fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Disuguaglianza e Covid uccidono. Soprattutto i più poveri
News

Disuguaglianza e Covid uccidono. Soprattutto i più poveri

Il rapporto Oxfam "La pandemia della disuguaglianza"

Redazione

21 Gennaio 2022

(foto: Antonio Manidi/Oxfam Italia)

È la crescita della disuguaglianza economica, e di conseguenza sociale, culturale e politica, l’altra grande «pandemia» degli ultimi due anni. Mentre la percentuale di persone con Covid che muore a causa del virus nei paesi in via di sviluppo è circa il doppio di quella dei paesi ricchi e, ad oggi, nei paesi a basso reddito è stata vaccinata appena il 4,81% della popolazione, il surplus patrimoniale del solo Jeff Bezos nei primi 21 mesi della pandemia (+81,5 miliardi di dollari) equivale al costo completo stimato della vaccinazione (due dosi e booster) per l’intera popolazione mondiale.

Questo è il dato più esemplificativo del rapporto La pandemia della disuguaglianza pubblicato dall’organizzazione internazionale Oxfam il 17 gennaio 2021, in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos.

"#OXFAM:LA #PANDEMIA DELLA #DISUGUAGLIANZA"-I 10 UOMINI PIU' RICCHI DEL MONDO DETENGONO UNA RICCHEZZA SUPERIORE AL 40% PIU' POVERO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE – A FINE 2020, IN #ITALIA IL TOP 10% 6 VOLTE LA META' PIU' POVERA DEI NOSTRI CONCITTADINI.
NEWS👉 https://t.co/PiXccpG14b pic.twitter.com/XAyEKNmRis

— Oxfam Italia (@OxfamItalia) January 17, 2022

Secondo il rapporto, dall’inizio dell’emergenza Covid-19, ogni 26 ore un nuovo miliardario si è unito ad una élite composta da oltre 2.600 super-ricchi le cui fortune sono aumentate di ben 5 mila miliardi di dollari, in termini reali, tra marzo 2020 e novembre 2021. In questa dinamica, secondo Oxfam, i monopoli detenuti da Pfizer, BioNTech e Moderna hanno permesso di realizzare utili per 1.000 dollari al secondo e creare 5 nuovi miliardari, ma meno dell’1% dei loro vaccini ha raggiunto le persone nei paesi a basso reddito.

Una tendenza, quella rilevata dall’organizzazione internazionale con una sede anche nel nostro Paese, che riguarda anche l’Italia. La pandemia ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo anno di convivenza con il coronavirus in Italia è cresciuta la concentrazione della ricchezza. Il 5% più ricco degli italiani deteneva a fine 2020 una ricchezza superiore a quella dell’80% più povero. I 40 miliardari italiani più ricchi posseggono oggi l’equivalente della ricchezza netta del 30% degli italiani più poveri (18 milioni di persone adulte).

D’altra parte, non si tratta di puntare il dito contro questi super-ricchi, «ma evidenziare che anche in questi due anni nel mondo la ricchezza si è creata, ma anziché andare a risolvere i grandi problemi globali, è finita nelle mani di pochi». Lo ha affermato Elisa Bacciotti, direttrice del Dipartimento Campagne e Programmi in Italia di Oxfam, in un’intervista a Radio Vaticana – Vatican News. Si tratta dell’effetto «di un sistema economico mondiale malfunzionante, che non è cambiato neanche dinanzi ad un fenomeno distruttivo e globale come la pandemia», ha spiegato Bacciotti. Il legame perverso tra pandemia e disuguaglianza, nell’attuale contesto economico globale, è d’altra parte confermato anche dalle istituzioni finanziarie internazionali, come la Banca mondiale.

Ma quali sono le risposte possibili? Ad esempio, secondo la dirigente di Oxfam Italia, serve la decisione di sospendere i brevetti sui vaccini Covid-19. Una comprensione dei meccanismi e dell’economia mondiale e un auspicio, quest’ultimo, in linea con le richieste rinnovate anche da papa Francesco in occasione del suo videomessaggio per il IV Incontro mondiale dei Movimenti popolari (16 ottobre 2021). Nove richieste «in nome di Dio», aperte proprio da quella «ai grandi laboratori», affinché «liberalizzino i brevetti»: «un gesto di umanità» che permetterebbe a «ogni Paese, ogni popolo, ogni essere umano» di avere accesso al vaccino.

Disuguaglianza e Covid uccidono. Soprattutto i più poveri

Redazione

21 Gennaio 2022


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19DisuguaglianzaRicchezza

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.