fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Le stelle sono la nostra guida verso la sapienza e verso il mistero
A riveder le stelle

Le stelle sono la nostra guida verso la sapienza e verso il mistero

Rob Lorenz

12 Dicembre 2024

La galassia NGC 4945. (Foto: Wikimedia Commons).
La galassia NGC 4945. (Foto: Wikimedia Commons).

Il secondo capitolo di Matteo narra di «magi provenienti da oriente» che giungono a Gerusalemme alla ricerca del «neonato re dei Giudei» perché «hanno visto spuntare la sua stella». Il fatto stesso che Erode dovette consultare i magi per sapere quando era apparsa ci dice che essa risultava visibile solo agli osservatori attenti (nonostante le raffigurazioni consuete la rappresentino abbagliante). Attività recenti svolte presso l’Osservatorio Vaticano illustrano che cosa possiamo e che cosa non possiamo imparare osservando le stelle con attenzione.

Troviamo un esempio del primo caso nell’articolo pubblicato sul numero di ottobre della rivista Astronomy & Astrophysics, «First resolved stellar halo kinematics of a Milky Way-mass galaxy outside the Local Group: The flat counter-rotating halo in NGC 4945». Tra i nove autori appare padre Richard D’Souza, S.I., un astronomo della Specola.

Quando pensiamo alle galassie ci viene in mente una bella spirale distesa, come quella esibita dalla galassia di Andromeda. Ma in effetti le galassie sono circondate da un alone diffuso, solitamente sferico, non facilmente visibile. D’Souza e il suo team hanno indagato per l’appunto la componente stellare dell’alone della galassia NGC 4945, nella costellazione del Centauro. Gli aloni stellari, che si formano quando le galassie si accrescono e si fondono con oggetti più piccoli, possono trasmetterci nozioni fondamentali sulla formazione galattica nel suo complesso. Nel caso della ricerca di cui parliamo, la misurazione della velocità delle stelle ha mostrato che parti dell’alone della NGC 4945 (più piatto che sferico) ruotano nella direzione opposta a quella della galassia in questione. Se tutte le parti della galassia si fossero formate insieme, dovrebbero ruotare nella stessa direzione, dunque la contro-rotazione dell’alone indica un originario accrescimento.

A sinistra: la galassia di Andromeda. Questa galassia è visibile a occhio nudo sotto cieli bui, lontano dall’inquinamento della luce artificiale. L’alone della galassia non è visibile nemmeno in questa immagine che è stata scattata tramite un telescopio. (Foto: Wikimedia Commons).
A destra: immagine NASA dell’alone della nostra galassia, la Via Lattea. (Foto: NASA).

Ciò che invece non possiamo apprendere osservando le stelle è efficacemente illustrato nel recente lavoro dedicato all’astrologia da Christopher Graney, studioso aggiunto presso la Specola vaticana. Nonostante qualcuno utilizzi i magi per accreditare l’astrologia, essa è stata da molto tempo condannata dalla Chiesa in quanto deleteria e priva di riscontri fattuali. Di recente Papa Francesco ha rinnovato questa forte opposizione nell’udienza generale del 25 settembre, in cui ha affermato:

«Il nostro mondo tecnologico e secolarizzato pullula di maghi, di occultismo, spiritismo, astrologi, venditori di fatture e di amuleti, e purtroppo di sette sataniche vere e proprie. Scacciato dalla porta, il diavolo è rientrato, si direbbe, dalla finestra. Scacciato dalla fede, rientra con la superstizione».

La credenza superstiziosa nel potere delle stelle può affacciarsi anche nelle conversazioni informali e nella vita di tutti i giorni. Rob Lorenz, S.I., scolastico gesuita ed ex ranger del National Park Service, rammenta un incidente avvenuto diversi anni fa durante una visita guidata alle Carlsbad Caverns. Quando tre liceali furono sorpresi mentre cercavano di intrufolarsi in un’area riservata della grotta, uno dei loro accompagnatori esclamò esasperato: «Non c’è da stupirsi: sono nati tutti sotto la stessa costellazione!».

Sebbene l’astrologia abbia sempre fatto presa sull’immaginario popolare, presso la moderna comprensione scientifica del cosmo essa non trova più consenso di quanto non ne riceva dall’insegnamento della Chiesa. In un articolo pubblicato su «Aleteia» all’inizio di quest’anno, e ancora in un successivo secondo articolo apparso in www.VaticanObservatory.org in ottobre, Graney ha messo in evidenza le incongruenze che un astronomo riscontra nell’astrologia. Per esempio, i vari «segni» astrologici relativi al sole, alla luna e alle stelle relativi a una certa data sono abbondantemente errati se confrontati con il cielo reale; semmai potrebbero trovare maggior coerenza con il cielo di duemila anni fa. Inoltre, le connessioni che gli astrologi usano per giustificare l’astrologia, come il concetto scientifico moderno secondo cui gli atomi che abbiamo dentro di noi sono stati forgiati all’interno delle stelle, in effetti sono controproducenti, perché vanno contro le tesi dell’astrologia. Quindi, che cosa ci dicono le stelle? Ci raccontano come opera la creazione di Dio. Non presiedono le nostre vite; piuttosto, ci riempiono di un senso di soggezione, di meraviglia e di gratitudine di fronte al Dio che ci ha creati e che, attraverso l’Incarnazione, ha voluto camminare tra noi. I magi avevano ragione: le stelle non vanno cercate per il loro bagliore, ma in quanto guide che ci conducono, allo stesso tempo, verso la sapienza e verso il mistero.

Le stelle sono la nostra guida verso la sapienza e verso il mistero

Rob Lorenz

Outreach Officer della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


Le stelle sono la nostra guida verso la sapienza e verso il mistero

Christopher M. Graney

Responsabile delle pubbliche relazioni della Fondazione Osservatorio Vaticano


12 Dicembre 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaAstronomiaCosmologiaNatale

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti»

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici,...

2 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.