fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. P. Sosa: Lo sguardo «caldo» di Civiltà Cattolica
News

P. Sosa: Lo sguardo «caldo» di Civiltà Cattolica

Arturo Sosa

12 Giugno 2017

Omelia della Messa di ringraziamento per i 4000 fascicoli de “La Civiltà Cattolica”

Festa della Santissima Trinità
11 giugno 2017

Non è possibile «capire» qualche cosa di Dio senza sperimentare la grazia, l’amore e la comunione. Dico sperimentare nel senso più umano e complesso di questa parola.

Fare esperienza della grazia significa essere capaci di offrirsi gratuitamente come ha fatto Gesù nell’Incarnazione, svuotando se stesso e assumendo una condizione di servo, diventando simile agli essere umani (Fil 2,7).

Per sperimentare l’amore è necessario uscire dai propri voleri e interessi per avere fermamente nel cuore il bene degli altri e godere della vita degli altri.

La comunione si sperimenta quando il cuore misericordioso ci guida sul cammino del perdono.

L’esperienza della grazia, dell’amore e della comunione parte dal sentire la chiamata e accettare gioiosamente il ministero della riconciliazione.

Nel Salmo 33,13-15 leggiamo: Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini; dal trono dove siede scruta tutti gli abitanti della terra, lui, che di ognuno ha plasmato il cuore e ne comprende tutte le opere.

Poiché il Signore ha plasmato il nostro cuore, noi siamo in grado di fare l’esperienza della grazia, dell’amore e della comunione.

Siamo stati creati ad immagine e somiglianza di questo Dio rivelatosi come comunità d’amore.

Il cammino del perdono ci porta a togliere di mezzo gli ostacoli a questa esperienza, cioè, i nostri peccati.

Dio, dice il salmista, vede e scruta tutti gli abitanti della terra. Conosciamo bene la Contemplazione dell’incarnazione proposta da Sant’Ignazio negli Esercizi Spirituali [101-109].

Egli ci invita a fare nostro lo sguardo della Trinità e ad apprezzare tutti gli abitanti della terra con la loro diversità culturale, nelle loro attività, con le loro sofferenze e i loro sogni.

Mi sembra che sia stata e che continuerà ad essere la grande sfida della Civiltà Cattolica quella della fedeltà alla sua ragion d’essere: vedere il mondo con lo sguardo della Trinità.

Lo sguardo trinitario non è soltanto uno sguardo ben informato e analitico, capace di mettere a fuoco cause e conseguenze. È uno sguardo del cuore, toccato dalla ricchezza particolare di ogni persona, di ogni cultura, di ogni popolo, di ogni situazione. Uno sguardo che riesce pure a toccare il cuore degli altri nelle loro angosce e speranze.

Vedere il mondo, cioè, ogni persona, cultura e situazione, come la vede la Trinità è la condizione del discernimento come processo che ci permette di percepire, capire e seguire l’azione di Dio nella storia umana. La missione della Civiltà Cattolica non si limita a comunicare quanto accade nella Chiesa e nel mondo. La missione della Civiltà Cattolica è proprio quella di discernere il processo storico della Chiesa e del mondo. Cioè trovare i segni dell’azione dello Spirito Santo nei nostri tempi ed esaminare alla sua luce quanto succede.

Lo sguardo trinitario non è uno sguardo freddo e passivo. Tutto il contrario: è uno sguardo che parte dal cuore e dunque è caldo. Ed è uno sguardo che porta all’azione, a dare una mano nella diversità delle situazioni. La contemplazione ignaziana lo esprime così: le tre divine persone stabiliscono da tutta l’eternità che la seconda Persona si faccia uomo, per salvare il genere umano [102]. Acquistare lo sguardo della Trinità sul mondo vuol dire partecipare all’opera di salvezza del genere umano, contribuendo con tutto il cuore alla missione del Cristo. Ecco la missione della Civiltà Cattolica: cercare e trovare la volontà di Dio, discernendo il passo dello Spirito nel nostro tempo, e partecipare così, con tutte le conseguenze, alla redenzione dell’Umanità.

Un mezzo di comunicazione è, per la sua natura stessa, sociale. La Civiltà Cattolica, come conseguenza dell’aver acquisito lo sguardo trinitario e del voler contribuire alla salvezza degli esseri umani, diventa strumento di comunione, cioè contributo al complesso compito di realizzare un’Umanità riconciliata con se stessa, con il creato e con Dio.

Creati a immagine del Dio Uno e Trino, siamo chiamati a vivere in comunione tra persone, culture e popoli. Lo sguardo sul mondo attuale segnala quanto lontano sia il livello di comunione raggiunto dall’umanità rispetto alla comunione nella Trinità stessa. Cioè, l’opera redentrice del genere umano non è certo ancora finita, anzi, è assai lontana dal suo compimento. 4007 quaderni lungo 167 anni è un bel contributo. Ma c’è ancora tanto da fare.

La presenza salvatrice della Trinità nel mondo non è dunque ancora finita. La nostra fede ci coinvolge pienamente in questa missione di contribuire alla comunione tra gli essere umani, quando ci sono tante azioni contro di essa dappertutto. Chiediamo la grazia necessaria alla nostra conversione personale e comunitaria in modo che l’amore sperimentato ci aiuti a rafforzare il nostro impegno e a viverlo con maggiore efficacia e umiltà.

P. Sosa: Lo sguardo «caldo» di Civiltà Cattolica

Arturo Sosa

Preposito generale della Compagnia di Gesù.

12 Giugno 2017


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

GesuitiLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.