Se la storia della riflessione cristiana sull’unicità di Dio ha da sempre risposto al dovere di rendere intelligibile il mistero di Dio nell’incontro con le differenti culture dell’umanità, tale impegno stimola ancora oggi rinnovate possibilità di comprensione della fede in dialogo con le religioni e le sfide del mondo post-secolare.
Secondo una prospettiva dialogica, rispettosa della ricchezza spirituale dell’Islam, l’intento principale di questo volume è quello di studiare non solo la dimensione radicalmente monoteista della fede cristiana, ma osservare come la fede trinitaria possa dirsi e comprendersi a partire da uno sguardo islamico, mostrando le ragioni della sua credibilità, le fonti della sua “singolarità” e la ricchezza della sua ermeneutica.
A partire da queste premesse, uno studio dedicato all’ermeneutica teologica dell’unicità di Dio rappresenta un campo di indagine privilegiato per una corretta comprensione dell’immagine del Dio cristiano e islamico, una conoscenza che superi i pregiudizi radicati nella secolare tradizione controversistica medievale e la rigida autoreferenzialità delle ragioni filosofico-teologiche di ambedue le tradizioni religiose.
Incontro con l’autore, Luigi Territo
Sabato 29 novembre – ore 17:30
La Civiltà Cattolica, Via di Porta Pinciana, 1 – Roma
Intervengono:
Don Giuliano Savina Direttore, Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI
Bernadette Fraioli, Storica delle religioni e Dott.ssa di Ricerca in Storia dell’Europa
Introduce
P. Claudio Zonta S.I., scrittore de La Civiltà Cattolica
Commento musicale a cura dell’Ensemble Falconieri
