fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Strappo alla regola
Attualità culturale

Strappo alla regola

Scritto e diretto da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti, Claudia Gusmano. Teatro Ambra Jovinelli, Roma, 25 febbraio 2025.

Carla Di Donato

3 Aprile 2025

Quaderno 4192

Di fronte, il grande schermo; sotto, il palcoscenico; davanti, il pubblico, in sospeso tra cinema e teatro, fra spettacolo registrato e dal vivo, tra il mondo del segno filmico e della scrittura scenica: questo è il frame di Strappo alla regola. Una «terra di mezzo» tra teatro e cinema, dove un «personaggio minore» del film horror L’artiglio del gatto, Orietta (Maria Amelia Monti), segretaria di un istituto superiore, fuggendo attraverso uno squarcio dello schermo, si ritrova di fronte Moira (Claudia Gusmano), maschera di sala, con la quale inizia uno scambio sempre più profondo, condotto con leggerezza, brio e ritmo.

Su un palcoscenico scarno, dove campeggia uno schermo cinematografico gigante, due torri luci ai lati, lo svolgimento dello spettacolo vede inizialmente la proiezione di un vero e proprio film – «Cinema o teatro?», si chiede il pubblico –, con Orietta e Paolo (Sebastiano Somma) in coppia, che visitano la villa sul lago, accompagnati dall’agente immobiliare (Asia Argento). Sullo schermo si avvicenderanno vari personaggi: due poliziotti, un giornalista, una sensitiva (Marina Massironi), e la donna che bada ai polli.

Inseguita dall’assassino, Orietta esce dallo schermo e incontra Moira, la quale, preoccupata di perdere il posto, la invita a rientrare, così da permettere al plot filmico di scorrere senza intoppi. Da questa sua prima egoistica reazione si sviluppa un dialogo serrato – ricco di arguzie e gioco teatrale, sovente sui toni della commedia –, che con sapienza induce lo spettatore a lasciarsi condurre dal racconto e disvelamento di sé che le due protagoniste «in carne e ossa» dipanano man mano come un soffice gomitolo. Ed è proprio il felino, il trait d’union chiave tra lo schermo e la scena, l’autore del fatidico strappo.

Edoardo Erba – drammaturgo pluripremiato, autore tra l’altro di Maratona di New York (1992), opera tradotta in 17 lingue e rappresentata in tutto il mondo – dona alle interpreti una tessitura polimorfa, densa di sfumature e in un sottile crescendo. Con una vena giallo-noir (Erba è autore della traduzione italiana del repertorio teatrale di Agatha Christie), la rivelazione delle due donne a sé e al pubblico, morbida come velluto, sfuma il cuore di questo riuscito pas de deux: le relazioni tossiche. Fondamentale riconoscerle, vitale poter uscirne. Moira ne è prigioniera, ma non lo sa, ed è solo attraverso l’incontro e lo scambio con Orietta, donna di un’altra generazione – il film da cui proviene è degli anni Settanta – che riuscirà non solo a prenderne consapevolezza, ma a salvarsi con un coup de théatre risolutivo.

Maria Amelia Monti, fra televisione e cinema, con all’attivo un’intensa carriera teatrale, ci regala un personaggio a tutto tondo, che dall’iniziale apparente tono di remissione e approccio passivo arriva a mostrare un animo forte e uno spirito intraprendente. Come riesce a poche, fa risuonare l’intera catena degli armonici dello spartito scenico: dall’ironia al sarcasmo, dall’innocenza alla solidarietà femminile. Il tema della lotta per i diritti civili e sociali delle donne, di per sé forse scivoloso, qui, attraverso l’alternanza tra il film e il dialogo dal vivo e l’abilità delle interpreti, è risolto in modo ingegnoso senza scadere nel drammatico o nel banale.

Claudia Gusmano restituisce bene un personaggio vittima «al buio», come il suo lavoro precario di maschera al cinema, che solo scontrandosi con un mondo altro – quello di Orietta, l’«aliena», che esce dallo schermo e dall’Italia di cinquant’anni fa, quando la lotta alla società patriarcale era aperta, e si scendeva in piazza con volantini distribuiti nelle scuole – vede l’incubo, ammette la realtà disperata di abuso domestico, aprendosi a una via di fuga, al cambiamento. Così lo spettacolo arriva dritto al cuore, strizzando l’occhio – come in chiusura ci indica Monti – alla nostra umana catastrofe, nel segno dello humour di Gogol, suo epitaffio: «Riderò la mia amara risata».

Strappo alla regola

Carla Di Donato

Dottore di ricerca in Teatro e Arti dello Spettacolo presso l’Université La Sorbonne Nouvelle/Paris III e Universitá Roma Tre


3 Aprile 2025

Quaderno 4192

  • Anno 2025
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

CinemaLetteraturaTeatro

Libri

Vedi tutti
Domenico Amirante – Giuseppe Langella

Narrare l’Antropocene

di Giuseppe Antonio Valletta
Ferruccio Ceragioli - Carla Corbella

Riconoscere

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Massimo Teodori

Antitotalitari d’Italia

di Enrico Paventi
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A cura di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.