fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning
Libri
Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning di David Neuhaus

Being Jewish after the Destruction of Gaza: A Reckoning

Quaderno 4192 - pag. 473 - 474

9 Aprile 2025


Dal 7 ottobre 2023, Israele-Palestina e i Paesi limitrofi sono stati inghiottiti da una nuova ondata di violenza e sofferenza. In questo cupo panorama, appare una luce: quella del dissenso presente nella società ebraica, sia pure ai suoi margini, che si oppone alla guerra e alla distruzione di Gaza. Sin dalla fondazione dello Stato di Israele e dalla genesi della catastrofe palestinese (Nakbah)nel 1948, alcune voci ebraiche chiaroveggenti hanno messo in guardia dal pericolo che il nazionalismo ebraico (sionismo) diventasse suprematista e disumano. Questo libro di Peter Beinart è un manifesto coraggioso, stimolante e profetico.

In un’intervista, l’A. ha spiegato: «L’ho scritto per la mia comunità […]. Vivo in un mondo ebraico piuttosto tradizionale. E ho la sensazione che in molti spazi ebraici esista una sorta di patologia, diffusa tra persone che sotto altri aspetti della loro vita sono umane e premurose. Eppure, quando si tratta della questione di Gaza e, più in generale, della questione dei palestinesi e del loro diritto alla libertà, cala un paraocchi collettivo» (www.theguardian.com/world/ng-interactive/2025/jan/27/israel-gaza-us-jews-peter-beinart). Beinart ha già scritto in passato su argomenti come il sionismo e Israele, in particolare in The Crisis of Zionism, del 2012. Tuttavia, da allora la sua posizione si è evoluta, conducendolo dal sostegno al sionismo liberale a un approccio più critico.

Il libro inizia con una lettera toccante dell’A. a un «ex amico». A infrangere la loro amicizia non sono stati il massacro e il rapimento di centinaia di israeliani del 7 ottobre 2023: le brutalità commesse quel giorno hanno sconvolto entrambi. A dividerli, piuttosto, è stato ciò che ha preceduto il 7 ottobre e ciò che è avvenuto immediatamente dopo. A differenza del suo «ex amico», Beinart è consapevole che quell’aggressione era stata preceduta da decenni di occupazione israeliana e di discriminazione contro i palestinesi, così come si rende conto che la campagna militare israeliana contro la Striscia di Gaza in futuro porterà solo a maggiore violenza.

L’A. ritiene che la sua identità di ebreo sia sempre più compromessa dal trattamento che il governo israeliano riserva ai palestinesi. Si tratta di una presa di coscienza dolorosa, perché nel corso del XX secolo, e soprattutto dopo la Shoah, gli ebrei sono stati incoraggiati a riporre la loro fede nel sionismo e in Israele, che promettevano loro sicurezza in uno Stato ebraico. «Dalla distruzione del Secondo Tempio all’espulsione dalla Spagna e all’Olocausto – afferma l’A. –, gli ebrei hanno raccontato nuove storie per replicare agli orrori che abbiamo sopportato. Ora dobbiamo raccontare una nuova storia per rispondere all’orrore che ha perpetrato un Paese ebraico, con il sostegno di molti ebrei in tutto il mondo» (p. 10). La nuova narrazione è molto diversa da quelle antiche: «Abbiamo bisogno di una nuova storia, basata sull’uguaglianza piuttosto che sulla supremazia, perché quella attuale non mette in pericolo solo i palestinesi. Mette in pericolo noi» (ivi).

Questo libro si inserisce nella vasta biblioteca del pensiero ebraico contemporaneo. Per i lettori cattolici può rappresentare un affascinante incontro con tale pensiero in un momento di crisi del dialogo ebraico-cattolico, sessant’anni dopo la Nostra aetate. L’A., nonostante tutto, si permette la speranza: «Immaginate se questa storia di Palestina e Israele, che ora è una storia di orrore incredibile, di genocidio, di apartheid, fosse invece una storia di liberazione collettiva. In cuor mio, credo davvero che ebrei israeliani e palestinesi potrebbero vivere insieme in piena uguaglianza, con un genuino processo di riconciliazione e un pieno ritorno dei rifugiati, e che una tale giustizia storica scatenerebbe qualcosa di miracoloso per le persone in tutto il mondo. Riuscirò a vederlo realizzato? Non ne ho idea. Ma il sogno è questo» (ivi).

Beinart, come papa Francesco, attinge speranza dalla tradizione dell’Anno giubilare: «Essa non parla solo di Dio che ci libera dall’essere schiavi. Parla di Dio che ci libera dall’essere padroni. Quando descrive l’anno giubilare […], il libro del Levitico dichiara: “Proclamerete la liberazione nella terra per tutti i suoi abitanti” (Lv 25,10)».


Acquista il Quaderno
Autore

Peter Beinart

  • Editore Alfred A. Knopf, 2024
  • Pagine 192
  • Prezzo $ 26.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Bambini in una scuola del JRS in Libano (Foto: Francesco Malavolta/Jesuit Refugee Service).

L’istruzione degli sfollati: un cammino verso la vita

I rifugiati e gli sfollati sono persone e comunità che sono state costrette a emigrare da persecuzioni, ingiustizie, calamità naturali...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Kelly Sikkema su Unsplash)

Il mondo continua a riscaldarsi pericolosamente

Il 10 gennaio 2025 l’Organizzazione meteorologica mondiale ha pubblicato i dati ufficiali sulla temperatura per il 2024. Essi mostrano che...

3 Aprile 2025 Leggi

Social network e salute mentale

Immaginate che un genitore decida di consegnare le chiavi di una Ferrari al proprio bambino. A parte il costo, è...

3 Aprile 2025 Leggi
Basilica di San Pietro (Foto: Mustard Assets/Adobe Stock).

Indulgenze. Un invito ad attingere dal tesoro della Chiesa

La storia del concedere le indulgenze non è priva di ombre e situazioni poco edificanti. La Chiesa, guidata dallo Spirito...

3 Aprile 2025 Leggi
(Foto di Ben White su Unsplash)

La pastorale sportiva

«Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una che dura...

3 Aprile 2025 Leggi
Mussolini e papa Pio XI si incontrano per la prima volta (Foto: Smith Archive/Alamy Foto Stock)

I cattolici militanti contro il governo Mussolini

Don Sturzo e l’Aventino Sul dibattito che si era aperto, dopo l’uccisione di Giacomo Matteotti[1], circa il modo di procedere...

3 Aprile 2025 Leggi
Santa Teresa d’Ávila di Benito Mercadé (Museo del Prado)

«Dio aiuta i forti»: la fortezza teresiana

Introduzione La virtù della «fortezza» non è stata una delle più studiate nei lavori sugli scritti di Teresa d’Ávila[1]. Sia...

3 Aprile 2025 Leggi
Tillie Olsen (Foto:Wikimedia)

Tillie Olsen e «le vite dei più»

La recente ripubblicazione in Italia di Fammi un indovinello[1], con i suoi quattro racconti, ha attirato di nuovo l’attenzione su...

3 Aprile 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.