fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Luca
News

Luca

Il 23° volume delle monografie de "La Civiltà Cattolica"

Antonio Spadaro

7 Dicembre 2022

«Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola, così ho deciso anch’io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo, perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto». Tra i quattro Vangeli canonici quello di Luca è l’unico ad avere un vero e proprio proemio in perfetto stile ellenistico, nel quale l’autore si presenta in prima persona ed espone le sue intenzioni e il suo metodo di lavoro.

📌Acquista e scarica il volume!

Luca non è uno storico, ma un appassionato e colto storyteller, che fa tesoro dei racconti dei «testimoni oculari» della vicenda di Gesù; è un narratore entusiasta e l’evangelista più affascinato dallo Spirito Santo: almeno nei sinottici è quello che lo evoca più spesso. Un narratore di grande qualità, peraltro. La lingua di Luca, infatti, è considerata spesso molto migliore di quella a volte aramaizzante degli altri evangelisti e scrittori del Nuovo testamento. L’evangelista siriaco usa il greco della cosiddetta koinè, a conferma della sua costante preoccupazione di rendere il testo comprensibile sia a persone di cultura non giudaica che a quelle appartenenti alle fasce popolari; ma allo stesso tempo meglio accetto a un uditorio di buona cultura ellenistica. A questo abile scrittore dobbiamo tra l’altro il Magnificat, il Benedictus e il Nunc dimittis, che sono la colonna portante della preghiera comune della Chiesa.

Ma cosa sappiamo della persona di Luca? Era un medico di origine siriaca vissuto nel I secolo dopo Cristo e morì in tarda età, a 84 anni, in Beozia, a Tebe. Sappiamo che non ebbe né moglie né figli, e che fu molto vicino a san Paolo, anche nella sua prigionia: probabilmente l’unico rimasto vicino all’Apostolo quando tutti lo avevano lasciato. Una tradizione aggiunge che avrebbe coronato la sua testimonianza col martirio.

Meno drammatico e «apocalittico» degli altri, il terzo Vangelo si distingue poi per una particolare sottolineatura della vera umanità di Gesù. Forse è soprattutto per questo tratto, oltreché per la sua qualità letteraria, che Luca ha affascinato generazioni di studiosi, intellettuali e semplici lettori, anche non credenti. Così abbiamo voluto dedicargli il 23° volume della collana Accénti.

Abbiamo pensato, innanzi tutto, di inframezzare alla consueta selezione di nostri articoli di archivio, una serie di spunti spirituali. Si tratta delle meditazioni che p. Giancarlo Pani, scrittore emerito de La Civiltà Cattolica, ha pubblicato sulla nostra pagina Facebook ogni domenica, a commento del Vangelo lucano, testo guida del cosiddetto anno C della liturgia del Rito romano.

L’antologia dei nostri articoli si apre con Corrado Marucci che presenta alcune caratteristiche del Vangelo di Luca. Poi si alternano quattro contributi a firma di Giuseppe De Rosa e Roland Meynet. Nel primo, p. De Rosa analizza gli eventi che hanno preceduto e accompagnato la nascita di Gesù, così come sono raccontati nel Vangelo. P. Meynet affronta lo stesso racconto della nascita sotto una particolare angolatura, con riferimento a diversi testi dell’Antico e Nuovo testamento. Nel suo secondo contributo, p. De Rosa approfondisce il tema dell’infanzia di Gesù e p. Meynet quello della preghiera: il Vangelo di Luca comincia e finisce nel Tempio di Gerusalemme, il luogo per eccellenza della preghiera di Israele.

Segue un articolo di p. Pino Stancari che offre una lettura contemplativa e comparativa su tre figure di «città» nella Bibbia, concentrandosi su un episodio del Vangelo di Luca: l’incontro di Gesù con la vedova di Nain. Il lettore troverà, a seguire, due saggi di p. Marc Rastoin: il primo, sulle scelte compiute da Luca per raccontare la Passione di Gesù; il secondo, sul ruolo-chiave che il medico scrittore assegna a Maria Maddalena nella narrazione della Risurrezione.

Infine, ci occupiamo degli Atti degli Apostoli: Enrico Cattaneo ci introduce all’altra l’opera lucana del Nuovo testamento, prima testimonianza della vita della Chiesa dopo la morte e risurrezione di Gesù, e delle sfide affrontate nella evangelizzazione. Arriviamo, poi, a un testo del 1960: si tratta di una recensione a opera di un poco più che trentenne Carlo Maria Martini – di cui quest’anno ricorre il decennale dalla morte – di tre diversi studi sugli Atti. Chiudono il volume due articoli che in modo differente ci testimoniano il fascino che la figura di Luca continua a esercitare. Mons. Daniele Libanori riporta minuziosamente le informazioni che è stato possibile raccogliere sull’evangelista grazie alla più recente ricognizione (1998) del corpo e delle sue reliquie, custodite nella Basilica di Santa Giustina a Padova. Infine, Pierre Gibert commenta il successo editoriale del romanzo Il Regno di Emmanuel Carrère, in cui tra l’altro traspare tutta l’ammirazione e la curiosità dell’autore francese per la testimonianza dello scrittore del terzo Vangelo e degli Atti.

***

San Luca (catacombe di S. Commodilla a Roma)

San Luca (catacombe di S. Commodilla a Roma)

La più antica rappresentazione dell’evangelista si trova nelle catacombe di Commodilla, a Roma; qui san Luca è rappresentato con il capo aureolato recante il suo nome, vestito di una tunica bianca e con accanto una borsa con ferri chirurgici. È anche alla dedizione e alla maestria letteraria di questo medico siriaco e alle sue «ricerche accurate» che dobbiamo un po’ della nostra fede.

📌Acquista e scarica il volume!

Luca

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

7 Dicembre 2022


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AccèntiSantiVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.