fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Antitotalitari d’Italia
Libri
Antitotalitari d’Italia di Enrico Paventi

Antitotalitari d’Italia

Quaderno 4198 - pag. 246 - 247

2 Ottobre 2025


L’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina e il massacro perpetrato dai fondamentalisti islamici di Hamas il 7 ottobre 2023 ci ricordano che lo scontro tra il mondo delle autocrazie e le democrazie occidentali non costituisce di certo qualcosa che appartiene al passato. Al contrario, il conflitto va avanti assumendo forme nuove e sempre più minacciose.

Un tempo, nel corso dei primi decenni del Novecento, la contesa era scoppiata tra il totalitarismo rosso e nero – vale a dire il nazismo e lo stalinismo – e il fronte guidato dalla Gran Bretagna di Churchill e dagli Stati Uniti di Roosevelt: un duello militare dietro il quale aveva luogo il confronto delle idee nel cui ambito un cospicuo numero di intellettuali guardò con occhio disincantato e assai critico alle dittature che erano arrivate al potere.

Nel secondo dopoguerra, poi, quegli stessi studiosi continuarono a difendere i valori di libertà e rispetto dei diritti fondamentali che venivano messi costantemente in questione nel contesto di un dibattito politico e ideologico sovente aspro, talvolta spietato. Si trattò di alcuni maȋtre à penser che erano stati irriducibilmente antifascisti e sarebbero stati fermamente anticomunisti, in quanto vedevano nel partito di Togliatti un pericolo per la libertà e ne disapprovavano la sostanziale ambiguità nei confronti dell’Urss.

Costoro sono stati in passato piuttosto noti: solo per citarne qualcuno, si va da Gaetano Salvemini a don Luigi Sturzo, da Ignazio Silone a Mario Pannunzio, da Ernesto Rossi a Nicola Chiaromonte, da Aldo Garosci a Lionello Venturi, fino a Lui­gi Salvatorelli. Intellettuali liberali, socialisti democratici e cattolici che, profondamente influenzati da Benedetto Croce, hanno tenuto alto il vessillo dell’antitotalitarismo. Massimo Teodori – storico, docente universitario, parlamentare per tre legislature e opinionista – ha dedicato loro questo breve e lucido saggio, attraverso il quale, ripercorrendone le vicende umane e pubbliche, mette in rilievo come essi, avendo cercato di stabilire un legame tra il nostro Paese e le più vivaci correnti di pensiero dell’Occidente, abbiano fornito un contributo fondamentale in primis alla cultura italiana.

L’A. ha studiato a lungo l’evoluzione della politica nazionale, le illusioni legate al successo di una «Terza forza» in grado di rivaleggiare con la Dc e il Pci, i tentativi volti a rafforzare le forze europeiste, le difficoltà derivanti dalla presenza di corporazioni e consorterie, gli sforzi tesi a rinnovare la sinistra agli antipodi del frontismo e in contrasto con l’egemonia esercitata dal Partito comunista.

Quegli intellettuali oggi sembrano in gran parte dimenticati. Teodori sottolinea per esempio come, nella cosiddetta «Seconda Repubblica», siano venuti del tutto meno i gruppi e i partiti sostenitori di posizioni antiautoritarie. Tanto più apprezzabile appare, quindi, il suo libro: una disamina che mette a disposizione del lettore una notevole quantità di riflessioni, spunti di discussione, polemiche, iniziative politiche, analisi approfondite e penetranti, meditate proposte riformatrici. Vi si delinea la storia di coloro che hanno praticato la politica antitotalitaria nel quadro della democrazia italiana, indipendentemente dall’appartenenza partitica. «A mia conoscenza – osserva l’A. – non vi sono stati molti storici, scienziati politici e pubblicisti che hanno affrontato la vicenda repubblicana da questo punto di vista» (p. 7). Una prospettiva indubbiamente originale, la sua: portatrice inoltre di un bagaglio culturale che potrebbe rivelarsi molto utile anche a quanti oggi volessero dedicarsi all’elaborazione di idee non banali e meritevoli dunque di essere sviluppate in sede politica.


Acquista il Quaderno
Autore

Massimo Teodori

  • Editore Rubbettino, 2023
  • Pagine 116
  • Prezzo € 15.00

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le esigenze sociali del giubileo

Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la...

2 Ottobre 2025 Leggi
Lee Jae-Myung, Presidente della Repubblica di Corea.

Corea del Sud: una democrazia resiliente

Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto presidente della Corea del Sud in...

2 Ottobre 2025 Leggi

Le molteplici sfaccettature della diaspora africana

La diaspora africana è un fenomeno vario e complesso, che va oltre i semplici movimenti migratori e riflette una storia...

2 Ottobre 2025 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025.

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Keith Haring, NYC. Dettaglio della copertina del libro.

L’etica è stanca?

Un libro recente di Rocco D’Ambrosio, professore di filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana, ripropone un tema sempre attuale e...

2 Ottobre 2025 Leggi

Il Premio Strega 2025

L’incipit più famoso della letteratura occidentale dice: «Tutte le famiglie felici sono simili le une alle altre; ogni famiglia infelice...

2 Ottobre 2025 Leggi
Pino Daniele

Ricordando Pino Daniele

Quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte di Pino Daniele, chitarrista e cantante napoletano, conosciuto in tutto il mondo per...

2 Ottobre 2025 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.