fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Afghanistan
News

Afghanistan

Il 17° volume della collana monografica de "La Civiltà Cattolica"

Antonio Spadaro

20 Settembre 2021

Ciascuna delle generazioni che si sono susseguite dal Secondo dopoguerra in poi nella nostra parte di mondo ha visto a un certo punto accendersi, più o meno a lungo, un riflettore dell’informazione sull’Afghanistan.

📌Acquista e scarica il volume!

Per i boomers, nati subito dopo la fine dell’ultimo conflitto mondiale, ma in piena «guerra fredda», l’Afghanistan è stato uno dei tanti campi della battaglia geopolitica tra i sovietici e gli statunitensi, che infine condusse nel 1973 alla caduta della monarchia di Zahir Shah. Un evento che tra l’altro spinse giovani studenti, intellettuali e scrittori a chiedere asilo in Pakistan, in Iran e poi anche in Occidente, producendo una diaspora culturale alla quale dobbiamo molto di quel che sappiamo oggi sul Paese. Per la «generazione X», l’Afghanistan è stato «il Vietnam dell’Unione Sovietica». L’Urss invase il Paese, preoccupata per la stabilità del suo confine meridionale, con un’operazione che doveva essere di breve periodo e che invece la vide per quasi 10 anni impantanata in una guerra con i jihadisti, appoggiati dagli Usa e dai loro alleati musulmani, i mujahidin. Fino al momento del definitivo e doloroso ritiro. Millennials e «generazione Z» hanno visto invece la prima inquietante ascesa al potere dei talebani e soprattutto lo scatenarsi in Afghanistan – rifugio di Osama bin Laden – della reazione degli Stati Uniti e dei Paesi della Nato, dopo l’attacco di al-Qaeda a New York e Washington. Infine, siamo ai giorni nostri, l’apparentemente repentino, imprevisto e drammatico ritorno dei talebani, dopo 20 anni di occupazione «occidentale» e una caotica ritirata.

Si è parlato subito – per noi era una tema già almeno dal 2004 – del fallimento dell’esportazione della democrazia. Una discussione oggi senz’altro più ricca di elementi rispetto a 20 anni fa, ma anche vagamente surreale. Perché è proprio quella democrazia d’esportazione che oggi sta vivendo un complicato processo di mutazione e transizione dagli esiti incerti.

Secondo alcuni analisti, nella storia bimillenaria del conflitto religioso e della molteplicità etnica del Paese, la riconquista dell’Afghanistan – un paese povero e senza sbocchi sul mare – da parte dei talebani e il ritiro americano altro non sono se non l’ennesimo episodio dello scontro ricorrente tra tradizione tribale e rurale, da un lato, e potenze metropolitane della modernità, dall’altro. Sicuramente rispetto allo scorso ventennio, gli avvenimenti afghani vedono ora più protagoniste le potenze limitrofe: Cina, Pakistan, Iran, Russia, Turchia. In particolare il gigante cinese di Xi Jinping appare pronto a riempire lo spazio che è stato lasciato libero.

Mentre ancora seguiamo le notizie della restaurazione talebana, del dramma di chi cerca di scappare dal Paese e della repressione delle manifestazioni di protesta di chi resta, con un forte ruolo simbolico delle donne, pensiamo dunque sia importante contribuire a mettere uno dopo l’altro alcuni passaggi significativi, e tirare su così un ponte ideale tra le generazioni. Per provare a capire meglio come si sia arrivati a ciò che vediamo accadere oggi, senza la pretesa di una rigorosa ricostruzione storica, mettiamo in fila alcuni articoli pubblicati nel tempo dalla nostra rivista.

* * *

Nasce così il volume 17 della collana Accènti dedicato all’Afghanistan, che abbiamo organizzato in tre sezioni.

Nella prima sezione abbiamo raccolto tre contributi che ricomprendono tra la fine del 1979 e il 1988 l’evoluzione dell’invasione sovietica, con il peso e le conseguenze che essa ha avuto nel più ampio scenario internazionale della Guerra fredda. L’iniziativa dei russi ruppe una fase di equilibrio e di distensione internazionale che agli osservatori di allora appariva promettente. A margine dell’intervento in Afghanistan, uno dei nostri contributi rievoca tra l’altro le circostanze della condanna al confino dell’accademico Sakharov e l’impatto sulla Conferenza islamica di Islamabad. Alla fine Gorbaciov decise di liberarsi da questo peso insostenibile economicamente e politicamente. Seguendo un calendario preciso, studiato per un ritiro ordinato.

Nella seconda sezione, la più corposa, cerchiamo di dare conto di quello che è successo in Afghanistan e intorno all’Afghanistan negli ultimi 20 anni, partendo dall’attacco alle Torri Gemelle e al Pentagono dell’11 settembre 2001 fino ai fatti più recenti. La nostra rivista ha dato conto tra l’altro del dibattito politico sulla partecipazione italiana all’intervento NATO e della natura della missione militare italiana; ha analizzato negli anni gli esiti dell’intervento e le aspettative di «vittoria» nel più ampio contesto della lotta al terrorismo internazionale; ha osservato le ripercussioni sulle relazioni con e all’interno del mondo arabo musulmano. La sezione si conclude con due contributi molto recenti, che offrono un’analisi degli ultimi eventi sia da un punto di vista in qualche modo più vicino alla sensibilità russa, sia da quello della riflessione e dell’opinione pubblica statunitense.

Infine, nella terza sezione del volume, abbiamo desiderato offrire anche una prospettiva diversa da quella della cronaca e dell’analisi politica, e mostrare il volto dell’Afghanistan attraverso la letteratura, in particolare quella prodotta da autori emigrati all’estero dopo la caduta di Zahir Shah, e il cinema. Nell’arte si esprimono la sensibilità culturale e i valori di un popolo. E tuttavia siamo ben coscienti che il Paese – crogiolo di lingue, etnie e culture – è un mare profondo e inesplorato: autori più conosciuti rappresentano soltanto un’esigua minoranza che si è trovata nelle condizioni favorevoli per trovare un ampio ascolto e un adeguato riconoscimento.

* * *

Consegnando nelle mani dei lettori questo volume sull’Afghanistan, sappiamo di farlo in un momento in cui l’attualità si fa bruciante. Presentiamo, secondo lo spirito della collana Accènti, riflessioni del passato e del presente con la speranza che aiutino ad amare quel Paese, e a comprendere meglio le grandi sfide del tempo presente nella speranza che, come ha detto papa Francesco, «possano tutti gli afghani, sia in patria, sia in transito, sia nei Paesi di accoglienza, vivere con dignità in pace in fraternità con i loro vicini».

📌Acquista e scarica il volume!

Afghanistan

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

20 Settembre 2021


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.