce la presenza dell’elemento comune a tutte le forme di spiritualità: l’apertura del divino che, pur declinato in modi diversi, può avviare un dialogo che consenta la pace fra i popoli.

E le due Chiare sono sorelle di pace; e di pace parla in questo libro in modo particolare Margaret Karram, cattolica, presidente dei Focolari. Palestinese, nata ad Haifa nello Stato di Israele, teatro di un conflitto che si perpetua nel tempo, la sua presenza nel Movimento può essere letta come una profezia, dove ciò che è distante può avvicinarsi, come lei stessa afferma, comprendendo molto bene quanto siano essenziali il dialogo e la pace. Gli esseri umani progrediscono nella convivenza senza conflitti e violenze.

In uno scenario di guerra, con il suo carico di distruzioni e di sofferenze inaudite, è fiorita la storia di Chiara Lubich; anche Chiara d’Assisi visse lotte fratricide che avvenivano nella nelle regioni dell’Italia centrale del suo tempo e ne subì i disagi insieme alla sua nobile famiglia.

Donna di pace e di speranza, Maria di Nazaret, animata dalla gioia del suo fiat, apre le prime pagine del libro e lo chiude con il suo Stabat Mater. La Madre, in piedi sotto la croce, accanto al Figlio «povero e abbandonato», diviene fondamentale punto di riferimento e di forza delle due Chiare nel vivere la fede con un’autentica speranza cristiana. Chiara Lubich scriveva: «Nel suo Stabat il mio stare, nel suo Stabat il mio andare…».


Acquista il Quaderno
Autore

Sabina Caligiani

  • Editore Messaggero, 2024
  • Pagine 192
  • Prezzo € 21.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Bambini in una scuola del JRS in Libano (Foto: Francesco Malavolta/Jesuit Refugee Service).

L’istruzione degli sfollati: un cammino verso la vita

I rifugiati e gli sfollati sono persone e comunità che sono state costrette a emigrare da persecuzioni, ingiustizie, calamità naturali...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Kelly Sikkema su Unsplash)

Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente

Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che...

3 Aprile 2025 Leggi

Social network e salute mentale

Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...

3 Aprile 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa

La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco edificanti. La Chiesa, guidata dallo Spirito...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Ben White su Unsplash)

La pastorale sportiva

«Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura...

3 Aprile 2025 Leggi
Mussolini e papa Pio XI si incontrano per la prima volta (Foto: Smith Archive/Alamy Foto Stock)

I cattolici militanti contro il governo Mussolini

Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere...

3 Aprile 2025 Leggi
Santa Teresa d’Ávila di Benito Mercadé (Museo del Prado)

«Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana

Introduzione La virtù della «fortezza» non è stata una delle più studiate nei lavori sugli scritti di Teresa d’Ávila[1]. Sia...

3 Aprile 2025 Leggi
Tillie Olsen (Foto:Wikimedia)

Tillie Olsen e «le vite dei più»

La recente ripubblicazione in Italia di Fammi un indovinello[1], con i suoi quattro racconti, ha attirato di nuovo l’attenzione su...

3 Aprile 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.