fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Castità. La riconciliazione dei sensi
Libri
Castità. La riconciliazione dei sensi di Bruno Esposito

Castità. La riconciliazione dei sensi

Quaderno 4195-4196 - pag. 377 - 378

4 Luglio 2025


Per poter cogliere la specificità di questo libro è necessario innanzitutto tener presente chi è l’A. Nato da genitori appartenenti alla Chiesa di Norvegia ma che vivevano di fatto da agnostici, solo all’età di 15 anni egli ha avuto ciò che ha definito «il suo primo incontro con Dio»: «Era sera ed ero a casa da solo e avevo deciso di ascoltare la Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler. In essa si ascoltano versi come: “Non sei nato invano”; “Non hai vissuto, sofferto, invano”; “Risorgerai e vivrai”. Quelle parole pronunciate dal coro sono state come un fulmine. […] Era come se il mio cuore, all’improvviso, si aprisse a una certezza, quasi istintiva, che Dio esiste davvero […]. Quando la musica è finita, sono rimasto paralizzato e ho pensato: “Sarà interessante pensarci domani quando questa mia sensazione sarà passata. L’indomani, però, quella certezza rimaneva e, insieme, la ferita sempre aperta”». Così è cominciata la ricerca di Varden, che l’ha portato ad abbracciare la fede cattolica, a rispondere alla vocazione religiosa entrando tra i trappisti, per poi essere eletto abate del suo monastero e successivamente vescovo da papa Francesco nel 2019; dal 2024 è il presidente della Conferenza episcopale della Scandinavia.

Proprio alla luce del suo cammino di conversione – nel quale ha potuto sperimentare la qualità di una vita vissuta senza e con la fede –, l’A. recupera e presenta il senso più profondo della sessualità, e in concreto della castità. Lo fa tenendo presente la saggezza dei Padri del deserto e dei Padri della Chiesa, ma anche facendo riferimento alla letteratura classica e moderna, alla musica, alla pittura, al cinema, per aiutare il lettore a riflettere, al fine di darsi delle vere e proprie risposte di senso, verificando la validità dei princìpi della morale cristiana applicati nella vita di relazione e nell’affettività delle persone.

L’intento di Varden è di presentare non solo la necessità, ma soprattutto la bontà e la bellezza della castità per vivere in modo pieno la propria esistenza. Il testo presenta quattro capitoli, nei quali la castità è contestualizzata nella natura umana, nelle varie relazioni della persona, come il fidanzamento e il matrimonio, nel governo delle passioni, fino a mostrarne la preziosità nel voto dei consacrati nella vita religiosa.

In tutti questi ambiti si contesta la tendenza odierna di voler idealizzare la natura umana con le sue passioni, evidenziando invece la necessità di trascenderla, perché siamo persone e non meri animali. L’A. afferma: «Anche se i contemporanei sono riluttanti a parlare di Dio, ammettono prontamente di sentirsi intrappolati nei limiti creaturali. Pur non dando credito esplicito alle dottrine dell’aldilà, sono consumati dal desiderio di qualcosa di più. Sebbene decisi ad assumere la loro umanità incarnata, sanno vagamente che il nostro corpo punta oltre sé stesso, poiché ogni soddisfazione apparente non è nient’altro che dolorosamente provvisoria» (p. 52).

In queste riflessioni emerge un dato da sempre trascurato, cioè che se c’è qualcuno che vuole la nostra vera e piena felicità, questi è Dio, come diceva Mosè al popolo d’Israele: «Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza» (Dt 30,19). In questa dinamica, l’A. stesso conclude: «Questo imperativo resiste. Il cristiano desidera ed è chiamato niente meno che ad essere pienamente vivo. Tuttavia, a volte abbiamo bisogno di aiuto per sapere che cos’è la vita e dove si trova. […] Dobbiamo accettare di essere persone, orientate agli altri e bisognose degli altri, non individui autosufficienti. Dobbiamo accettare il nostro bisogno di essere salvati. Come gli strumenti musicali, dobbiamo essere armonizzati, giustamente accordati con un tono non di questo mondo. La riconciliazione dei sensi è parte di questa impresa. La castità la equilibra. Essa non indica una mortificazione insensata» (p. 197).


Acquista il Quaderno
Autore

Erik Varden

  • Editore San Paolo, 2024
  • Pagine 208
  • Prezzo € 20.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Il primo ministro Mark Carney incontra Trump al G7, 16 giugno 2025 (Official White House Photo by Daniel Torok)

Le elezioni canadesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno fondamentale per le elezioni in tutto il mondo, le elezioni federali canadesi dell’aprile...

3 Luglio 2025 Leggi

La delinquenza giovanile in Africa

Il problema della delinquenza giovanile in Africa è una questione sociale complessa, influenzata da molti fattori e che interessa molte...

3 Luglio 2025 Leggi
Combattenti dell'Isis (Foto: Alamy)

L’Isis dopo lo stato islamico

In questi ultimi tempi l’islamismo radicale, rappresentato, soprattutto in Occidente, da al-Qaeda e dall’Isis (o Daesh) si è progressivamente eclissato....

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi

Scritti essenziali dei gesuiti del secolo XX

Dopo il volume dedicato agli scritti essenziali di sant’Ignazio di Loyola e dei primi compagni fino a Ribadeneira[1], a cura...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.