fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Santi
News

Santi

La nuova monografia digitale de «La Civiltà Cattolica»

Redazione

22 Ottobre 2020

💡 Acquista qui l’eBook SANTI

«Siamo tutti chiamati alla santità» ha ricordato papa Francesco durante l’Angelus della festa di Ognissanti, il 1 novembre 2019. Eppure quanti fra noi sono cresciuti con un’idea della santità che in fondo rischia di renderla respingente? Una santità disincarnata, di immaginette da portare in giro come amuleti ma senza conoscerne la storia; una santità come premio di una vita senza macchia…

Chi mai può meritare di diventare santo! Come si fa a desiderare una cosa irraggiungibile? Eppure, ha detto il Pontefice in quella stessa occasione, i santi e le sante «sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell’esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti, trovando nel Signore la forza di rialzarsi sempre e proseguire il cammino. Da ciò si comprende che la santità è un traguardo che non si può conseguire soltanto con le proprie forze, ma è il frutto della grazia di Dio e della nostra libera risposta ad essa». La loro forza, il loro unico «merito», è stato quello di ammettere piano piano «di avere bisogno di questa luce divina, abbandonandosi ad essa con fiducia».

Per vedere più incarnate, dunque, le vite dei santi è bene, è bello, aiuta conoscerne la storia. Capire in che contesto, quando, come e cosa «ha fatto la differenza» nella loro specifica esistenza e condizione. La lettura di serie biografie dei santi è sempre stata una pratica spirituale che ha ispirato conversioni e suscitato maggiore comprensione anche della propria singolare vocazione, umana e religiosa. Forse una pratica da attualizzare e riconquistare.

Sono questi i motivi che ci hanno spinto a dedicare il nuovo volume monografico della collana digitale «Accènti» ai santi e alle sante. Per non perderci nel ricchissimo archivio della nostra rivista, abbiamo scelto di raccogliere, in ordine cronologico per nascita, articoli su santi e sante pubblicati dall’inizio del pontificato di Francesco fino a oggi.

Ad aprire la raccolta di questi ritratti c’è san Giuseppe, «il credente silenzioso», il cui nome Francesco a inizio pontificato ha voluto inserire finalmente nei canoni delle Preghiere eucaristiche del Messale romano.  Le figure che emergono in questa antologia, obiettivamente, sono straordinarie e, in alcuni casi, appaiono a tratti epiche. Alcune di esse hanno avuto una vita davvero straordinaria. Non si possono descrivere con una pennellata unica. E tuttavia vogliamo qui ricordare ciò che il Papa ha detto dei santi: «sono persone che hanno vissuto con i piedi per terra; hanno sperimentato la fatica quotidiana dell’esistenza con i suoi successi e i suoi fallimenti».

E, poi, nel cielo della storia della Chiesa insieme a queste stelle tanto luminose da potersi vedere a occhio nudo, ce ne sono milioni di altre, ci sono i «santi della porta accanto». Già nella sua prima intervista, che ci rilasciò nel luglio 2013, papa Francesco ci disse: «Io vedo la santità nel popolo di Dio, la sua santità quotidiana. C’è una “classe media della santità” di cui tutti possiamo far parte, quella che di cui parla Malègue». Il Papa qui si riferiva a Joseph Malègue, uno scrittore francese a lui caro, nato nel 1876 e morto nel 1940. In particolare alla sua trilogia incompiuta Pierres noires. Les Classes moyennes du Salut. Alcuni critici francesi lo definirono «il Proust cattolico». A chiudere questa raccolta monografica, per questo motivo, troverete proprio un articolo di p. Ferdinando Castelli dedicato al romanzo di Malègue, Agostino Méridier.

Un volume, dunque, tutto dedicato ai santi e alle sante della Chiesa. Non solo a quelli ricordati in questa raccolta. Tra di essi persone, alcune, notissime e luminose per tanti di noi da secoli; altre, del tutto ignote, nascoste dalle luci della ribalta ecclesiale o dimenticate nelle pieghe della storia di carta. Ma ancora generative e vive nella memoria del mondo.

💡 Acquista qui l’eBook SANTI

Santi

Redazione

22 Ottobre 2020


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

La Civiltà CattolicaSanti

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.