fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Attualità culturale
  3. Sara – La donna nell’ombra
Attualità culturale

Sara – La donna nell’ombra

Diretto da Carmine Elia. Italia, 2025 (Serie Netflix, Sei Episodi).

Carla Di Donato

4 Settembre 2025

Quaderno 4197

Sara (Teresa Saponangelo), la protagonista del noir thriller psicologico italiano di maggiore successo di Netflix, è una donna «vera», una donna che si può incontrare per strada senza notarla: capelli grigi non curati, struccata, sempre apparentemente dall’altra parte della strada rispetto a ciò che accade in quel momento davanti ai suoi occhi. In realtà lei si rivela, tra tutti, l’unica in grado di osservare e comprendere gli eventi e le persone con acutezza e precisione, anche grazie alla sua eccezionale capacità di leggere il labiale a distanza.

Autoreclusa nel suo passato, nel grande amore vissuto anima e corpo con il capo Massimiliano, morto sul campo, nel suo rigore e coraggio Sara, che ha lasciato il figlio di sette anni senza voltarsi indietro e da allora non lo vede più, è riportata alla «vita attiva» e lavorativa proprio dalla telefonata che le annuncia la morte di quel figlio, sembra, per suicidio. Ma l’indagine sulle circostanze della sua scomparsa è il click per un à rebours nei rapporti professionali, lei ex agente dei servizi segreti e privati. Trascinata di nuovo nel vortice delle indagini, parte alla ricerca della verità, che inevitabilmente la porta a confrontarsi con i fantasmi del passato. Così facendo, torna a vivere.

Sara è una figura di investigatrice non di azione, ma di osservazione e di pensiero; di donna coraggiosa e madre complessa, molto originale nel panorama del crime italiano, nata dalla penna di Maurizio De Giovanni, che conosciamo autore di personaggi di successo come Il Commissario Ricciardi, Mina Settembre e I bastardi di Pizzofalcone.

L’invisibilità autoimposta della protagonista come arma per esercitare un controllo solido e tacito sulla sua vita «di clausura» lentamente si sgretola nel rapporto che pian piano si viene a costruire con Viola (Chiara Celotto), la compagna fotografa del figlio, incinta di otto mesi, grazie alla quale il lato materno, e più schietto, di Sara rivive.

Anche i suoi ex e nuovi colleghi compongono un quadro radicato in una Napoli dai toni freddi, fra i temi dell’attualità (il nucleare e gli immigrati) e degli intrighi della politica (la Roma corrotta e «nera»). Non c’è sbavatura didascalica; si resta sempre all’interno di una narrazione asciutta, sobria e di qualità, sostenuta dalle doti interpretative di un cast di altissimo livello: dall’ambiguo Massimo Popolizio (Corrado Lembo) all’incisiva Claudia Gerini (la sua ex collega e vecchia amica Teresa); da Pippo Mezzapesa (Enrico Vigilante) a Flavio Furno (Pardo) e Giacomo Giorgio (Ciro Musella).

Ma il cuore della vicenda è il «romanzo interiore» della protagonista, la sua metamorfosi psicologica e affettiva, da reclusa in una torre di cristallo a donna austera, ma capace di empatia, emozione e perdono. Di sé stessa innanzitutto, perché Sara si è privata della vita, autoinfliggendosi una sorta di punizione severa, a scudo, improbabile, dal lutto e dal dolore che l’aveva colpita. La riattivazione delle indagini, anche se «nell’ombra», cioè in assenza di un ruolo ufficiale e di una divisa, la porta ad attraversare le fratture irrisolte della propria vita. Pertanto è nei silenzi, nelle pause, nei «fermo immagine interiori», negli sguardi razionali ma mai asettici che risiede il segreto del personaggio, che si interroga in modo assoluto, profondo e costante sul proprio ruolo di donna, investigatrice, giustiziera a tratti, e naturalmente di essere umano.

Lontana dal cliché del thriller d’azione, la Sara di Teresa Saponangelo è tanto tagliente e schietta nel suo rapporto con i colleghi quanto duttile nella sua abilità di mostrare in modo estremamente naturale la costante instabilità e imperfezione delle vicende personali, come il dolore, la consapevolezza del tempo che passa, le asprezze e fragilità caratteriali. Grazie all’arte delle sfumature, della palette umana del personaggio, cattura lo sguardo dello spettatore, immergendolo dentro il personaggio. Il tutto inserito in un gioco narrativo di squadra, supportato da una drammaturgia incisiva ed efficace, grazie allo stesso regista di Mare Fuori, Carmine Elia.

Sara – La donna nell’ombra

Carla Di Donato

Dottore di ricerca in Teatro e Arti dello Spettacolo presso l’Université La Sorbonne Nouvelle/Paris III e Universitá Roma Tre


4 Settembre 2025

Quaderno 4197

  • Anno 2025
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

EducazioneFamigliaMaternità

Libri

Vedi tutti
Paolo Dall’Oglio

Il mio testamento

di Federico Lombardi
Franco Giulio Brambilla – Marco Vergottini

Cristiani testimoni per la Chiesa di oggi e di domani

di Roberto Cutaia
Giovanni Allevi

I nove doni

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Anna Danesi

Un Sogno d’oro

di Claudio Zonta
Paolo Dall’Oglio

Dialogo sempre con tutti

di Federico Lombardi
Jean De Saint-Cheron

Chi crede non è un borghese

di Vincenzo Ruggieri
A Cura Di Luca Ferracci

L’unità dei cristiani

di Paolo Gamberini
Primo Mazzolari

Oltre le sbarre, il fratello

di Massimo Gnezda
Elena Loewenthal

Breve storia (d’amore) dell’ebraico

di Paolo Cattorini
Flavio Cuniberto

Misteri berlinesi

di Enrico Paventi
Juan Antonio Guerrero Alves

Aprender a sentir en Cristo

di Fernando Chica Arellano
Kaveh Akbar

Il miracolo

di Christian Lefta
Silvia Camporesi e Andrea De Santis

Fotografare

di Betty Vettukallumpurathu Varghese
Paolo Gulisano

Giubileo. Origini e storia di un evento che avvicina l’uomo a Dio

di Samuele Pinna
A cura di Domenico Santangelo

La teologia sociale al servizio dell’evangelizzazione della società

di Domenico Degiorgis
Edoardo Albinati

I figli dell’istante

di Enrico Paventi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.