fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. Difendere il nostro pianeta dagli impatti con asteroidi
A riveder le stelle

Difendere il nostro pianeta dagli impatti con asteroidi

Jean-Baptiste Kikwaya Eluo

22 Maggio 2025

I corpi celesti si scontrano. Nel 1994 la cometa Shoemaker-Levy 9 si schiantò su Giove. Nel 2013 un masso spaziale di circa 20 metri entrò nell’atmosfera terrestre sopra la Russia, disintegrandosi in modo spettacolare non prima di essere ampiamente documentato in video. Il cratere Barringer in Arizona è il residuo di un grande impatto e, com’è noto, l’estinzione dei dinosauri è attribuita a una collisione ancora più colossale.

Come fare a proteggere la Terra e la nostra civiltà da eventuali impatti pericolosi causati da corpi spaziali? Il Planetary Defense Coordination Office è un’équipe internazionale (di Nasa ed Esa) costituita per affrontare la questione con due obiettivi: studiare approfonditamente gli asteroidi per identificare quelli potenzialmente pericolosi per la Terra, e sviluppare una tecnica efficace per deviarne la traiettoria. È stata scelta la tecnica dell’impatto cinetico: colpire con una sonda un asteroide in rotta di collisione con la Terra, in base all’ipotesi che anche una minuscola deviazione dell’orbita dell’asteroide, se provocata con sufficiente anticipo, basterebbe a fargli mancare il bersaglio. Idea promettente, ma come metterla alla prova?

In senso orario dall’alto a sinistra: Giove, segnato in alto dall’impatto del 1994 di un frammento della cometa Shoemaker-Levy 9 (la macchia scura che ne mostra le tracce è molto più grande della Terra); il meteorite di Čeljabinsk che esplode sopra la Russia nel 2013; il cratere meteoritico Barringer in Arizona.


La riprova è arrivata con la missione DART (Double Asteroid Redirection Test). Padre Jean-Baptiste Kikwaya Eluo S.I., astronomo dell’Osservatorio Vaticano, figura nel numeroso gruppo di coautori dell’articolo «Photometry of the Didymos System across the DART Impact Apparition», pubblicato nel numero di febbraio 2024 del Planetary Science Journal. La missione DART è stata, secondo gli autori, «il primo vero esperimento di difesa planetaria condotto su scala mondiale» per proteggere la Terra dagli impatti spaziali.

La sonda DART era destinata a scontrarsi con un piccolo asteroide (circa 150 metri), Dimorphos, che orbita attorno a un asteroide più grande (circa 760 metri), chiamato Didymos. Grazie a lunghe e attente osservazioni, il periodo orbitale di Dimorphos era stato determinato con grande precisione: 11 ore e 55,3 minuti. Per osservare l’effetto dell’impatto cinetico sarebbe bastato modificare lievemente l’orbita di Dimorphos. La sonda DART si è schiantata su Dimorphos il 26 settembre 2022. Prima della collisione, dalla DART si era sganciata una piccola navetta, la LICIACube (Light Italian CubeSat for Imaging of Asteroids), costruita dall’Agenzia Spaziale Italiana: sottraendosi all’impatto con l’asteroide, è stata in grado di fornire immagini delle sue conseguenze.

Per determinare quali effetti ha avuto l’impatto della DART sulla traiettoria di Dimorphos è stata condotta una campagna di osservazioni di altissima precisione sul sistema Didymos. Ventotto osservatori in tutto il mondo hanno contribuito all’acquisizione dei dati, utilizzando telescopi di dimensioni variabili: dal Magellan Baade da 6,5 metri situato a Las Campanas (Cile), fino al T72 iTelescope da 0,5 metri presso l’osservatorio Deep Sky Chile. Anche l’Osservatorio Vaticano ha partecipato con il suo telescopio da 1,8 metri, il Vatican Advanced Technology Telescope (VATT) sul Monte Graham, in Arizona.

Padre Jean-Baptiste Kikwaya Eluo accanto al Vatican Advanced Technology Telescope (VATT) sul Monte Graham in Arizona. A destra, le
curve di luce del sistema Didymos misurate al VATT (in alto) e pubblicate nel Planetary Science Journal (in basso).


I vari telescopi hanno misurato la «curva di luce» del sistema Didymos, ovvero le variazioni della luce riflessa verso la Terra dovute ai movimenti del sistema (da qui il termine «fotometria», ovvero misurazione della luce). L’articolo ha raccolto osservazioni svolte dal luglio 2022 al febbraio 2023, compendiando 224 curve di luce, con oltre 38.000 singole acquisizioni di immagini e più di 1.000 ore dedicate al sistema Didymos. Il VATT ha contribuito alle osservazioni per due intere notti (il 26 settembre, subito dopo l’impatto, e il 29 settembre). Erano in programma cinque notti di osservazione, ma tre sono andate perse a causa del maltempo (un rischio sempre presente nell’astronomia da terra).

La missione DART ha effettivamente cambiato l’orbita di Dimorphos. Il periodo orbitale è sceso a 11 ore e 22,3 minuti, ovvero un cambiamento di 33 minuti che ha superato di gran lunga le aspettative: il risultato atteso era infatti una variazione di soli 7 minuti. È stato compiuto un primo passo nella difesa planetaria contro gli impatti con corpi spaziali: cambiare la traiettoria di un asteroide è possibile. E l’Osservatorio Vaticano ha preso parte a questa importante verifica.

Difendere il nostro pianeta dagli impatti con asteroidi

Jean-Baptiste Kikwaya Eluo

Astronomo della Specola Vaticana.


Difendere il nostro pianeta dagli impatti con asteroidi

Christopher M. Graney

Responsabile delle pubbliche relazioni della Fondazione Osservatorio Vaticano


22 Maggio 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaAstronomiaSpazio

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Cristo nella casa di Maria e Marta di Johann Friedrich Overbeck, 1816.

«Perché ti affanni tanto?»

Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella,...

17 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Vocazione di san Matteo, Caravaggio.

Caravaggio. Una lettura «spirituale»

Dopo secoli di oblio, l’interesse per l’arte secentesca non cessa oggi d’ispirare mostre, convegni, film, dibattiti. Le drammatiche narrazioni di...

17 Luglio 2004 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.