fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. «In mare aperto». Papa Francesco e «La Civiltà Cattolica»
News

«In mare aperto». Papa Francesco e «La Civiltà Cattolica»

A 10 anni dalla prima udienza, un volume raccoglie gli interventi che il Pontefice ha rivolto alla rivista dei gesuiti

Redazione

14 Giugno 2023

A 10 anni dalla prima udienza di papa Francesco a La Civiltà Cattolica, era il 14 giugno 2013, un volume – intitolato In mare aperto. Papa Francesco e «La Civiltà Cattolica» – raccoglie e pubblica gli interventi che il Pontefice ha dedicato in questo tempo alla rivista internazionale dei gesuiti. Colpisce la volontà del Papa di approfondire il «disegno costituzionale» della rivista, nella costante conferma dell’intuizione originale. Agli interventi di Francesco seguono messaggi di grande importanza giunti – in ordine cronologico, tra il 2019 e il 2020 – dal card. José Tolentino de Mendonça, dal Segretario di Stato di Sua Santità, card. Pietro Parolin, dal presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella e dal patriarca ecumenico Bartolomeo di Costantinopoli.

Scarica il volume gratuitamente

Il rapporto tra i Papi e La Civiltà Cattolica è stato molto stretto sin dalle origini e Francesco, gesuita, ha assunto il ministero petrino avendo una chiara conoscenza del ruolo specifico della pubblicazione. Tra l’altro, a La Civiltà Cattolica ha concesso la sua prima intervista a pochi mesi dalla sua elezione. Poi, si è rivolto al Collegio degli Scrittori in due udienze (14 giugno 2013 e 9 febbraio 2017), inviando due chirografi (uno in occasione della pubblicazione del numero 4000, l’11 febbraio 2017, e uno per celebrare i 170 anni della rivista, il 30 dicembre 2019) e un messaggio (in occasione della ripresa della edizione in spagnolo, dopo la sospensione a causa della pandemia, il 20 maggio 2021).

Il volume si chiude con una riflessione di p. Antonio Spadaro S.I., ventesimo direttore de La Civiltà Cattolica, che evidenzia i punti più significativi di questi testi per il futuro: «Considerandola “unica nel suo genere” – scrive p. Spadaro – il Papa ha fatto comprendere come la rivista vive di equilibri delicati che non possono essere ricondotti a quelli ordinari». E ha sottolineato che essa «più che una rivista è una esperienza, e che è chiamata a navigare in mare aperto». Tale specifica natura della rivista comporta una singolare responsabilità della Compagnia di Gesù nella sua conduzione: «sia generosa nel dotarla di gesuiti capaci e la diffonda lì dove è più opportuno».

La lettura di questi testi nel loro complesso – oltre ad aiutare a comprendere il senso di una delle riviste più antiche del mondo – può essere anche di stimolo per riflettere sul significato del giornalismo e sulle grandi sfide che esso comporta.

La prima udienza di papa Francesco a "La Civiltà Cattolica" (14 giugno 2013)
La prima udienza di papa Francesco a “La Civiltà Cattolica” (14 giugno 2013)
«In mare aperto». Papa Francesco e «La Civiltà Cattolica»

Redazione

14 Giugno 2023


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

EditoriaFrancescoGiornalismoLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.