fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Vizi e virtù: le catechesi di papa Francesco (e i nostri podcast)
News

Vizi e virtù: le catechesi di papa Francesco (e i nostri podcast)

Redazione

11 Gennaio 2024

Frans Francken il Giovane, "L'uomo deve scegliere tra Virtù e Vizi".

Papa Francesco, il 27 dicembre 2023, ha introdotto un nuovo ciclo di catechesi sul tema dei vizi e delle virtù, per presentare e comprendere le dinamiche del male e della tentazione.

Il Pontefice, ricordando alcuni racconti biblici, ha spiegato che “il male non inizia nell’uomo in modo clamoroso, quando un atto è ormai manifesto, ma molto prima, quando si comincia a intrattenersi con esso, a cullarlo nell’immaginazione e nei pensieri, finendo con l’essere irretiti dalle sue lusinghe”. Ed è “quando il male mette radici in noi” che allora prende il nome di vizio, “ed è una pianta infestante difficile da estirpare”.

L’invito introduttivo del Papa è quello a essere custodi del proprio cuore: “È la raccomandazione che troviamo in diversi padri del deserto […] Davanti ad ogni pensiero e ogni desiderio che si affaccia nella mente e nel cuore, il cristiano si comporta da saggio custode, e lo interroga per sapere da che parte sia venuto: se da Dio o dal suo Avversario”.

Hieronymus Bosch, "I vizi capitali e i Novissimi".
Hieronymus Bosch, “I vizi capitali e i Novissimi“.

Secondo i risultati di un sondaggio compiuto qualche anno fa dalla Bbc, la maggioranza degli intervistati non crede più che i sette vizi capitali abbiano alcuna rilevanza nella loro vita, e pensano piuttosto che dovrebbero essere aggiornati, per rispecchiare la società moderna.

Superbia, invidia, avarizia, ira, gola, lussuria e accidia, secondo alcuni, non sembrano essere più attuali. In cima alla lista, infatti, viene ora indicata la crudeltà, seguita dall’adulterio, dal fanatismo, dalla disonestà, dall’ipocrisia, dall’avarizia e dall’egoismo.

Per capire cosa sono i vizi e perché alcuni sono chiamati capitali, come nascono e quali implicazioni hanno dal punto di vista psicologico, abbiamo realizzato una serie di podcast, I vizi capitali sono ancora attuali?

  • Episodio 1. Una questione aperta.
  • Episodio 2. Superbia.
  • Episodio 3. Invidia.
  • Episodio 4. Avarizia.
  • Episodio 5. Ira.
  • Episodio 6. Gola.
  • Episodio 7. Lussuria.
  • Episodio 8. Accidia.
Le quattro virtù cardinali.
Piero del Pollaiolo e Sandro Botticelli, “Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza”.

E, se verso i sette vizi capitali c’è stato un crescente interesse in sede pubblicistica e in diversi settori, dalle scienze umane alla spiritualità, lo stesso non si può dire delle quattro virtù cardinali, considerate i pilastri della vita buona: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Le ragioni di questo scarso interesse sono diverse. Ma cosa sono le virtù e perché sono considerate la fonte del comportamento che consente di riconoscere e attuare il bene?

Anche a questo tema abbiamo dedicato una serie di podcast, Le virtù cardinali. Dalla crisi alla riscoperta:

  • Episodio 1. Il bene non fa notizia.
  • Episodio 2. Prudenza.
  • Episodio 3. Giustizia.
  • Episodio 4. Fortezza.
  • Episodio 5. Temperanza.
Vizi e virtù: le catechesi di papa Francesco (e i nostri podcast)

Redazione

11 Gennaio 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Chiesa e spiritualitàPodcastVirtùVita spirituale

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.