Il volume è disponibile per l’acquisto e il download in formato PDF (156 pagine) a euro 6,99 e in versione cartacea su Amazon a 14 euro.
Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso della vita. Come ricordava con un’espressione paradossale Umberto Eco: «Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese». Ogni lettore, dunque, può trovare un proprio senso alla lettura dei fumetti, che sono delle nuvole che passano nel cielo e che permettono di fermarsi e poter riflettere tra un disegno e l’altro, tra un «gulp» e un «gasp» o un «sigh», e scoprire che questi pongono con leggerezza, ironia e semplicità, le grandi domande dell’essere umano.
Zerocalcare e il suo Armadillo, Jacovitti, Charlie Brown e Snoopy, Mafalda, Dragon Ball, Asterix e molto altro: questa nuova edizione di Accènti raccoglie vari contributi sui fumetti proprio perché in essi appare un paradosso interessante che continua a dare da pensare: in ciò che è piccolo, semplice, è contenuto ciò che è grande, che potremmo sintetizzare nel detto latino sic parvis magna.
Lucy chiede a Charlie Brown:«Perché noi siamo sulla terra?»
«Per far felici gli altri», risponde.
Il volume «FUMETTI» include i contributi di Giancarlo Pani S.I., Claudio Zonta S.I., Giacomo Andreetta S.I. e una Presentazione firmata da Claudio Zonta S.I.
«Accènti» è la collana monografica digitale curata dalla rivista dei gesuiti, che raccoglie, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.
«FUMETTI» (156 pagine) è disponibile per l’acquisto in formato PDF e in versione cartacea su Amazon a 14 euro.