fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Accènti
  3. Russia
Accènti Disponibile

Russia

4,99€

Dove e come si colloca oggi la Russia di Putin? E un «occidentale» come si posiziona rispetto alla Russia? Fino alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, non c’erano dubbi sulla collocazione della Russia, anche fisicamente, sul planisfero. La cortina di ferro, il muro di Berlino e poi, «di là», la Russia, Mosca e tutta l’immensità dell’Unione sovietica tenuta insieme per quasi un secolo dal comunismo, variamente vestito, che prese il potere nel 1917. Ma oggi? Inoltre, se per un certo tempo, tra la fine dei ‘90 del Novecento e l’inizio di questo secolo, la Russia era uscita dai radar dei giochi di forza internazionale, da qualche anno la troviamo di nuovo protagonista in diversi e complessi equilibri, soprattutto con Stati Uniti e Cina. Lo abbiamo visto di recente soprattutto nel teatro dell’orrore della guerra in Siria. Con quali ambizioni?

Raccogliendo i nostri articoli di archivio per questo nuovo volume della collana monografica «Accènti» abbiamo subito dato molto spazio alla comprensione dell’identità russa (prima parte). Quindi abbiamo cercato di inquadrare la presenza cristiana in Russia, all’interno dei rapporti ecumenici tra la Santa Sede e il Patriarcato russo (seconda parte). Per comprendere l’anima della Russia abbiamo ritenuto indispensabile offrire uno sguardo su alcune figure della letteratura russa (da Tolstoj, Dostoevskij, Gogol’, Cechov fino a Svetlana Aleksievič, premio Nobel per la letteratura 2015). In particolare pubblichiamo anche una riflessione sull’influenza che Dostoevskij ha avuto su papa Francesco (terza parte). L’ultima sezione della nostra monografia, infine, è dedicata al cinema russo.

✅ Leggi la Presentazione completa del volume

Il volume «RUSSIA», include i contributi di Ferdinando Castelli, Richard Cemus, Virgilio Fantuzzi, José Luis Narvaja, Vladmir Pachkov, Vincenzo Poggi, Marc Rastoin, Giovanni Sale. E del direttore de La Civiltà Cattolica, Antonio Spadaro, che ha curato la Presentazione del volume.

«Accènti» è la collana di volumi digitali curati dalla rivista dei gesuiti, che raccolgono, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica. Il volume «Russia» è disponibile e acquistabile sul nostro sito www.laciviltacattolica.it (in formato PDF), sulle nostre applicazioni per tablet e smartphone (gratis per gli abbonati alla rivista), in formato cartaceo sullo store Amazon e in tutti i principali ebook store.

 


Acquista il cartaceo Aggiungi al carrello il PDF
Copertina_ACCENTI_RUSSIA
  • Prezzo 4,99€

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.