fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Accènti
  3. Migranti
Accènti Disponibile

Migranti

4,99€

È stata a lungo nelle prime pagine dei giornali, in testa alle ricerche in rete e nelle conversazioni sui social, e tra le prime notizie dei tg per mesi, purtroppo molto, troppo spesso, in un gioco di strumentalizzazione per aumentare il consenso.

La questione dei migranti e dei rifugiati, tra preoccupazioni legittime e crudeltà gratuite, è stato «il» tema di dibattito politico e sociale per mesi e mesi, e lo è in effetti da anni. Per questo La Civiltà Cattolica le dedica il settimo volume della sua collana monografica digitale «Accènti», raccogliendo alcuni suoi articoli recenti e non; e un documento storico prezioso e suggestivo, un nostro saggio del 1888 sull’emigrazione italiana nel mondo, con dati e statistiche del tempo. Si tratta in tutto di 19 articoli apparsi nel corso degli anni sulla rivista, raccolti e riordinati in sei sezioni: Nella Bibbia, Nodo politico globale, Prospettive, Global Compact, Migranti e rifugiati d’Italia, Arti e migrazioni.

Le migrazioni sono un nodo politico globale. Non si tratta di una vicenda italiana, né solo europea. Non sono un fenomeno episodico e contemporaneo, ma un elemento permanente nella storia dell’umanità. E per affrontare le sfide che pongono oggi sono richieste – a credenti e non credenti – più politica e più misericordia e molta meno retorica.

Il volume «Migranti», oltre alla Presentazione a cura del direttore de La Civiltà Cattolica, Antonio Spadaro, include i contributi di Pietro Bovati, Micheal Czerny, Virgilio Fantuzzi, Micheal S. Gallagher, Mauricio Garcían Durán, David Hollenbach, Dominik Markl, Adolfo Nicolás, Camillo Ripamonti, Giovanni Sale, GianPaolo Salvini, Gina Paola Sánchez Gonzáles, Wilfred Sumani, Luigi Territo.

«Accènti» è la collana di e-book curati dalla rivista dei gesuiti, che raccolgono, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica. Il volume «Migranti» è acquistabile sul nostro sito www.laciviltacattolica.it (in formato PDF), sulle nostre applicazioni per tablet e smartphone (gratis per gli abbonati alla rivista), e in formato cartaceo sullo store Amazon. Disponibile per l’acquisto anche nel NUOVO formato ebook su Bookrepublic, Amazon (Kindle) e tutti gli altri store di eBook.

 


Acquista il cartaceo Aggiungi al carrello il PDF
Accènti_Migranti_COPERTINA
  • Prezzo 4,99€

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.