AFRICA OLTRE GLI STEREOTIPI. IL RUOLO DELLE DONNE NELLA DIASPORA AFRICANA IN ITALIA. Gli incontri «Questioni di Civiltà»
Venerdì 13 Maggio 2022
Roma, 13 maggio 2022, ore 18
Villa Malta, sede de La Civiltà Cattolica
(Via di Porta Pinciana, 1)
Africani in Italia: migrazione o diaspora? Fin dai tempi più antichi, l’umanità ha conosciuto il fenomeno della «diaspora». Si tratta di una realtà complessa, rispetto alla quale parole più comuni nel linguaggio corrente possono risultare riduttive e svianti. La diaspora, infatti, riguarda non solo i popoli, ma può riferirsi anche alla disseminazione di una cultura al di fuori dei luoghi e dei gruppi umani in cui è sorta. «Diaspora» e «disseminazione» sono così due volti dello stesso fenomeno e indicano l’allontanamento forzato, in un caso, e l’opportunità di estendere la propria cultura, nell’altro.
Il terzo incontro della serie “Africa oltre gli stereotipi” – promosso da La Civiltà Cattolica e Georgetown University – è stato dedicato al ruolo delle donne nella diaspora africana in Italia.
In dialogo con Mbiye Diku, abbiamo avuto la possibilità di scoprire alcuni elementi chiave che determinano la capacità e i limiti di azione di queste donne, i legami e le mediazioni con la cultura d’origine, le sfide che affrontano, ma anche quelle che ci pongono.
Ha moderato l’incontro: Debora Tonelli, Georgetown Representative in Rome.
***
Mbiye Diku è originaria della Repubblica Democratica del Congo. Medico specializzata in Ginecologia e Ostetricia, è dirigente medico presso l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP). Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. Presidente della Rete della Diaspora Africana Nera in Italia (REDANI) e presidente dell’associazione delle donne di origine congolese (RDC) a Roma e Lazio, TAM TAM D’AFRIQUE – APS. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti. Dal 2006 al 2008 è stata coordinatrice del gruppo Donne e Minori della commissione Salute e Immigrazione del ministero della Salute. È stata relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali su diritti, donne e razzismo.