fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. La Civiltà Cattolica e la Georgetown University annunciano l’avvio del «China forum per il dialogo di civiltà»
News

La Civiltà Cattolica e la Georgetown University annunciano l’avvio del «China forum per il dialogo di civiltà»

La Civiltà Cattolica

20 Settembre 2018

Due importanti istituzioni della Compagnia di Gesù — la Georgetown University (Washington, D.C.) e La Civiltà Cattolica (Roma) — annunciano la nascita di una nuova piattaforma per il dialogo culturale con la Cina.

Il «China Forum per il dialogo di civiltà» sarà una piattaforma aperta all’incontro tra intellettuali cinesi e colleghi di provenienza internazionale per discutere di sfide comuni tra cultura, tecnologia e società globale. I primi tre argomenti di discussione del Forum saranno: la crisi ecologica globale; l’etica dell’intelligenza artificiale; e l’educazione umanistica per un’era globale.

«La Cina è la patria di una ricca civiltà che ha trovato espressioni diverse nella filosofia, nelle arti e nella società — ha dichiarato il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia — Abbiamo un grande desiderio di approfondire il dialogo su una serie di questioni critiche per il mondo di oggi».

Il «China Forum» ospiterà seminari di esperti e eventi pubblici di alto livello nelle principali città globali, tra cui Roma, Washington, D.C., San Francisco e Pechino. Un primo seminario, ospitato dall’«Istituto Ricci per la storia culturale cinese-occidentale» presso l’Università di San Francisco, ha riunito studiosi cinesi e occidentali nel mese di agosto per affrontare il ruolo delle scienze umane nell’istruzione superiore. Un primo grande evento pubblico, sulla crisi ecologica globale, si svolgerà a dicembre a Roma. Esso prevede come ospiti principali il giornalista del New York Times Thomas Friedman in dialogo con il professor Wang Jisi dell’Università di Pechino.

Il «China Forum» porta avanti la tradizione di p. Matteo Ricci (1552-1610), il noto missionario gesuita. Il suo profondo amore per la lingua, la storia e la saggezza cinesi ne fa ancora oggi un modello per un incontro interculturale fecondo. «Abbiamo imparato tanto dalla cultura cinese, che è arrivata in Europa grazie allo studio e alla passione dei gesuiti — afferma p. Antonio Spadaro, direttore di La Civiltà Cattolica —. Oggi le sfide geopolitiche e culturali rendono essenziale approfondire l’incontro con la Cina su questioni relative alla nostra casa comune, al mondo e alla sua armonia».

Per saperne di più sul Forum e iscriversi alla mailing list, visitare il sito web multilingue: www.laciviltacattolica.it/chinaforum (cinese, inglese, italiano).

La Civiltà Cattolica è una rivista bimestrale pubblicata a Roma dalla Compagnia di Gesù. Fondata nel 1850 per volontà di Papa Pio IX, è l’unica rivista che viene pubblicata con il placet della Segreteria di Stato della Santa Sede. Essa è tra i periodici culturali attivi più antichi del mondo. Dal 2017 viene pubblicata oltre che in italiano, anche in inglese, spagnolo, francese e coreano.

La Georgetown University è la più antica e grande università cattolica in America, di tradizione gesuitica, è stata fondata nel 1789 dall’arcivescovo John Carroll. Essa è oggi un’importante università di ricerca internazionale, che offre programmi universitari e professionali apprezzati principalmente nelle sue sedi di Washington, D.C. e di Doha, Qatar.

La Civiltà Cattolica e la Georgetown University annunciano l’avvio del «China forum per il dialogo di civiltà»

La Civiltà Cattolica

20 Settembre 2018


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinaGesuitiLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Le grandi domande dell’essere umano… a Fumetti

Nelle storie disegnate – strisce a fumetti, graphic novel, manga – si ricerca la grandezza e la complessità del senso...

23 Ottobre 2025 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...

17 Ottobre 2019 Leggi
Sede Onu a New York, rispetto a una foto scattata nel 1952 (Imago/Alamy).

Le Nazioni Unite sono in crisi?

Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...

26 Giugno 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi

Luca

«Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi...

7 Dicembre 2022 Leggi

Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime

Il 3 ottobre si è conclusa a Cracovia, in Polonia, l’assemblea plenaria autunnale 2025 della Pontificia Commissione per la Tutela...

16 Ottobre 2025 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.