fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Conferenze
  3. AFRICA OLTRE GLI STEREOTIPI. Le missioni della Compagnia di Gesù in Africa: sfide e obiettivi
Conferenze

AFRICA OLTRE GLI STEREOTIPI. Le missioni della Compagnia di Gesù in Africa: sfide e obiettivi


Roma, giovedì 16 giugno 2022, ore 18

Villa Malta, sede de La Civiltà Cattolica
(Via di Porta Pinciana, 1)

Un mondo casa-comune. Le missioni sono un aspetto caratterizzante della Compagnia di Gesù, sin dalla sua fondazione nel 1540. La Compagnia oggi è suddivisa in 6 Conferenze, che a loro volta includono più Province. In Europa, la Provincia Euro-Mediterranea abbraccia l’Italia, l’Albania, Malta e la Romania: un vero e proprio ponte tra Europa, Africa e Medio Oriente. Tra le tante opere attive di questa Provincia in campo sociale, educativo, culturale, spirituale, c’è anche il Magis, la Fondazione che intende promuovere nel mondo la “missione” di riconciliazione di Dio con il creato e con l’umanità, secondo lo spirito evangelico e lo stile ignaziano.

In dialogo con Ambrogio Bongiovanni, presidente della Fondazione Magis, abbiamo avuto la possibilità di conoscere le sfide che le missioni dei gesuiti stanno affrontando in Africa e gli obiettivi che intendono raggiungere. Un modo per conoscere meglio sia l’Africa sia il ruolo che la Compagnia svolge oggi in zone particolarmente sensibili del pianeta.

Ha moderato l’incontro Debora Tonelli, rappresentante della Georgetown University a Roma.

L’incontro “Le missioni della Compagnia di Gesù in Africa: sfide e obiettivi” è uno degli eventi del ciclo Africa oltre gli stereotipi ed è parte della serie «Questioni di Civiltà. Dialoghi di attualità e discernimento», organizzata dalla Georgetown University e La Civiltà Cattolica.


Ambrogio Bongiovanni è il presidente della Fondazione MAGIS, un’opera della Provincia Euro-Mediterranea (EUM) della Compagnia di Gesù. È professore straordinario alla Facoltà di Missiologia e direttore del Centro Studi Interreligiosi alla Pontificia Università Gregoriana. È anche Consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e professore invitato presso la sez. S. Luigi della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Napoli). Il prof. Bongiovanni è sposato, con tre figli, ed è impegnato da oltre 30 anni nella cooperazione internazionale e missionaria e nel dialogo interreligioso e interculturale. Ha vissuto in India collaborando con diverse organizzazioni. Dopo la laurea in Ingegneria chimica ha intrapreso gli studi missiologici ed interreligiosi conseguendo il dottorato. È autore di alcune pubblicazioni: l’ultima, curata insieme al collega indiano Victor Edwin S.I., si intitola A Call to Dialogue. Christians in Dialogue with Muslims. È stato anche per 12 anni membro del Comitato interventi caritativi in favore del Terzo mondo della Conferenza episcopale italiana.

16 Giugno 2022

Stampa l'articolo

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Articoli più letti

Il frontespizio di una edizione dei “Pensieri sulla religione” di B. Pascal.

I «pensieri sulla religione» di Blaise Pascal

Quattrocento anni fa, il 19 giugno 1623, nasceva il filosofo francese Blaise Pascal. Egli fa parte di quei pensatori moderni...

31 Maggio 2023 Leggi
La conversazione di Martin Scorsese con p. Antonio Spadaro

Scorsese: la mia ricerca su Gesù continua

«Ho risposto all’appello che il Papa ha fatto agli artisti nell’unico modo che so: immaginando e scrivendo una sceneggiatura di...

27 Maggio 2023 Leggi

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono...

14 Gennaio 2021 Leggi
Una donna porta sulle spalle la propria merce.

I veri ostacoli alla transizione ecologica

Dalla fine del XIV secolo circa, nelle banche dell’Italia settentrionale si è diffusa una tecnica contabile che consiste nell’identificare uno...

2 Marzo 2023 Leggi
Mahatma Gandhi

Il Mahatma Gandhi: la forza della verità e della “nonviolenza”

Un secolo fa, nel marzo 1922, il Mahatma Gandhi venne arrestato: era accusato di sovversione, a causa di tre articoli...

17 Marzo 2022 Leggi
p. Antonio Spadaro e mons. Christian Carlassare.

Il Sud Sudan cerca padri

Ho incontrato mons. Christian Carlassare a Juba, durante il viaggio apostolico di papa Francesco in Sud Sudan, avvenuto dal 3...

31 Maggio 2023 Leggi

The Oxford Handbook of Vatican II

Questo sostanzioso manuale propone importanti interpretazioni contemporanee circa il contesto storico, il contenuto, la ricezione e la perdurante importanza del...

5 Giugno 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.