fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Conferenze
  3. AFRICA OLTRE GLI STEREOTIPI. IL RUOLO DELLE DONNE NELLA DIASPORA AFRICANA IN ITALIA. Gli incontri «Questioni di Civiltà»
Conferenze

AFRICA OLTRE GLI STEREOTIPI. IL RUOLO DELLE DONNE NELLA DIASPORA AFRICANA IN ITALIA. Gli incontri «Questioni di Civiltà»


Roma, 13 maggio 2022, ore 18
Villa Malta, sede de La Civiltà Cattolica
(Via di Porta Pinciana, 1)

Africani in Italia: migrazione o diaspora? Fin dai tempi più antichi, l’umanità ha conosciuto il fenomeno della «diaspora». Si tratta di una realtà complessa, rispetto alla quale parole più comuni nel linguaggio corrente possono risultare riduttive e svianti. La diaspora, infatti, riguarda non solo i popoli, ma può riferirsi anche alla disseminazione di una cultura al di fuori dei luoghi e dei gruppi umani in cui è sorta. «Diaspora» e «disseminazione» sono così due volti dello stesso fenomeno e indicano l’allontanamento forzato, in un caso, e l’opportunità di estendere la propria cultura, nell’altro.

Il terzo incontro della serie “Africa oltre gli stereotipi” – promosso da La Civiltà Cattolica e Georgetown University – è stato dedicato al ruolo delle donne nella diaspora africana in Italia.

In dialogo con Mbiye Diku, abbiamo avuto la possibilità di scoprire alcuni elementi chiave che determinano la capacità e i limiti di azione di queste donne, i legami e le mediazioni con la cultura d’origine, le sfide che affrontano, ma anche quelle che ci pongono.

Ha moderato l’incontro: Debora Tonelli, Georgetown Representative in Rome.

***

Mbiye Diku è originaria della Repubblica Democratica del Congo. Medico specializzata in Ginecologia e Ostetricia, è dirigente medico presso l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP). Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. Presidente della Rete della Diaspora Africana Nera in Italia (REDANI) e presidente dell’associazione delle donne di origine congolese (RDC) a Roma e Lazio, TAM TAM D’AFRIQUE – APS. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti. Dal 2006 al 2008 è stata coordinatrice del gruppo Donne e Minori della commissione Salute e Immigrazione del ministero della Salute. È stata relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali su diritti, donne e razzismo.

13 Maggio 2022

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

Articoli più letti

Etty Hillesum

Un ritratto di Etty Hillesum a cent’anni dalla nascita

Esther (meglio conosciuta come Etty) Hillesum, di cui ricorre il centenario della nascita (Middelburg, 15 gennaio 1914), ha progressivamente ottenuto...

18 Gennaio 2014 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
C.S. Lewis

«Le Cronache di Narnia»

Molti avranno già visto nelle sale cinematografiche Le Cronache di Narnia: Il Leone, la Strega e l’Armadio, il film di...

4 Marzo 2006 Leggi
Papa Francesco (Vatican Media)

Uno sguardo sulla società con «Evangelii gaudium»

L’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG) è già stata presentata nelle sue linee portanti dalla nostra rivista[1]. Ma il testo, assai...

1 Marzo 2014 Leggi

L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro

Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....

16 Novembre 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi
Desolazione

Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione

Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...

16 Novembre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.