fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Breve storia (d’amore) dell’ebraico
Libri
Breve storia (d’amore) dell’ebraico di Paolo Cattorini

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

Quaderno 4197 - pag. 123 - 124

6 Settembre 2025


Lo studio della lingua della Torah riserva continue sorprese nell’esegesi della Scrittura, nella preparazione all’Eucaristia domenicale e nella meditazione sui Salmi. Gesù parlava aramaico – lingua affine all’ebraico, un vernacolare elegante, si potrebbe dire, più parlato che scritto – e respirava l’atmosfera della sinagoga, e in particolare assimilò perfettamente la didattica farisaica.

La storia d’amore che Elena Loewenthal (che è stata docente allo ISS dell’Università di Pavia) narra in riferimento a una lingua, l’ebraico, per la quale ella ha speso una vita di studi, saggi e traduzioni, non intende costituire né un compendio di grammatica, né un sintetico manuale, né una storia della letteratura, ma vuole testimoniare la passione per una lingua scarna e densa di rivelazioni, ruvida e a volte invece dolcissima. Una lingua senza vocali, inflessibile nell’evitare di nominare un Dio irrappresentabile, e assieme feconda di proposte per aggirare il divieto e collegare il Signore dell’alleanza con le vite di chi ha creduto alla sua promessa.

L’antichissima lingua ebraica, lingua «sacra» per antonomasia, non è mai morta, anche se per molto tempo non è stata praticata ufficialmente. Essa obbliga il neofita italiano a un ribaltamento visuale (si legge da destra a sinistra) e a una concentrazione lessicale inconsueta, dato che la radice consonantica va integrata con suoni vocalici appresi sia per regola sia per uso. Eppure, l’A. afferma che «ogni volta, ogni sacrosanta volta che ho visto l’italiano e l’ebraico incontrarsi – sulla pagina, nella voce –, è puntualmente successo che le due lingue si sono regalate qualcosa a vicenda: una sfumatura di significato, un’accoppiata di suoni ben riuscita, una costruzione della frase mai tentata prima» (p. 9).

Alcuni accostamenti sono folgoranti. La lingua di studio si dice Ivrit e il patriarca Abramo è il primo a essere chiamato Avraham haivri (cfr Gen 14,13), ossia «colui che sta dall’altra parte», che passa, oltrepassa, nella fiducia all’appello che si è sentito rivolgere: “Esci dalla tua terra…”» (p. 33). Colpisce la somiglianza del ritmo della lingua con la voce di Dio. Dio è infatti «voce» in quel passo di 1 Re 19,12 in cui dona a Elia una «voce: silenzio sottile» (qol demamah daqah).

Mentre ci introduce alle consonanti, alle contaminazioni d’uso e ai grandi letterati, l’A. distingue la safah dal leshon haqodesh. La prima è la tollerante lingua praticata, che gli ebrei utilizzavano accanto – e a volte ibridandola – alle altre lingue della loro travagliata diaspora. Il secondo è il lessico santo, intangibile, con cui Dio ha creato il mondo e dettato la Torah a Mosè sul Sinai.

Loewenthal regala un divertente «allegato» ai nostri primi manuali di apprendimento e ci invita a una strana libertà di interpretazione: le tavole della Legge sono «incise» (cherot) nella pietra, ma un maestro raccomandava di leggere, proprio in quel termine, cherut, cioè «libertà», nel senso che lo stesso spazio bianco può dire qualcosa di nuovo a chi medita una narrazione o una preghiera così antica di cui nessun glossario o nessuna grammatica può indicare il significato definitivo. L’obbedienza si accompagna alla creatività.

«Eccomi» (Hinneh), dice pregando colui che crede nel Dio di Gesù Cristo, ricordando la vicenda di Samuele. Dio ci chiama e noi rispondiamo: «Mi hai chiamato, eccomi». E poi, in modo più maturo: «Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta». Ascoltiamo dunque la vibrazione di una parola, che si inscrive in una storia d’amore. Cifrata, come ogni storia d’amore.


Acquista il Quaderno
Autore

Elena Loewenthal

  • Editore Einaudi, 2024
  • Pagine 128
  • Prezzo € 12.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

L’assistenza pastorale agli studenti internazionali

Introduzione A partire dagli anni Novanta, l’internazionalizzazione e la globalizzazione dell’istruzione superiore hanno fatto registrare una tendenza significativa. Il numero...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi

Lucia Berlin, il caleidoscopio di una vita

«Sono talmente stramba che non so neanche come si pronuncia il mio nome. Mia madre mi chiamava Lucìa, mio padre...

4 Settembre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.