fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Nasce «1850». Una Newsletter de «La Civiltà Cattolica»
News

Nasce «1850». Una Newsletter de «La Civiltà Cattolica»

A 170 anni dalla fondazione, la rivista crea nuove piattaforme di lettura.

La Civiltà Cattolica

9 Gennaio 2020

Il 9 gennaio 1850 Pio IX chiese al Padre generale dei gesuiti di fondare la rivista La Civiltà Cattolica. Il 9 gennaio 2020 nasce 1850 la nostra nuova newsletter.

La testata – una data – intende celebrare l’intuizione originaria dei fondatori della rivista della quale ricorrono i 170 anni di fondazione. Il carattere utilizzato, il bodoni, è quello usato per la copertina dagli anni ’70 fino al 2013.

1850 è un nuovo prodotto editoriale: una newsletter quindicinale che si unisce a quella già attiva da tempo per presentare il fascicolo in uscita.

1850 conterrà un editoriale in forma di tweet e alcuni contenuti aperti che pescano dalla produzione attuale e dal passato. Sarà presente pure uno spazio che suggerisce la lettura di un contenuto esterno alla nostra rivista: ci serve lo sguardo degli altri. Sarà presente anche sezione bibliografica.

Con 1850 la rivista intende farsi presente sia ai suoi lettori abituali sia a un pubblico più ampio, proponendo il proprio modo di affrontare le grandi questioni del momento.

Guarda il numero 1 di 1850.

— Per ricevere GRATUITAMENTE le nostre 2 newsletter, ci si può iscrivere qui. —

 In questi ultimi anni la rivista si è ripensata graficamente e ha seguìto anche le evoluzioni della comunicazione contemporanea, diffondendo il suo messaggio su tutte le principali reti sociali (Twitter, Facebook, Instagram, Telegram…), potenziando il suo sito web, creando un’applicazione per i dispositivi mobili, rendendo i fascicoli disponibili anche per tutti gli e-reader, e introducendo l’audiolettura, anche sulla piattaforma Storytel. La rivista si identifica con tutte le piattaforme nelle quali comunica il suo messaggio, creando conversazione viva in chi ci segue e ci legge.

Nasce «1850». Una Newsletter de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica

9 Gennaio 2020


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

InformazioneLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Sede Onu a New York, rispetto a una foto scattata nel 1952 (Imago/Alamy).

Le Nazioni Unite sono in crisi?

Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...

26 Giugno 2025 Leggi

AGOSTINO, raccontato da La Civiltà Cattolica

L’elezione di un religioso agostiniano sulla cattedra di Pietro con il nome di Leone XIV ha risvegliato in tutti l’interesse...

19 Giugno 2025 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi
Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero

Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano

Cinque secoli fa, nel 1524-1525, Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, nel turbine delle vicende della Riforma, ebbero un acceso...

5 Giugno 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.