Il dilemma quantistico, la teoria del tempo, i dubbi e le incognite sulle origini dell’universo, lo studio delle stelle e della vita possibile su altri pianeti. Una lettura imperdibile per chi vuole scoprire le leggi che governano la nostra vita e quelle delle galassie lontane anni luce, a 100 anni dal Premio Nobel per la fisica ad Albert Einstein.
«UNIVERSO» nasce all’incrocio tra il rinnovato interesse per il cosmo – animato dalla ricerca spaziale, con la recente missione su Marte della Nasa e le iniziative di alcuni tycoon come Elon Musk – e una sempre più profonda curiosità per i concetti della fisica contemporanea, specialmente per la meccanica quantistica.
Nella prima parte del volume sono raccolti saggi che provano a circoscrivere il campo della domanda religiosa sull’Universo. Nella seconda parte, l’attenzione è rivolta ad alcune questioni cosmologiche ancora aperte. Il cosmo è nato 13,8 miliardi di anni fa, ma mantiene intatto il suo mistero profondo. Perché, come scrisse Einstein, «se Dio ha creato il mondo, non possiamo dire che si sia preoccupato molto di facilitarne la comprensione».
✅ Leggi la Presentazione completa del volume.
Il volume include i contributi di Paolo Beltrame, Guy Consolmagno, Gabriele Gionti, Giuseppe Koch, Giandomenico Mucci, Alfredo Sgroi; e con una Presentazione del direttore de La Civiltà Cattolica, Antonio Spadaro.
«Accènti» è la collana monografica digitale curata dalla rivista dei gesuiti, che raccoglie, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.
«UNIVERSO» è disponibile per l’acquisto e il download qui in formato PDF, sulle nostre applicazioni per tablet e smartphone (gratis per gli abbonati alla rivista), e ordinabile in formato cartaceo sullo store Amazon.