fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Accènti
  3. Agostino
Accènti Disponibile

Agostino

6,99€

Il volume è disponibile per l’acquisto e il download in formato PDF (144 pagine) a euro 6,99 e in versione cartacea su Amazon a 14 euro.

L’elezione di un religioso agostiniano sulla cattedra di Pietro con il nome di Leone XIV ha risvegliato in tutti l’interesse per quel grande dottore della Chiesa che fu Sant’Agostino (354-431). Anche la nostra rivista vuole dare il suo contributo a tale rivisitazione, offrendo ai lettori un libro che raccoglie articoli su Agostino apparsi negli ultimi settant’anni. Ma è bene precisare che l’interesse per Agostino non è semplicemente “una moda del momento”, perché la sua figura, il suo esempio e il suo pensiero attraversano i tempi, e informano ancora il mondo contemporaneo.

Eppure, lungo i secoli, il richiamo a Sant’Agostino ha avuto con l’«agostinismo» i suoi momenti problematici. Basta ricordare che Lutero era un monaco agostiniano, e che Baio e Giansenio pretendevano di essere i veri discepoli di Agostino. Oggi c’è un ritorno ad Agostino con un approccio più storico e, in definitiva, più sereno. I problemi sollevati dalla teologia agostiniana possono essere affrontati senza pericolo di deformazione quando sono letti nel loro contesto storico.

Se l’eredità che Agostino ha lasciato all’Occidente è consistita soprattutto nell’affermazione tanto della grazia divina quanto della libertà umana, la difficoltà nel formulare la loro coesistenza permane, e non è detto che la lezione agostiniana, – così vasta, complessa e ricca – sia stata adeguatamente recepita, come lo è stata con San Tommaso d’Aquino. Non è solo una questione teorica, da relegare nel passato, ma un problema esistenziale.

Il volume «AGOSTINO» include i contributi di Giancarlo Pani S.I., Enrico Cattaneo S.I., José Luis Narvaja S.I., Gabriele Gionti S.I., Alfredo Sgroi, Giandomenico Mucci S.I., Giovanni Bortolaso S.I., Giovanni Caprile S.I., Roberto Tucci S.I., Gaspare Favara S.I., Piersandro Vanzan S.I. e una Presentazione firmata da Enrico Cattaneo S.I.

📖 Leggi la Presentazione completa del volume.

«Accènti» è la collana monografica digitale curata dalla rivista dei gesuiti, che raccoglie, attraverso parole-chiave ispirate dall’attualità, il patrimonio di contenuti e riflessioni accumulato sin dal 1850 da La Civiltà Cattolica.

«AGOSTINO» (144 pagine) è disponibile per l’acquisto in formato PDF e in versione cartacea su Amazon a 14 euro.


Acquista il cartaceo Aggiungi al carrello il PDF
Copertina Agostino
  • Prezzo 6,99€
  • Editore La Civiltà Cattolica
  • Pagine 144

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.